Alfa 156 GTA, problema di altezza da terra

andrea serafini

Alfista principiante
23 Luglio 2022
78
32
29
52
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
156 Sw GTA
Motore
3.2 Busso
Altre Auto
X5 E53 3.0i Benzina
Fiat 500L 1970
Kia Sportage 2.0 2WD
Come da titolo posseggo una 156 gta sw con cui mi trovo benissimo come guida anche in città, unico problema l'altezza da terra che nella mia sul frontale è sui 105-110mm e spesso tocco anche da fermo in molti punti.

Vorrei alzarla un paio di cm sull'aanteriore per meglio usarla senza snaturare l'auto. Ci potrebbero essere problemi di normativa e revisione?

Ho visto che esistono degli spacer che si montano senza smontare molle e ammortizzatori che alzano di 22mm l'anteriore.

Qualcuno ha avuto esperienze simili per alzarla (immagino che più che altro si tenda ad abbassarla), magari cambiando solo le molle? Ma le molle mi pare siano da 368mm e diametro 91mm, non credo ne esistano di più alte con quel diametro omologate.

grazie per l'attenzione
 

kormrider

ALFISTA BALILLA.
18 Gennaio 2012
25,437
17,083
181
Land of Cugghiuna Vairus
Mappa
La Mappa del Cugghiuna Vairus
Regione
No Italy
Alfa
75
Motore
2.0 Twin Spark
Altre Auto
Alfa 75 1.6 IE (1992-Battesimo con Alfa)Panda Nuova 1.2 - Ford Ranger LIMITED 3.2 TDCi
Ti consiglio di non andare a toccare niente se non solamente andare a sostituire gli ammortizzatori originali con pezzi migliori. L'abbassamento potrebbe essere dovuto anche a causa degli ammortizzatori scarichi.
 
  • Like
Reactions: Antonio156alfa

andrea serafini

Alfista principiante
23 Luglio 2022
78
32
29
52
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
156 Sw GTA
Motore
3.2 Busso
Altre Auto
X5 E53 3.0i Benzina
Fiat 500L 1970
Kia Sportage 2.0 2WD
Ammortizzatori li ho appena sostituiti con dei TWR e non è cambiato nulla nell'altezza da terra. Non credo sia un problema di abbassamento ma proprio l'auto che è concepita così.

.Di fatto l'auto tocca in molti punti dei percorsi che faccio ed ho già incrinato il paraurti anteriore a destra, tra un pò si spacca. Il tutto anche se vado piano o quasi da fermo. La mia è una esigenza di utilizzo, non un capriccio purtroppo.
 
Ultima modifica:

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,780
4,816
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Ammortizzatori li ho appena sostituiti con dei TWR e non è cambiato nulla nell'altezza da terra.

E non può cambiare nulla... l'ammortizzatore ha il solo scopo di "frenare" l'escursione della molla, non di regolare l'altezza da terra.
Se vuoi modificare l'altezza da terra devi sostituire o spessorare la molla/e.

Quanto a problemi inerenti la revisione, non ce ne sono, a patto che tu non voglia mettere molle oltremodo estese.

Per un minimo di confort io cercherei delle molle adatte, gli spacer sono un ripiego valido per chi non può fare altrimenti.
 

gigivicenza

Alfista Megalomane
9 Settembre 2016
8,876
8,027
174
45
Vicenza
Regione
Veneto
Alfa
Giulietta
Motore
1.6 multi jet 120cv euro 6 anno 2015
Prova a vedere se le molle delle diesel sono uguali alle tue ma più alte le diesel avendo più peso e facile che abbia le molle uguali alle tue ma più alte..
 

ziopalm

Alfista Megalomane
2 Dicembre 2011
26,266
26,028
181
Praia a Mare (CS)
Regione
Calabria
Alfa
159
Motore
1.9 JTDm 150 cv Sportwagon
Altre Auto
156 1.9 JTD 105cv Rover 214 gsi 16v - UNO fire 1000
Ammortizzatori li ho appena sostituiti con dei TWR e non è cambiato nulla nell'altezza da terra. Non credo sia un problema di abbassamento ma proprio l'auto che è concepita così.

.Di fatto l'auto tocca in molti punti dei percorsi che faccio ed ho già incrinato il paraurti anteriore a destra, tra un pò si spacca. Il tutto anche se vado piano o quasi da fermo. La mia è una esigenza di utilizzo, non un capriccio purtroppo.
sono le molle che alzano o abbassano l'auto
 

kormrider

ALFISTA BALILLA.
18 Gennaio 2012
25,437
17,083
181
Land of Cugghiuna Vairus
Mappa
La Mappa del Cugghiuna Vairus
Regione
No Italy
Alfa
75
Motore
2.0 Twin Spark
Altre Auto
Alfa 75 1.6 IE (1992-Battesimo con Alfa)Panda Nuova 1.2 - Ford Ranger LIMITED 3.2 TDCi
Ammortizzatori li ho appena sostituiti con dei TWR e non è cambiato nulla nell'altezza da terra. Non credo sia un problema di abbassamento ma proprio l'auto che è concepita così.

.Di fatto l'auto tocca in molti punti dei percorsi che faccio ed ho già incrinato il paraurti anteriore a destra, tra un pò si spacca. Il tutto anche se vado piano o quasi da fermo. La mia è una esigenza di utilizzo, non un capriccio purtroppo.
Ho capito perfettamente che non è un capriccio ma una necessità, tuttavia devi valutare anche quando sei su strade che permettono dove sfrutti il pieno potenziale, non vorrei che spessori e varie possano in qualche maniera compromettere la tenuta di strada. Purtroppo l'assetto della 156 vuole solo strade lisce.
Prova a vedere se le molle delle diesel sono uguali alle tue ma più alte le diesel avendo più peso e facile che abbia le molle uguali alle tue ma più alte..
Jtd e V6 montano le stesse molle.
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,780
4,816
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Qualcuno ha avuto esperienze simili per alzarla (immagino che più che altro si tenda ad abbassarla), magari cambiando solo le molle?

L'auto l'hai presa nuova o usata?

Se fosse usata, considerata la tipologia dell'auto, il precedente proprietario potrebbe aver sostituito/tagliato/scaldato le molle originali.

Secondo me ti conviene smontare una molla e confrontarla con le misure di una nuova...
 
  • Like
Reactions: sime e kormrider
ADVERTISEMENT

kormrider

ALFISTA BALILLA.
18 Gennaio 2012
25,437
17,083
181
Land of Cugghiuna Vairus
Mappa
La Mappa del Cugghiuna Vairus
Regione
No Italy
Alfa
75
Motore
2.0 Twin Spark
Altre Auto
Alfa 75 1.6 IE (1992-Battesimo con Alfa)Panda Nuova 1.2 - Ford Ranger LIMITED 3.2 TDCi
A proposito di ammortizzatori che "non variano l'altezza":


 

bobkelso

Alfista Megalomane
20 Marzo 2008
2,182
552
176
Mi
Regione
Lombardia
Alfa
33
Motore
1.3 v.l. GPL
Altre Auto
avute negli anni ( quasi solo d'epoca, hobby del restauro ):
Lancia, Matra, Fiat, VW, Audi, Volvo, Renault, Peugeot, Opel, Ford, Jeep, LandRover
Ciao,
se vai su Eper vedi che il tuo modello (se ho capito bene di quale si tratterebbe) forse è quello con le molle più corte in assoluto
( non dice la lunghezza, però c'è il peso in grammi, le tue sono da 2300gr contro 2450-2900 gli altri modelli,
considerando che devono anche essere robuste/rigide visto il peso del motore e l'impostazione sportiva,
quel peso ridotto non può in questo caso indicare che sono esili, può significare piuttosto che sono molto corte rispetto alle altre)
hai margine per sollevarla un po' rimanendo nelle specifiche della geometrie previste per i braccetti

Il modo più sicuro e non criticabile:
potresti fare un po di confronti con altri possessori di 156, scegliendo modelli con motore pesante, ma che sono impostate un po più alte,
e poi ordinare/recuperare le loro molle, magari anche i loro ammortizzatori ( auto con peso motore e Cv non troppo lontani dalla tua, magari anche loro sw se idealmente le cambi anche dietro) probabilmente saranno di fabbrica ancora basse, ma già quei 15-20mm più alte della tua

I distanziali sulle molle anche potrebbero andare però intanto se li monti solo davanti crei un pizzico di squilibrio, poi bisogna vedere se sono costruiti bene in modo da non stressare il supporto di alluminio posto in alto e le sue viti, e se sono previsti per montaggio sotto o sopra questo supporto superiore dove si appoggia la molla, insomma dipende;
considera che per il gioco di leve, 22mm aggiunti sul gruppo molla sarebbero eccessivi, alla ruota sarebbero 28-30mm,
non superei 15mm di distanziale sulla molla per avere 20-22 mm di rialzo a livello della ruota ruota

Se ti accontenti di 10-11 mm di rialzo alla ruota, potresti anche banalmente chiedere al meccanico se può sfilare di 7-8mm (di più diventa pericoloso perchè rendi meno sicuro il fissaggio) il gruppo ammortizzatore-molla dalla forcella inferiore in cui è infilato (chi ci va in pista a volte fa il contrario, li modifica per farli scendere di più nella forcella e abbassare rasoterra l'auto) ma questo lavoro è più criticabile fuori dalla pista, per renderlo sicuro andrebbe aggiunto un collare sul gambo ammortizzatore per essere sicuri che poi non scivoli di nuovo in basso di quei mm (se guardi un disegno della tua sospensione forse si capisce cosa intendo)
 
  • Like
Reactions: ziopalm

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT