C'è quello ufficiale Alfa Romeo.Grazie ragazzo , mi sapresti consigliare un buon adattatore per la radio col navi???
Dicono che con il Radionav non funziona
Anche io ho tolto la centralina per la sua rottura. I km lampeggiano, la USB non funziona e itasti al volante per il telefono non sevono a nulla. Sono queste le anomalie della rimozione della centralina. Devo mettere un navigatore 2 din forse roba estracomunitaria (cineseria) al posto del sistema troiaio di alfaromeo.la porta aux non mi funziona più, si è rotta la centralina Blu&me e al momento l'ho fatto levare. Vorrei sapere se oltre alla porta aux ed ai km che lampeggiano causa altri prolemi? Perchè sto pensando di non comprarne un'altra ma di montare un adattatore Bluetooth per poter usare ugualmente il bluetooht per connettere il cell ed ascoltare musica con spotify.
io metterò un'interfaccia Bluetooth per ascoltare la musica..Anche io ho tolto la centralina per la sua rottura. I km lampeggiano, la USB non funziona e itasti al volante per il telefono non sevono a nulla. Sono queste le anomalie della rimozione della centralina. Devo mettere un navigatore 2 din forse roba estracomunitaria (cineseria) al posto del sistema troiaio di alfaromeo.
Salve mi è capita la stessa identica cosa, vorrei sapere come hai risolto???Ciao a tutti, la centralina B&M vi si è rotta per caso in prossimità ad una sostituzione della batteria? Ho letto in un sito che l'ARM presente sulla scheda elettronica della centralina tende a perdere il firmware salvato (si corrompe) se c'è problemi di alimentazione tipico quando la batteria ha degli "svarioni" prima della sua scarica totale. La mia centralina B&M (ennesima rottura della Giulietta) si è rotta e circa 7 giorni dopo ho cambiato la batteria. Vi chiedo se in corrispondenza alla rottura della cerntralina avete poi avuto problemi di batteria oppure no. La batteria ovviamente l'ho cambiata poco dopo passati i 2 anni di garanzia. Poi mi risulta (leggendo ed interpretando quà e là tra i vari forum) che alcuni che dicono di riparare la centralina, non fanno altro che riscrivere sulla memoria dell'ARM il firmware che si era corrotto. Questo mi risulterebbe possibile in quanto sulla PCB ci sono 2 porte di connessione per la programmazione ormai tipica sulle schede.