re: 33 Boxer IE - cambio olio consiglio
L'olio prescritto era l'Agip Nuovo Sint 2000 10W-40 o L'IP Sinthiax .
Sulle Alfa Romeo "di ieri" l'olio prescritto era sempre Agip o IP (anche Shell sui mercati di lingua inglese in cui i prodotti petroliferi italiani erano poco reperibili). I boxer fatti a Pomigliano, come i bialbero 4 cilindri ed i 6V fatti ad Arese erano il frutto di una progettazione originale Alfa, ed essendo L'ALfa di proprietà statale al momento della progettazione dei motori, erano stati progettati per l'olio delle compagnie petrolifere dello Stato (allora sia AGIP che IP).
Va bene un semisintetico, cioè a base sintetica, di caratteristiche pari: SAE 10W-40, e per la qualità gli olii di oggi API SL o SM, eccedono le specifiche API dei primi anni '90.
Sulla 33 un un'officina Fiat-Alfa (non avevano l'AGIP) mi sconsigliarono il Selenia semisintetico 10W-40 (allora non c'era il Selenia per Alfa Romeo) e misero le Shell Helix Plus.
I motori Alfa scaldano l'olio (che contribuisce al raffreddamento) e quindi servono olii buoni. Altri motori più tranquilli, meno sportivi, non scaldano altrettanto l'olio: evitare assolutamente olii minerali.
Se l'olio scalda (uso molto sportivo o tanta autostrada col caldo) potrebbe esser meglio un olio più viscoso a caldo (i boxer, come gli altri motori Alfa, erano nati in origine per il "vecchio" Sint 2000 10W-50, uscito di produzione da poco quando furono fabbricate le ultime 33). Dato che dovevo passare a un olio migliore nella 75 ho messo anche nella 33 L'Agip Racing 10W- 60 per Alfa Romeo (completamente sintetico), non venduto però in Italia.
L'olio è meglio scolarlo dal tappo (anche se i meccanici oggi preferiscono aspirarlo: fanno meno fatica), specie se l'olio non è stato cambiato con la giusta frequenza (annuale perchè anche a star fermo c'è ossidazione, etc) si formano delle morchie che se vanno in giro fanno danni (p.es le 33 i.e.L hanno le punterie idrauliche per il recupero del gioco delle valvole, qualcuno colla 75 T.S. ha avuto guai al variatore di fase per passaggi olio intasati dopo aver usato usando olii di qualità inferiore a quelli prescritti). Se il tappo di scarico olio è rovinato meglio farlo sistemare una volta per tutte.
Attenzione a usare anche i filtri olio giusti (non solo per la filettatura in pollici, mentre i Fiat la hanno metrica) ma con le giuste pressioni delle valvole interne di by-pass.
Le Alfa di ieri vogliono l'olio giusto (o migliore), le candele giuste (Spica Golden Lodge), i filtri olio giusti e allora vanno bene.
Il prezzo di listino dell'Agip Sint 2000 è sui 12 euro al litro, ma si trova anche a molto meno. Ce ne vanno 4 litri al cambio (anche filtro) al livello massimo, e se il motore è Ok quasi non consuma olio (salvo un po' in qualche tirata a caldo).
Nella sezione dei motori della 75 T.S. c'è un'ampia discussione sugli olii motore, che vale un po' per tutte le Alfa, specie quelle di ieri, anche se i boxer Alfasud magari scaldano meno l'olio dei bialbero AlfaNord.
Se hai sempre usato il Sint è meglio non cambiare dopo tanti anni e Km, perchè col tempo ogni olio forma delle morchie e dei depositi, e se si cambia tipo e/o marca di olio il rischio è che il diverso pacchetto di additivi detergenti dell'olio nuovo stacchi i vecchi depositi (che dopo 17÷18 anni e molte decine di Km possono esser tanti, se si guarda con una lampada dal tappo di scarico dell'olio si vedono anche) e che essi vadano in circolo e si fermino dove possono far danno (intassando passaggi dell'olio).
Diverso è il discorso se sin da nuovo nel motore si cambia tipo d'olio a ogni cambio, secondo alcuni esperti il motore così rimane più pulito, se il nuovo l'olio ha additivi detergenti diversi che rimuovono i pochi depositi presenti.
Ci sono degli appassionati che su Alfa storiche (e anche le 33 lo sono dall'anno scorso) smontano addirittura la coppa olio per pulirne l'interno, e dalle foto che si vedono, anche con l'olio prescritto, si deposita tanta robaccia scura, e che qualcuno ha dovuto usare addirittura il raschietto per toglierla.