dipende se vuoi un auto da usare tutti i giorni , puoi prendere anche questa
se invece ne vuoi una che si rivaluti nel tempo e da usare poco e ricoverare al coperto è meglio prenderne una piu originale possibile
tieni conto anche dell errore del contachilometri, quando segna 100, probabilmente è 95 reali, quindi controlla con il gps , i 100 km reali a quanto corrisponde sul tachimetro
se è storto è facile che abbia preso un bel colpo su una sospensione, a meno che l hai appena comprata e il venditore ha cambiato dei pezzi e poi non ha fatto la convergenza
per tirare avanti puoi mettere un addititvo ceramico tipo in nitruro di boro esagonale o il disolfuro di tungsteno e recuperi qualcosa sulle bronzine e in aggiunta mettere olio piu viscoso un 10w60, secondo me non si accendera piu la spia
per i twin spark è previsto il 10w40 e il 10w60
normalmente il gas viene compresso , diventa liquido e quando raggiunge il radiatore nell abitacolo inizia ad evaporare, diventa gas e produce freddo, se il gas è poco inizia ad evaporare prima, gia nei tubi
solitamente quella sensazione la danno i servosterzi elettrici o con motore elettrico che fa girare l olio,
non so come è il servosterzo della Giulia , ma probabilmente non è completamente idraulico
la mia 75 anni fa perdeva sempre un po d acqua, la vaschetta era bagnata, alla fine era crepata la vaschetta in un punto sotto dove non si vedeva bene, la riparai con la colla poliuratana, ora è perfetta
Penso sia normale, anche la mia che è turbo lo fa, forse più della tua. La turbo ha la turbina raffreddata dall acqua , quindi penso sia soggetta a creare bolle in alcune condizioni