come pulire il motore internamente

alfa nel cuore

Super Alfista
7 Dicembre 2007
928
126
106
35
TP
Regione
Sicilia
Alfa
GT
Motore
1.9 JTDm 150cv
ciao avete mai usato quegli additivi che puliscono il motore all'interno??io su ebay ho trovato questo, come vi sembra?

Invidia Tuning Club
 

vinceresti

Alfista principiante
18 Marzo 2008
223
4
19
PI
Regione
Toscana
Alfa
GT
Motore
3.2 V6

Renny

Utente Premium: Quadrifoglio ORO
2 Giugno 2006
2,778
31
49
63
MI
Regione
Lombardia
Alfa
Duetto
Motore
2.0 4a Serie
Altre Auto
Suzuki Burgman 400
sono sempre stato contrario a questi adiitivi o pulitori .....però un gorno mi sono tolto uno sfizio stupido .
avevo uno sccoter 150 cc con 46000 km ormai prossimo al declino ......
ho acquistato un additivo per benzina ho messo circa metà flacone per circa 13 litri di benzina ....
accipicchia ragazzi andava da paura ......danni nessuno .......
ora credo che se usati con scrupolo non dovrebbero provocare danni al motore o altro .......
certo che qui' si parla di lavaggio motore ma la sensazione che nasce è che siano prorpio concepiti per un uso fai da te ,,,,quelli professionale sono bena altra cosa ,,,,,,
per me si può andare tranquilli rispettando le istruzioni del costruttore
 

alfa nel cuore

Super Alfista
7 Dicembre 2007
928
126
106
35
TP
Regione
Sicilia
Alfa
GT
Motore
1.9 JTDm 150cv
il fatto è che ho già fatto il trattamento slider cl+zx1. dovevo farla prima la pulizia. penso cmq cje al prox tagliando farò così. prima di cambiare l'olio metto il motul engine clean lo faccio girare per un pò, poi scarico tutto e metto il motul 8100 x-clean 5w40 e in seguito il rabbocco di slider cl + 125ml di zx1
 

designferrara

Alfista principiante
16 Gennaio 2008
1,217
17
39
57
BS
Regione
Lombardia
Alfa
156 GTA
Motore
3.2 V6 Busso
Wow...mi interessa molto, ma....cambiare l'olio spesso e.....di buona qualità........effettuare la manutenzione in modo scrupoloso non è sufficiente????? questo vuol dire che i carburanti non sono di buona qualità????? c...... con quello che li paghiamo........QUESTI PRODOTTI SONO INDISPENSABILI OPPURE SONO UN'ALTRA SPESA INUTILE????????????
Sempre il meglio per la CUCCIOLA ma ..........se ALFA ha fatto auto sportive anche per tutti i giorni cos'è che "beve" se è necessario un additivo........?????
Io personalmente vado bene, però se ci sono novità importanti senza speculazioni di fronte a spese che già ci assillano ben vengano, HO FATTO LA SCELTA DEL GPL SU UN GTA MA NON LE VOGLIO FAR MANCARE NULLA.
Ciao, scusate lo sfogo.......
 

johnQ4

Alfista principiante
1 Aprile 2008
560
17
26
42
Ro
Regione
Lazio
Alfa
156
Motore
1.9 mjet crosswagon Q4
vi riporto una mia esperienza...
sulla mia vecchia stilo (1.9 jtd 115cv --> 180cv) ho usato spesso il sintoflon dieselube (un flacone in tre pieni) e i benefici si sentivano sia in fluidità di marcia e sia in consumi. Un giorno ho deciso di spendere qualche € in più e ho provato l' ET (trattamento oilo motore antiattrito e detergente)... la macchina sembrava aver riguadagnato almeno 50000km e ne aveva 110000. dopo 3000 km ho cambiato l olio e aggiunto al nuovo il "PROTECTOR" che è il passo successivo al ET... la macchina era silenziosa, pronta, non fumava, andava presto in temperatura e consumava anche meno (non è stato un effetto placebo... i consumi sono scesi di circa 1km/L che sembra poco... ma sulla lunga...).
da li ho usato anche il sintoflon gearlube: si mette nell' olio del cambio rendendo gli innesti più dolci e il cambio più silenzioso...

non vi nascondo che la 156 Q4 di adesso gira con + dieselube che gasolio :D e ho già l' Et in garage e anche l' S7 (serve per pulire tutto ciò che sta dopo il debimetro :grinser002:)

secondo me... consigliato :grinser002:

ciao ciao
 
ADVERTISEMENT

vinceresti

Alfista principiante
18 Marzo 2008
223
4
19
PI
Regione
Toscana
Alfa
GT
Motore
3.2 V6
vi riporto una mia esperienza...
sulla mia vecchia stilo (1.9 jtd 115cv --> 180cv) ho usato spesso il sintoflon dieselube (un flacone in tre pieni) e i benefici si sentivano sia in fluidità di marcia e sia in consumi. Un giorno ho deciso di spendere qualche € in più e ho provato l' ET (trattamento oilo motore antiattrito e detergente)... la macchina sembrava aver riguadagnato almeno 50000km e ne aveva 110000. dopo 3000 km ho cambiato l olio e aggiunto al nuovo il "PROTECTOR" che è il passo successivo al ET... la macchina era silenziosa, pronta, non fumava, andava presto in temperatura e consumava anche meno (non è stato un effetto placebo... i consumi sono scesi di circa 1km/L che sembra poco... ma sulla lunga...).
da li ho usato anche il sintoflon gearlube: si mette nell' olio del cambio rendendo gli innesti più dolci e il cambio più silenzioso...

non vi nascondo che la 156 Q4 di adesso gira con + dieselube che gasolio :D e ho già l' Et in garage e anche l' S7 (serve per pulire tutto ciò che sta dopo il debimetro :grinser002:)

secondo me... consigliato :grinser002:

ciao ciao
Il tuo post mi ha incuriosito e vorrei provare ad usare quei prodotti sulla mia 33 16V. Dove li posso acquistare? Tu dove li hai trovati? Grazie
 

johnQ4

Alfista principiante
1 Aprile 2008
560
17
26
42
Ro
Regione
Lazio
Alfa
156
Motore
1.9 mjet crosswagon Q4
Il tuo post mi ha incuriosito e vorrei provare ad usare quei prodotti sulla mia 33 16V. Dove li posso acquistare? Tu dove li hai trovati? Grazie

ciao, io li ho comprati in un auto ricambi immenso .:blink:. ...
prova a sentire nella tua zona chi vende i prodotti sintoflon...
appena riesco chiedo dove sono i rivenditori .:blink:.
ciao
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT