ciao Maria Luisa, grazie!
Non ho intenzione di venderla se non per qualcosa all'altezza, non preoccuparti.
Onestamente non vorrei una tedesca moderna nemmeno regalata... il problema è che niente mi soddisfa per sostituire la mia GT. Il sogno rimane il Busso.
ce l'ho sulla Giulietta ed è presente un tasto per disattivarlo (comunque funziona quando gli pare a lui, a maggior ragione lo spengo sempre salendo in auto)
mah... io ho fatto il passaggio inverso sulla GT... da pelle ad alcantara, li preferisco di gran lunga. La pelle è gelida d'inverno e bollente in estate
si è come hai capito tu. Il mezzo, una volta iscritto, rimane iscritto (soprattutto con la trascrizione a libretto!)
il rinnovo dell'associazione all'ASI serve per eventuali polizze assicurative
il RIAR invece dovrebbe aver regolamenti leggermente diversi, ma non li conosco
Si, Alfiere, hai ragione! infatti so di non avere un'auto ambita (se non da noi appassionati) e infatti non sono qui a sperare di strappare il miglior prezzo ma cercare di capire quale sia la giusta valutazione per riuscire a vendere nel caso decidessi di farlo :)
ciao a tutti
sono possessore dal 2010 di una GT 1.8 Distinctive del 2005 con quasi 180.00 Km. Sono il secondo proprietario dopo un amico di famiglia che conosco bene, quindi conosco l'auto fin da nuova.
Vorrei chiedervi, nel caso decidessi di venderla per passare ad altra Alfa, quale secondo voi...
io per un po' ho cercato una GT 3.2 al prezzo giusto, perso stupidamente un'ottimo affare, le richieste economiche hanno poi preso il volo (e non vendono) ma il Busso rimane il sogno
sono di 3 epoche diverse ('70, '80 e '90) e ognuna ha il suo perchè. Molto dipende da cosa ti interessa di più (per esempio se vuoi a tutti i costi il Busso, oppure una linea retrò con le cromature) e che uso vuoi farne dopo. Sono 3 auto con differenze abissali, tutte bellissime.