Salve a tutti! Chiedo un consulto a chi è possessore di una 166 con motorizzazione v6 turbo. Nella mia 166 le prestazioni del motore non sembrano esaltanti, almeno sicuramente non lo sono rispetto la mia Lancia K 2.0 turbo. C'è una bella differenza, a partire dal rumore che fa la turbina. In particolare nella 166 quando si schiaccia il pedale dell'acceleratore si sente nell'abitacolo un soffio (intendo come suono), il cui volume è proporzionale a quanto schiaccio il pedale. La sensazione è che la potenza venga dosata... Ed è una brutta sensazione... Chiedo se anche nella vostra 166 super succede lo stesso...
Re: 166 Super e Soffio del turbo Hai controllato se c'è qualche manicotto dell'aria di aspirazione che non è crepato.
Re: 166 Super e Soffio del turbo Non vorrei fare l'uccellaccio del malaugurio, ma la mia si era messa a "fischiare" solo quando stavano schiattando i cuscinetti della turbina. Ricordo che invece il fischio insistente della turbina era una carattere distintivo della mia prima turbo, una Uno Turbo ie del 1986. Quando l'Alfa funzionava normalmente (e quando poi l'hanno riparata) per sentire il fischio dovevi proprio prestarci attenzione, perchè era coperto dal rombo del V6 e dai rumori aereodinamici in genere. Ti auguro che sia veramente solo qualche manicotto...
Re: 166 Super e Soffio del turbo guarda......io il fischio lo sentivo e se non ricordo male l'ho sempre sentito. per quel che riguarda la potenza ti posso solo dire che era un MOSTRO, quindi se noti qualche calo o non ti soddisfa falla vedere per bene:decoccio:
Re: 166 Super e Soffio del turbo Vero che il 2.0 turbo ha "momenti" di accelerazione maggiori anche del 3.2. Cioè, il 3.2 da 0 a 100 ci mette qualche decimo in meno, e ha una spinta costante. Il 2.0 turbo ha il tipico comportamento "a elastico" proprio dei motori turbocompressi; magari, impiega un pò di tempo in più per fare 0/30, quando ancora il turbo non è in pressione, e poi recupera quasi tutto nel tratto 30/100 ... ... e tra 30 e 100 strappa come un disperato ... Il fischio è sempre presente nei turbodiesel. Nella mia esperienza (oltre alla mia ne provai anche un'altra), il fischio del 2.0 turbo benzina è pressochè impercettibile. Ma ovviamente (e lo spero per il nostro amico) può essere solo questione di regolazioni diverse.
Re: 166 Super e Soffio del turbo L'ho già portata dal meccanico. Ma mi ha detto che era tutto ok... In verità non mi fido molto delle sue competenze e oggi andrò da un meccanico Alfa. Grazie intanto delle vostre esperienze. Vi farò sapere qual'è la sentenza finale... Speriamo bene per il portafogli. :decoccio:
Re: 166 Super e Soffio del turbo ciao ti posso dire che io ho la 166 v6 2.0 turbo quando schiaccio l'accelleratore affondo, diventa un Mostro di potenza non la riesci quasi a tenere ed e' molto piu' potente del 3.2 credimi ciao