Dubbio, magari una cosa da niente

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,981
5,005
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Io credo non serva verificare se ci sono perdite. ... il metano puzza già molto di suo.

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
 

ziopalm

Alfista Megalomane
2 Dicembre 2011
26,580
26,312
181
Praia a Mare (CS)
Regione
Calabria
Alfa
159
Motore
1.9 JTDm 150 cv Sportwagon
Altre Auto
156 1.9 JTD 105cv Rover 214 gsi 16v - UNO fire 1000
maurì cmq il problema c'è a rifornimento
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,981
5,005
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
maurì cmq il problema c'è a rifornimento
Sono d'accordo... infatti è solo al rifornimento che si verifica il riscaldamento delle bombole.

Fughe di gas o l'intervento della valvola di sovrapressione sarebbero immediatamente segnalate da rumore e puzze immediatamente percepibili ed inequivocabili.


:ernaehrung004:
 

ziopalm

Alfista Megalomane
2 Dicembre 2011
26,580
26,312
181
Praia a Mare (CS)
Regione
Calabria
Alfa
159
Motore
1.9 JTDm 150 cv Sportwagon
Altre Auto
156 1.9 JTD 105cv Rover 214 gsi 16v - UNO fire 1000
ma perché si riscaldano le bombole? il metano non è freddo?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,981
5,005
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
ma perché si riscaldano le bombole? il metano non è freddo?

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Il metano non è nè caldo nè freddo, ha una sua temperatura che la possiamo considerare quella ambiente, quando lo comprimi si riscalda (immetendolo nelle bombole significa comprimerlo).

Per farti un esempio, quando "pompi" la bici, l'aria compressa dallo stantuffo della pompa si riscalda.

Il fenomeno è avvertibile tastando le bombole appena riempite, è un fenomeno da non confondere con l'evaporazione del gas dove la zona circostante si raffredda (es evaporatore dell'impianto del GPL).


:ernaehrung004:

PS ho scomodato la pompa di bicicletta ma anche nei ns. motori si verifica ciò.
 

ziopalm

Alfista Megalomane
2 Dicembre 2011
26,580
26,312
181
Praia a Mare (CS)
Regione
Calabria
Alfa
159
Motore
1.9 JTDm 150 cv Sportwagon
Altre Auto
156 1.9 JTD 105cv Rover 214 gsi 16v - UNO fire 1000
ok capito... il gpl cmq allo stato liquido è freddo....

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 

TwoStroke

Alfista principiante
16 Giugno 2014
37
1
9
PR
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
145
Motore
1.4 16v TwinSpark
La perdita, come detto da Maurizio, l'avevo già esclusa a priori.
Rifornimento ultimamente l'ho sempre fatto dallo stesso punto metano, potrebbe essere anche il metodo di immissione del metano nelle bombole?
Anche perchè non saprei cosa altro potrebbe essere...
 

bianconero

Super Alfista
14 Novembre 2007
534
262
116
40
MS
Regione
Toscana
Alfa
147
Motore
T.S. 1.6 105cv
sono solo problemi di condensa dovuti al riscaldamento delle bombole durante la carica e il raffreddamento durante l'uso, se in inverno percorri un lungo tratto di autostrada a metano se quando arrivi a destinazione apri il bagagliaio troverai la bombola con sottuile strato di condensa gelata o cmq molto fredda, se al contrario provi a toccarla appena finito il rifornimento la sentirai molto calda, tutto dovuto alla compressione ee espansione del gas
 
ADVERTISEMENT

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,981
5,005
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Rifornimento ultimamente l'ho sempre fatto dallo stesso punto metano, potrebbe essere anche il metodo di immissione del metano nelle bombole?
Anche perchè non saprei cosa altro potrebbe essere...
Potrebbe... anche se le procedure di rifornimento credo che oramai siano standardizzate.

Credo che tu abbia osservato durante il rifornimento che il riempimento avviene in due tempi il primo a pressione ridotta, il secondo a pressione maggiore per riempire totalmente la bombola.

Quanto al fatto che la bombola si raffreddi svuotandola è un fenomeno fisico naturale anche se non mi è mai capitato di vederci su la brina....

Il consumo di carburante, anche se in autostrada, è minimo in funzione della capacita della bombola e del tempo occorrente a svuotarla...

Tanto per fare i conti come la siora Maria... bombola con autonomia 200 km a 200 Km/h serve un'ora per svuotarla.

In un'ora anche se si formasse brina alla temperatura dell'abitacolo forse si riscontrerebbe una leggera umidità.

Come già detto in precedenza in condizioni di umidità ambientale notevole il rifornimento (=riscaldamento) potrebbe evidenziare il fenomeno.


:ernaehrung004:
 

TwoStroke

Alfista principiante
16 Giugno 2014
37
1
9
PR
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
145
Motore
1.4 16v TwinSpark
Allora possiamo concludere che e' questa la causa. Anche perche' con il lavoro che faccio faccio molti chilometri con lunghi tragitti.

Vi ringrazio tutti per avermi dato delle ottime risposte!!
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT