2.2 JTS modifica sensore temperatura olio motore

centoos

Alfista Megalomane
1 Novembre 2015
1,333
888
169
VR
Regione
Veneto
Alfa
Giulia
Motore
2.0 TB
Altre Auto
Fiat 500 L ('69)
Ford Sierra
Ford Fiesta
Ciao a tutti, stufo di vedere la lancetta della temperatura olio ferma sui 70°, ho deciso di trovare un workaround per far funzionare la lancetta dell'olio, per l'indicatore di livello invece niente da fare, ma poco male, l'astina fisica è sempre meglio :)
se avete un po' di dimestichezza con l'elettronica potete cimentarvi in questa modifica

facendo qualche misurazione con un trimmer collegato direttamente al cavo della lancetta, sono giunto alla conclusione che il sensore di temperatura è un termistore NTC da 5Kohm B3470K
su ebay ve ne danno 10 a 8€ (link qui)
mentre solo su aliexpress si trova il connettore maschio per collegarlo al connettore femmina della macchina (5 pezzi a 8€ da qui link)

dei 4 cavi che vanno nel connettore, 2 sono della temperatura e 2 del livello olio, per trovare i due giusti basta procurarsi una resistenza da 3-400 ohm e collegare i 2 poli, se la lancetta si muove sono i due giusti.
Invece di smontare la coppa, ho trovato un posto alternativo da cui misurare la temperatura.
21-10-05 11-49-53 8765.jpg

il supporto dello scambiatore olio acqua ha un tappo di chiusura indicato nel cerchio rosso, ha la stessa identica filettatura del tappo della coppa olio, quindi basta procurarsi un tappo della coppa che ha già la guarnizione integrata.
1633801388576.png

sul supporto dello scambiatore, in basso c'è un tappo (brugola) che si può sostituire con il tappo della coppa modificato
attenzione, da smontare solo a motore freddo, ed in ogni caso esce un pochino d'olio quando si toglie il tappo.
(in questa foto mi sono procurato un ricambio usato uguale per fare dei test, non è necessario smontarlo dalla macchina)

tappo.jpg

quindi ho preso un tappo della coppa olio e l'ho forato dalla parte esterna con un trapano a colonna, senza però uscire dall'altra parte, ho lasciato circa 0.5cm dalla fine, con una punta da 3mm si fa un foro della dimensione giusta per alloggiare il termistore.
quindi poi munito di saldatore, cavi (ho usato degli awg 20) guaina termorestringente e guaina a calza (per resistere meglio alle temperature alte)
per isolare i due poli del termistore ho usato 2 guaine termorestringenti, in modo che non tocchi sulla carcassa del tappo.
21-10-09 19-35-50 8779.jpg


ho creato un cavetto che si collega direttamente al termistore alloggiato nel tappo montato sul supporto dello scambiatore e al connettore della macchina.

motore.jpg


come lunghezza bastano circa 30cm di cavo, io l'ho fatto più lungo e quindi gli ho fatto fare il giro intorno al fascione dei cavi centralina per poi fermarlo con le fascette, anche sul tappo ho messo una fascetta per evitare che si muova.

Et voilà

21-10-09 18-35-01 8775.jpg


ho provato a fare un giro, in montagna in salita arriva fino a 120° per poi scendere a 100° in discesa, nella guida normale si mantiene sui 105-110°
oltretutto la cosa è completamente plug & play, non si modifica nulla sulla macchina.
 
  • Like
Reactions: kormrider

kormrider

ALFISTA BALILLA.
18 Gennaio 2012
25,411
17,048
181
Land of Cugghiuna Vairus
Mappa
La Mappa del Cugghiuna Vairus
Regione
No Italy
Alfa
75
Motore
2.0 Twin Spark
Altre Auto
Alfa 75 1.6 IE (1992-Battesimo con Alfa)Panda Nuova 1.2 - Ford Ranger LIMITED 3.2 TDCi
Complimenti.
 
  • Like
Reactions: centoos

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT