Dubbio, magari una cosa da niente

bobkelso

Alfista Megalomane
20 Marzo 2008
2,289
621
176
Mi
Regione
Lombardia
Alfa
33
Motore
1.3 v.l. GPL
Altre Auto
avute negli anni ( quasi solo d'epoca, hobby del restauro ):
Lancia, Matra, Fiat, VW, Audi, Volvo, Renault, Peugeot, Opel, Ford, Jeep, LandRover
Spiegazione molto chiara, aggiungo un dubbio..
..magari hai una guarnizione baule o guarnizione fari che non tiene bene la pioggia più forte
(da verificare ed eventualmente sistemare) e fa entrare un po' d'acqua, così hai i rivestimenti
tappezzeria sotto/ a lato bombole umidi..quando fai rifornimento scaldi la zona e l'asciughi
in basso facendo condensa in alto sui vetri..
..te lo chiedo perchè una volta mi entro un po' di acqua nel baule in inverno
e per le 2 settimane che ci mise ad asciugarsi dopo aver usato l'auto scaldando
l'abitacolo subito dopo trovavo delle condense epiche sul lunotto..
 

bianconero

Super Alfista
14 Novembre 2007
534
262
116
40
MS
Regione
Toscana
Alfa
147
Motore
T.S. 1.6 105cv
credimi che io le bombole con la brina sopra le ho viste in inverno ovvio con percorrenze lunghe di almeno 200 250 km!
 

TwoStroke

Alfista principiante
16 Giugno 2014
37
1
9
PR
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
145
Motore
1.4 16v TwinSpark
Spiegazione molto chiara, aggiungo un dubbio..
..magari hai una guarnizione baule o guarnizione fari che non tiene bene la pioggia più forte
(da verificare ed eventualmente sistemare) e fa entrare un po' d'acqua, così hai i rivestimenti
tappezzeria sotto/ a lato bombole umidi..quando fai rifornimento scaldi la zona e l'asciughi
in basso facendo condensa in alto sui vetri..
..te lo chiedo perchè una volta mi entro un po' di acqua nel baule in inverno
e per le 2 settimane che ci mise ad asciugarsi dopo aver usato l'auto scaldando
l'abitacolo subito dopo trovavo delle condense epiche sul lunotto..

Controllero' anche quello grazie!
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT