Attrezzarsi per le emergenze ed aiutare gli altri in difficoltà.

Flyerduck

Alfista Intermedio
29 Agosto 2021
110
154
54
Milano
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
2.2 190
Vorrei approfondire con voi e raccogliere i migliori suggerimenti per essere piloti speciali, come in effetti chi guida il biscione è.
Mi scuso preventivamente se alcune cose sembreranno banali, sono sicuro le saprete già, ma ometterle sarebbe peggio.

PREMESSA
La giurisprudenza attuale non ritiene più sufficiente - specialmente in caso di pericolo di vita - la semplice telefonata di emergenza per allertare soccorsi. Occorre fare di più, alla luce di nuove conoscenze, non ultime le nozioni di primo soccorso ai corsi della patente.
In casi però meno tragici, un bravo alfista ed un bravo automobilista dovrebbe essere in grado di aiutare chi è in panne, chi è rimasto al buio in mezzo al nulla, chi ha anche solo una foratura e non sa come fare.
Per essere in grado di aiutare gli altri, seguendo la mia personale esperienza di soccorsi, elenco alcuni spunti di riflessione.

SICUREZZA
La prima regola è agire in sicurezza: garantire la sicurezza nostra e della scena.
Un soccorso dove rimaniamo coinvolti anche noi nel problema, alla meglio crea altro impiccio, nei casi più gravi ci fa correre rischio di vita.
Se vi fermate, fatelo fuori dalla carreggiata e lontano da incidenti e passaggi di veicoli.
Di solito è meglio fermarsi dopo il problema, accostando in posti dove non si intralcia la circolazione e chiudendo bene il nostro veicolo, ad evitare furti.
In pochi casi è valutabile mettersi prima - molto prima, però - per proteggere ad esempio un motociclista in terra; la visibilità massima del vostro veicolo aiuterà a segnalare prima il problema, mentregli anabbaglianti potranno per esempio illuminare il teatro dell'incidente.
ATTENZIONE: è comunque pericoloso: pertanto non dovrà rimanere in auto nessuno, e l'auto dovrà essere a sufficiente distanza per non essere lei stessa a travolgervi - se colpita- mentre soccorrete.
Ovviamentegli incidenti o le auto ferme vanno segnalate con molto anticipo: oltre al triangolo, fra poco vedremo quali dispositivi utilizzare.
ASSOLUTAMENTE indossare il GIUBOTTO AD ALTA VISIBILITA'.
FONDAMENTALE: niente fumatori e curiosi in mezzo alla strada, specialmente con liquidi in terra.

In caso di incidenti seri, staccate il contatto togliendo la chiave dal cruscotto e appoggiandola sul tetto delle auto coinvolte. Eviterà che qualcuno - in confusione - tenti di riavviare ed andarsene comunque.

Aiutate a portare via i valori dalle auto se le persone non sono ferite, assistendole. Possibilmente non fatelo voi, ad evitare spiacevoli malintesi. La regola è: i valori, sempre in mano ed in vista dei loro proprietari.

ALLERTAMENTO
Non esiste soccorso senza una precoce chiamata al servizio giusto: comporre il 112 per Polizia Stradale, Soccorso Sanitario, Vigili del Fuoco.
Utile controllare se chi ha la panne abbia un servizio di soccorso meccanico già pagato con l'assicurazione o con la garanzia auto.
Ricordiamoci che ogni minuto che non telefoniamo, è un minuto in cui non arriverà nessuno.

SOCCORSO PSICOLOGICO
Sembra una cosa da poco, ma in caso di problemi l'ultima cosa utile è avere altra gente agitata.
Invece, un comportamento calmo, sereno, sicuro ed anche fermo aiuterà chi è in difficoltà, in panico, in ansia a sentirsi aiutato da mani esperte.
Niente urla, niente minimizzazioni ("non è nulla" e "non si preoccupi" sono due frasi che a me non aiuterebbero per nulla), una vicinanza rispettosa (valutate bene quando dare del "tu": io lo do spesso, ma in questi casi per non sembrare irrispettoso, evito).
Rappresenta spesso il 90% - 95% di ciò che possiamo fare ma è importantissimo per far superare l'angoscia e passare in fasi più costruttive i coinvolti.

NON MUOVERE I FERITI
Probabilmente lo sapete già, avete fatto corsi di primo soccorso. I feriti da trauma non si spostano e non si estraggono dali veicoli.
Aspettate i soccorsi qualificati, confortando i coinvolti.
Solo in caso di pericolo imminente (fuoco, binari del treno... Ma che sfiga!!!) è consentito mobilizzare, cercando di tenere il più possibile integro l'asse cerebro-spinale: la testa, il collo ed il busto allineati, senza ruotarli e piegarli.


AIUTATE A FAR SCORRERE IL TRAFFICO

Se non vi sono pericoli, potete provare a regolare il traffico, facendovi aiutare: il vostro atteggiamento sicuro verrà certamente interpretato come competente e vi ascolteranno.Controllate o fate controllare che le segnalazioni della panne o incidente siano efficaci, poste ad adeguata distanza e ben visibili: spesso i triangoli volano via...


DOTATEVI DI MEZZI ADEGUATI
Tempo fa avevo nel baule le torce a vento, la cui cera dopo un po' si sciolse e mi causarono alcuni sospetti alla frontiera svizzera... :D
Per fortuna la tecnologia ci viene in aiuto e oggi ci sono torce elettriche e chimiche utilissime:
Io ho una di queste, calamitate che sul tetto dell'auto aiutano tantissimo col loro lampeggio a farsi notare
1632756416127.png

e pure qualche bastoncino di CYALUME; messi in terra come torce, danno subito percezione della straordinarietà dell'evento
1632756481063.png


tutto materiale di facile reperibilità per esempio su Amazon.

Ho un giubottino come questo:
1632756548055.png


e in tasca ho queste, si possono mettere con la loro clip facilmente sui vestiti:
1632756612562.png


Immancabile infine la coperta alluminizzata, per mantenere il calore corporeo:
1632756734007.png


=====================================

Ho scritto di getto, in pochi minuti, per come mi veniva in mente. Scusate se è disordinato e aiutatemi ad aggiungere quello che ho dimenticato e manca!
Preparatevi a fare quello che potremmo desiderare facciano a noi in caso di bisogno.
 

Ro60

Utente Premium: Quadrifoglio Verde
8 Maggio 2008
2,157
1,406
181
TO
Regione
Piemonte
Alfa
Giulietta
Motore
2.0 JTD M2 170 CV
Grazie e direi utile guida, da leggere ogni tanto, per rinfrescare la memoria. Da ex coordinatore squadra emergenza e primo soccorso in uno stabilimento chimico, mi sento solo di aggiungere di prestare attenzione a non eccedere MAI nell'intervenire per non incorrere nel reato di eccesso di soccorso. Casi giudiziari mostrano vittime di incidenti con menomazioni permanenti che hanno denunciato i loro soccorritori. Come giustamente scritto sopra mettere mano ai feriti immobilizzati solo se in reale ed immediato pericolo. Ancora un aggiunta è l'indicazione dell'esatta posizione geografica in cui ci si trova anche se, in genere, l'operatore dovrebbe poter leggere i dati GSM se chiamiamo da un cellulare. Indicare sempre il numero, anche approssimativo, delle persone bisognose di soccorso e dei veicoli coinvolti. Dovrebbe farlo l'operatore ma accertatevi che abbia ben compreso ciò che gli avete comunicato prima di chiudere la conversazione.
 
Ultima modifica:

Sandro G.

Alfista Megalomane
22 Dicembre 2017
3,992
2,023
174
Coseano (UD)
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
Giulia
Motore
GT Junior 1300
Altre Auto
Porsche 986 Boxster
Porsche 924 turbo
Maggiolino 1200
Fiat Coupe 20v Turbo
Mi sento di consigliare anche un piccolo estintore da tenere a portata di mano, non si sa mai.
 
  • Like
Reactions: Flyerduck e Ro60

Ro60

Utente Premium: Quadrifoglio Verde
8 Maggio 2008
2,157
1,406
181
TO
Regione
Piemonte
Alfa
Giulietta
Motore
2.0 JTD M2 170 CV
Mi sento di consigliare anche un piccolo estintore da tenere a portata di mano, non si sa mai.
Si, quello si. Costa un niente ed è utilissimo per se è gli altri. Un amico ha salvato l'auto dalla batteria in fiamme.
 
  • Like
Reactions: Sandro G.

Sandro G.

Alfista Megalomane
22 Dicembre 2017
3,992
2,023
174
Coseano (UD)
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
Giulia
Motore
GT Junior 1300
Altre Auto
Porsche 986 Boxster
Porsche 924 turbo
Maggiolino 1200
Fiat Coupe 20v Turbo
In termini di estintore (nel camper ne ho uno specifico), valutare se spendere un pò di più e prendere quello che non danneggia i cablaggi, perchè alcuni estintori sono aggressivi con le parti plastiche che proteggono i cavi e possono creare problemi secondari.
 
  • Like
Reactions: Ro60

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT