allora..che dire..
L'acquisizione di Fiat del 35% del pacchetto azionario di Chrysler ( come già è stato detto) avverà a costo zero per la casa torinese...in cambio gli americani avranno accesso alle tecnologie fiat in materia di pianali ma sopratutto i piccoli ed ecologici motori ( che in questo momento servono come il pane per la sopravvivenza della casa americana). A detta dello stesso Marchionne l'accordo servirà a Fiat di ritornare in USA con le piccole 500 e ( udite udite) la nostra cara Mi.to, automobili che andranno a mettersi in competizione con le mini e le smart , auto che in questo momento, dove gli americani stanno scoprendo l'ecologia e il costo del petrolio, stanno avendo sempre più successo (Marchionne non è tanto ingenuo da lasciare una fetta di mercato dove Fiat "ha da insegnare":eclipsee_Victoria

..e questo è stato il momento giusto anche perchè con questo accordo si possono produrre ( ed è questo il vero scopo dell'accordo e il perchè è stato cosi a lungo rimandato il "ritorno in USA") in loco le vetture andando a utilizare gli stabilimenti sparsi per tutti gli states (con felicità degli stessi operai statunitensi) e quindi a risparmiare e a semplificare il tutto......con la felicità di tutti...
Per quanto riguarda l'utilizzo di piattaforme "made in USA" si potrebbe fare ( Fiat ha l'opzione di acquisire la maggioranza di chrysler e se alla lunga le cose andranno bene penso che non si lascerà scappare l'occasione), ma non la vedo come una cosa buona...certo tutti noi alfisti abbiamo visto questa come l'occasione di ritornare alla "tanto amata e voluta" trazione posteriore,..si ma quale? ci sono si progetti riguardanti nuove cose ma non per le berline (cosa che veramente ci interessa ) e per quelli in produzione il pianale della sebring penso che non vada bene (è anteriore) e quello della 300C , il pianale chrysler LX (o LE per alcune motorizzazioni di 300c in vendita in europa e costruite in Austria), vorrei ricordare che è stato sviluppato della mercedes classe E e non quella ora in listino ma il modello W210 ( in pratica quello in commercio dal 1996 fino al 2002

) quindi un pianale vecchio ma sopratutto "pensante" ( e c'è chi si lamenta della 159

)...Per quanto riguarda i SUV non penso che questi siano tempi , magari potra esserci qualche cosa con l'Ulysse e il Voyager..mah...
Quindi in conclusione (chiedo scusa a tutti per l'essere stato troppo lungo) l'accordo con Chrysler penso che sia si positivo, ma bisogna andarci "con i piedi di piombo" (la situazione finanziaria non è affatto rosea). Per noi alfisti spero che questa sia l'occasione di riportare l'Alfa agli "onori" di una volta ma anche di spronare i "colletti bianchi" a Torino di investire per lo sviluppo di un pianale a trazione posteriore ( ricordo che in USA l'alfa conserva ancora un bel ricordo e per far breccia nel cuore negli alfisti d'oltreoceano ci vuole una trazione posteriore!!!)
P.s....VIVA L'ALFA!!!!