Alfa 147 - registro portellone baule

miky85

Alfista principiante
23 Dicembre 2007
102
1
19
37
to
Regione
Piemonte
Alfa
147
Motore
1.9 jtdm 120 cv
Ciao a tutti..vorrei risolvere un problemino..sul baule posteriore mi rimane un "gradino" tra il fanalino interno e esterno...come si fa a fare la registrazione del baule per togliere quell'antiestetico gradino?grazie a tutti..
 

gargamella

Alfista principiante
29 Gennaio 2008
801
8
19
CA
Regione
Sardegna
Alfa
GT
Motore
1.9 Mjet
Re: registro portellone baule

Si deve agire sul fissaggio delle cerniere al telaio, ma visto che la regolazione comporta una modifica degli spazi di chiusura e impermealizzazione del veicolo ti sconsiglio di farlo in casa.
Anzi in realtà spesso gli stessi carrozzieri non lo fanno perchè il riallineamento(caso non raro per 147 e 156) compensa l'effetto ottico ma crea l'infiltrazione di acqua all'interno del vano bagagli.
Tienici aggiornati se lo fai fare e dopo che hai fatto fare il lavoro(foto prima/dopo) controlla che la modifica non comporti infiltrazioni di acqua.
 

miky85

Alfista principiante
23 Dicembre 2007
102
1
19
37
to
Regione
Piemonte
Alfa
147
Motore
1.9 jtdm 120 cv
Re: registro portellone baule

Non pensavo fosse così critica questa modifica..ho ritirato la macchina qualche giorno fa dall'assistenza...chiedendo la riallineatura oltre ad altri intervanti..ma in realtà mi hanno solo registrato i tamponi..e l'allineamento è solo migliorato..forse come dici tu x paura di creare infiltrazioni d'aqua..ora vedrò di farlo la prossima volta che la porto..anche se è solo qualche mm mi da fastidio vederla così...
grazie
 

mcbresy

Alfista principiante
5 Marzo 2008
184
2
19
PD
Regione
Veneto
Alfa
156 Sw
Motore
1.6 twin spark
Re: registro portellone baule

Si deve agire sul fissaggio delle cerniere al telaio, ma visto che la regolazione comporta una modifica degli spazi di chiusura e impermealizzazione del veicolo ti sconsiglio di farlo in casa.
Anzi in realtà spesso gli stessi carrozzieri non lo fanno perchè il riallineamento(caso non raro per 147 e 156) compensa l'effetto ottico ma crea l'infiltrazione di acqua all'interno del vano bagagli.
Tienici aggiornati se lo fai fare e dopo che hai fatto fare il lavoro(foto prima/dopo) controlla che la modifica non comporti infiltrazioni di acqua.

Rispolvero questa discussione per chiedere: puo essere questo disallineamento anche al cofano motore? nella mia lo vedo leggermente spostato verso una parte, si nota controllando la differente larghezza delle fughe di dx e sx (quelle longitudinali).
Spero di essermi spiegato. Qualcuno ha lo stesso effetto visivo? è possibile sistemarlo in casa o no?

Grazie
 

madmikepg

Alfista principiante
29 Settembre 2008
143
1
19
45
PG
Regione
Umbria
Alfa
147
Motore
JTDm 120 CV Progression
Re: registro portellone baule

certamente...
c'è un registro anche sul cofano motore... anche lì a vite registrandole migliora sensibilmente, ma in molti casi sono stati assemblati proprio male i cofani..
Per lo meno anche sulla mia è così...
ciao
 

aledream

Nuovo Alfista
13 Settembre 2009
22
0
1
TO
Regione
Piemonte
Alfa
147
Motore
1.9 JTDm 120cv
Re: registro portellone baule

certamente...
c'è un registro anche sul cofano motore... anche lì a vite registrandole migliora sensibilmente, ma in molti casi sono stati assemblati proprio male i cofani..
Per lo meno anche sulla mia è così...
ciao

Confermo anche io questi problemi di assemblamento della 147

Vettura comprata nuova, ritirata in data 09-10-2009,
ecco i difetti che presenta:

- Interno parafango posteriore sinistro con evidenti residui di verniciatura
- Scrostatura paraurti anteriore vicino a faro sinistro
- Scrostatura vernice spoiler lato sinistro e destro
- Disallineamento cofano anteriore
- Disallineamento cofano posteriore
- Molla sporgente sedile posteriore sinistro, questo comporta che dopo essersi seduti 3-4 volte il tessuto si strappa.

Vi sembra poco per una vettura acquistata nuova e pagata con soldi VERI e non falsi!
Aggiungo anche che la vettura è stata comprata al MOTOR VILLAGE DI TORINO quindi in FIAT!! e la risposta del carroziere è stata i musi Alfa vengono così perchè c'è una tolleranza!

Ora ho chiamato l'Alfa dicendo che io esigo la vettura nuova e perfetta!!
in settimana dovranno richiamarmi, vediamo cosa avranno da dirmi..

E poi ci lamentiamo di non comprare vetture TEDESCHE, peccato che sono andato a visionare le BMW serie1 e devo dire che nemmeno 1 su 10 aveva difetti evidenti di carrozzeria anzi cofani paraurti tutti perfettamente allineati.
 

stefano83

Alfista principiante
2 Marzo 2009
41
0
6
39
rm
Regione
Lazio
Alfa
147
Motore
1900 multijet
Re: registro portellone baule

Confermo anche io questi problemi di assemblamento della 147

Vettura comprata nuova, ritirata in data 09-10-2009,
ecco i difetti che presenta:

- Interno parafango posteriore sinistro con evidenti residui di verniciatura
- Scrostatura paraurti anteriore vicino a faro sinistro
- Scrostatura vernice spoiler lato sinistro e destro
- Disallineamento cofano anteriore
- Disallineamento cofano posteriore
- Molla sporgente sedile posteriore sinistro, questo comporta che dopo essersi seduti 3-4 volte il tessuto si strappa.

Vi sembra poco per una vettura acquistata nuova e pagata con soldi VERI e non falsi!
Aggiungo anche che la vettura è stata comprata al MOTOR VILLAGE DI TORINO quindi in FIAT!! e la risposta del carroziere è stata i musi Alfa vengono così perchè c'è una tolleranza!

Ora ho chiamato l'Alfa dicendo che io esigo la vettura nuova e perfetta!!
in settimana dovranno richiamarmi, vediamo cosa avranno da dirmi..

E poi ci lamentiamo di non comprare vetture TEDESCHE, peccato che sono andato a visionare le BMW serie1 e devo dire che nemmeno 1 su 10 aveva difetti evidenti di carrozzeria anzi cofani paraurti tutti perfettamente allineati.




aimè! purtroppo hai perfettamente ragione! la nosta nasona ha un gran motore, gran tenuta di strada ma si perde in queste cose che ti fanno girare i cosiddetti!
 

147-1.6TS

Alfista principiante
19 Giugno 2009
218
1
19
34
sa
Regione
Campania
Alfa
147
Motore
1.6 TS
Re: registro portellone baule

Confermo anche io questi problemi di assemblamento della 147

Vettura comprata nuova, ritirata in data 09-10-2009,
ecco i difetti che presenta:

- Interno parafango posteriore sinistro con evidenti residui di verniciatura
- Scrostatura paraurti anteriore vicino a faro sinistro
- Scrostatura vernice spoiler lato sinistro e destro
- Disallineamento cofano anteriore
- Disallineamento cofano posteriore
- Molla sporgente sedile posteriore sinistro, questo comporta che dopo essersi seduti 3-4 volte il tessuto si strappa.

Vi sembra poco per una vettura acquistata nuova e pagata con soldi VERI e non falsi!
Aggiungo anche che la vettura è stata comprata al MOTOR VILLAGE DI TORINO quindi in FIAT!! e la risposta del carroziere è stata i musi Alfa vengono così perchè c'è una tolleranza!

Ora ho chiamato l'Alfa dicendo che io esigo la vettura nuova e perfetta!!
in settimana dovranno richiamarmi, vediamo cosa avranno da dirmi..

E poi ci lamentiamo di non comprare vetture TEDESCHE, peccato che sono andato a visionare le BMW serie1 e devo dire che nemmeno 1 su 10 aveva difetti evidenti di carrozzeria anzi cofani paraurti tutti perfettamente allineati.


I problemi che tu hai riscontrato sulla tua alfa sono dovuti dal fatto che ultimamente il gruppoi FIAT prende a lavorare degli operai per soli 6 mesi e pagati una miseria, quindi loro di tutta risposta lavorano così per ripicca e per risparmiare le macchine vengono controllate a campione.

Alla mia MV F4R durante il primo cambio dell'olio ho trovato una maglia della cinghia di distibuzione nella coppa, risultato, smontata la distribuzione e la maglia non mancava vicino alla catena, in poche parole l'hanno buttata dentro.
 
ADVERTISEMENT

Condor

Nuovo Alfista
15 Aprile 2009
20
2
1
to
Regione
Piemonte
Alfa
147
Motore
jtdm
La mia 147 è di Maggio 2008. Gli unici 2 problemi "estetici" che ho riscontrato sono stati un infiltrazione d'acqua(riproduceva il lago di garda) dalla porta dx(risolta dopo 2 interventi) e il tappo dell'airbag passeggero che ballava che era una meraviglia(adesso si muove solo di un mm... ma credo non ci sia soluzione)
 
P

pasqualealfa

Utente Cancellato
Re: registro portellone baule

Confermo anche io questi problemi di assemblamento della 147

Vettura comprata nuova, ritirata in data 09-10-2009,
ecco i difetti che presenta:

- Interno parafango posteriore sinistro con evidenti residui di verniciatura
- Scrostatura paraurti anteriore vicino a faro sinistro
- Scrostatura vernice spoiler lato sinistro e destro
- Disallineamento cofano anteriore
- Disallineamento cofano posteriore
- Molla sporgente sedile posteriore sinistro, questo comporta che dopo essersi seduti 3-4 volte il tessuto si strappa.

Vi sembra poco per una vettura acquistata nuova e pagata con soldi VERI e non falsi!
Aggiungo anche che la vettura è stata comprata al MOTOR VILLAGE DI TORINO quindi in FIAT!! e la risposta del carroziere è stata i musi Alfa vengono così perchè c'è una tolleranza!

Ora ho chiamato l'Alfa dicendo che io esigo la vettura nuova e perfetta!!
in settimana dovranno richiamarmi, vediamo cosa avranno da dirmi..

E poi ci lamentiamo di non comprare vetture TEDESCHE, peccato che sono andato a visionare le BMW serie1 e devo dire che nemmeno 1 su 10 aveva difetti evidenti di carrozzeria anzi cofani paraurti tutti perfettamente allineati.


io ho comprato la 147 nuova da pochi mesi, e devo dire che non ho riscontrato problemi di sorta, a parte un piccolo difettuccio al pretensionatore cintura lato guidatore, peraltro risolto in assistenza in 10 minuti. mi spiace per quello che ti è successo, aspetta di sentire cosa ti dirà l'Alfa.
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT