Esenzione bollo genitore disabile non a carico

nero16

Alfista Megalomane
16 Maggio 2015
1,036
766
170
41
RM
Regione
Lazio
Alfa
90
Motore
0
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro prezioso supporto per una questione di esenzione bollo auto per familiare disabile. Vi espongo la mia situazione, mio padre e mia madre hanno la mia stessa residenza, mio padre è pensionato e mia madre non ha redditi ed è invalida grave con 104 e possibilità di esenzione bollo auto. A dicembre ho chiesto all'ACI esenzione bollo per la mia macchina autocertificando che mia madre fosse a mio carico fiscale (un caf mia aveva detto che potevo prendere in carico mia madre nonostante mio padre fosse vivo e non fossero divorziati, l'importante era la stessa residenza). L'ACI mi ha concesso esenzione ma ora scopro da un altro caf che io non posso prendere in carico mia madre perchè il carico spetta solamente a mio padre (che non ha auto intestate)!!! Quindi mi ritrovo con un'esenzione bollo auto "falsa" e quindi quanto prima devo regolarizzare con ACI. La mia domanda è se vi risulta sia così il discorso del carico di un genitore e soprattutto se per ACI il carico è una condizione necessaria oppure solo accessoria.

Vi ringrazio molto
 

Antonio156alfa

Alfista Megalomane
20 Gennaio 2010
3,492
5,521
181
43
mi
Regione
Lombardia
Alfa
Mi.To
Motore
1.4 Turbo benzina Multiair 135cv
da un altro caf che io non posso prendere in carico mia madre perchè il carico spetta solamente a mio padre
Questa cosa mi suona male , il carico lo prende chi si rende disponibile in famiglia per l'assistenza al famigliare..

Mia sorella fece una cosa simile per i miei genitori, nel caso specifico papà invalido e mamma a casa in pensione, diciamo l'esatto contrario, oltre alla distanza, mia sorella a Milano, e mamma e papà in Calabria, che magari in questo caso potevano dire che non era fattibile vista la residenza diversa e comunque un coniuge (mia madre che poteva dare assistenza direttamente sul posto) e pure è stata accettata la domanda.

naturalmente per quanto riguarda la 104, per il bollo non saprei..
 

nero16

Alfista Megalomane
16 Maggio 2015
1,036
766
170
41
RM
Regione
Lazio
Alfa
90
Motore
0
Per la 104 da quello che so però non dovrebbe essere necessario il carico fiscale, mentre per l'esenzione bollo si, resta da capire se posso prendere il carico fiscale mia madre, grazie cmq per il tuo contributo Antonio
 
  • Like
Reactions: Antonio156alfa

ciomauro

Alfista Megalomane
8 Aprile 2018
7,848
1
8,855
174
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulia
Motore
2.0 turbo 200 CV Q2
Ciao a tutti, avrei bisogno del vostro prezioso supporto per una questione di esenzione bollo auto per familiare disabile. Vi espongo la mia situazione, mio padre e mia madre hanno la mia stessa residenza, mio padre è pensionato e mia madre non ha redditi ed è invalida grave con 104 e possibilità di esenzione bollo auto. A dicembre ho chiesto all'ACI esenzione bollo per la mia macchina autocertificando che mia madre fosse a mio carico fiscale (un caf mia aveva detto che potevo prendere in carico mia madre nonostante mio padre fosse vivo e non fossero divorziati, l'importante era la stessa residenza). L'ACI mi ha concesso esenzione ma ora scopro da un altro caf che io non posso prendere in carico mia madre perchè il carico spetta solamente a mio padre (che non ha auto intestate)!!! Quindi mi ritrovo con un'esenzione bollo auto "falsa" e quindi quanto prima devo regolarizzare con ACI. La mia domanda è se vi risulta sia così il discorso del carico di un genitore e soprattutto se per ACI il carico è una condizione necessaria oppure solo accessoria.

Vi ringrazio molto
Premetto che pur essendo la materia fiscale il mio mestiere non mi sono mai occupato di bollo auto (e sinceramente non me ne voglio neppure occupare) quindi magari non sarò precisissimo nel mio commento.
Il disabile che possiede un'auto può non pagare bollo indipendentemente dal suo reddito.
Il familiare che possiede un'auto può non pagare il bollo se il familiare disabile è a carico di questi.
Quindi il problema è capire se il genitore può essere a carico del figlio. La risposta in linea di principio è sì, ma dipende dai redditi del genitore e direi anche dell'altro genitore.
Il genitore (o un altro familiare) può essere a carico del figlio se è convivente e se ha un reddito inferiore ad euro 2.840,51. Però se l'altro genitore (non legalmente ed effettivamente separato) ha un reddito capiente avrà a suo carico la moglie che quindi non può essere anche a carico del figlio. In ogni caso la condizione dell'essere a carico deve essere dimostrata con la dichiarazione dei redditi dove vengono indicati i familiari a carico.
 
  • Like
Reactions: vladaleee

nero16

Alfista Megalomane
16 Maggio 2015
1,036
766
170
41
RM
Regione
Lazio
Alfa
90
Motore
0
Ciomauro ti ringrazio molto per il tuo prezioso contributo. Il mio caso è proprio questo, mamma non ha reddito in quanto percepisce pensione invalidità ma mio padre, che attualmente ce l'ha in carico, possiede reddito in quanto pensionato. Quindi in nessun modo lui può toglierla dal suo carico e prenderla io in questo caso?
Grazie ancora
 

ciomauro

Alfista Megalomane
8 Aprile 2018
7,848
1
8,855
174
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulia
Motore
2.0 turbo 200 CV Q2
Ciomauro ti ringrazio molto per il tuo prezioso contributo. Il mio caso è proprio questo, mamma non ha reddito in quanto percepisce pensione invalidità ma mio padre, che attualmente ce l'ha in carico, possiede reddito in quanto pensionato. Quindi in nessun modo lui può toglierla dal suo carico e prenderla io in questo caso?
Grazie ancora
A mio giudizio no. Per come è scritto l'art. 12 del TUIR, questa possibilità non sembrerebbe possibile. Uso il condizionale perché come spesso accade il testo di legge (fiscale), su questa problematica non è chiaro al 100%. Però considerando che lo stesso art. 12 regolamenta in modo preciso la detrazione per figlio a carico quando uno dei genitori ritiene di attribuirselo a carico al 100% (escludendo quindi l'altro genitore), mentre non dice nulla per la moglie/madre ritengo che in questo caso la scelta non sia possibile. C'è anche da dire che l'art. non regolamenta il caso specifico perché ritiene nella pratica illogico che accada dato che la detrazione d'imposta per il coniuge è superiore rispetto a quella per la madre a carico. Neppure ho mai letto circolari dell' A.d.E. che affrontino la questione, e sinceramente non credo che ne esistano
 

nero16

Alfista Megalomane
16 Maggio 2015
1,036
766
170
41
RM
Regione
Lazio
Alfa
90
Motore
0
Grazie per i dettagli, io in effetti da assoluto ignorante in materia, ma da buono smanettone del web, in nessun sito (inps, ade, etc.) trovo scritto che se c'è marito vivente e non separato non può il figlio prendere in carico la madre, per questo ero nel dubbio.
Ora purtroppo dovrò tornare all'ACI e dire che non ho più i requisiti per esenzione bollo!!! Che poi mio padre neanche possiede auto e quindi sono cmq io che accompagno mamma in tutto, quindi doppia beffa
 

ciomauro

Alfista Megalomane
8 Aprile 2018
7,848
1
8,855
174
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Giulia
Motore
2.0 turbo 200 CV Q2
.....Che poi mio padre neanche possiede auto e quindi sono cmq io che accompagno mamma in tutto, quindi doppia beffa
Eh, sì.... dovresti vendere la tua auto a tuo padre, ma l'operazione è costosa e quindi va valutata la convenienza
 
ADVERTISEMENT

nero16

Alfista Megalomane
16 Maggio 2015
1,036
766
170
41
RM
Regione
Lazio
Alfa
90
Motore
0
Ci avevo pensato ma non ci conviene! Ora per di più dovrò pagare sicuramente anche la mora sul bollo visto che avevo tempo fino al 31/01, già pagavo un salasso da 615 euro...ci mancava pure la mora! che poi tutto è nato un'errata informazione datami da un caf, secondo loro potevo prendere mia madre in carico
 

sime

Alfista Megalomane
25 Febbraio 2016
1,003
763
169
65
Portogruaro - VE -
Regione
Veneto
Alfa
156 Sw
Motore
Mjet 16v 150cv
Altre Auto
GIULIETTA 120cv MY 2016
Ci avevo pensato ma non ci conviene! Ora per di più dovrò pagare sicuramente anche la mora sul bollo visto che avevo tempo fino al 31/01, già pagavo un salasso da 615 euro...ci mancava pure la mora! che poi tutto è nato un'errata informazione datami da un caf, secondo loro potevo prendere mia madre in carico
...Questo vuol dire sempre la stessa cosa. I CAF , non sono la bibbia e spesso non sanno le norme, sempre meglio andare alla fonte del quesito, e per tanto sentire il diretto interessato, in questo caso l'ACI.
Comunque non puoi essere esente da bollo se tua mamma è già a carico di tuo padre, titolare di rendita, e in più l'auto è intestata a te.
L'unica cosa che potresti fare, se ci sono i requisiti e i presupposti, è comprare un'auto nuova non superiore a 2.000 di cilindrata, e intestarla a tuo padre, puoi avere l'I.V.A. al 4% e l'esenzione del bollo, ma a patto che tuo padre NON HA LA PATENTE. oppure non è in grado di guidare.
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT