Pe dovere di precisione, la dicitura TEMP. GAS SCARICO non è corretta perchè quella è la temperatura del filtro DPF. Lo si capisce osservando l'inerzia nell'aumento del valore in accelerazione e dal fatto che questo, in condizioni normali, è di un centinaio di gradi più basso della effettiva temperatura in aspirazione turbina. Osservando i valori in app AlfaDPF si ha questa conferma.Ciao, puoi farlo monitorando la temperatura dei gas di scarico attraverso Alfa performance. Un altro indicatore è il consumo istantaneo.
Sul mio jtdm durante il ciclo di rigenerazione la temperatura dei gas di scarico raggiunge picchi prossimi ai 700° e consumi istantanei intorno ai 7/8 km/l.
Certo che è giusto. Ma è la temperatura del DPF. Ed è più comodo così perché fa capire quando rigenera. La percentuale d'intasamento per capire quanto manca alla rigenerazione la vedi da AlfaDPF.Ma in Alfa Dpf quando rigenera la temperatura del filtro dpf sale ad oltre 600°, l'unico parametro che me lo fa capire è questo ( oltre alla notifica Rigenerazione in atto ahahah ) quindi non potrebbe essere giusto come parametro?
Condivido la tua precisazione in quanto come fai giustamente notare, tecnicamente la lettura della temperatura dei gas di scarico è quella rilevata sui collettori di scarico a monte della turbina. Semplicemente facevo riferimento in modo generico alla Temp. Gas di scar., riprendendo quanto indicato in Alfa Perf., che rimane comunque un indicatore utile a soddisfare la richiesta esigenza di Good God e quanti altri hanno la necessità di capire quando è in corso la rigenerazione, fermo restando che a portare in temperatura Il filtro dpf sono i gas di scarico, non diversamente definibili.Pe dovere di precisione, la dicitura TEMP. GAS SCARICO non è corretta perchè quella è la temperatura del filtro DPF. Lo si capisce osservando l'inerzia nell'aumento del valore in accelerazione e dal fatto che questo, in condizioni normali, è di un centinaio di gradi più basso della effettiva temperatura in aspirazione turbina. Osservando i valori in app AlfaDPF si ha questa conferma.
Perfetto! E' esattamente così. E anch'io lo utilizzo per lo stesso scopo: non interrompere la rigenerazione e, se possibile, percorrere quei 10 minuti necessari su una strada che consenta di tenere una quarta a 2.000 giri costanti. Con la precedente Giulietta ho percorso 170.000 km senza il benchè minimo problema di filtro o di olio diluito. Seguire questi accorgimenti non è complicato, si tratta di prestare attenzione a come si comporta la propria vettura e saper ascoltare il motore.Condivido la tua precisazione in quanto come fai giustamente notare, tecnicamente la lettura della temperatura dei gas di scarico è quella rilevata sui collettori di scarico a monte della turbina. Semplicemente facevo riferimento in modo generico alla Temp. Gas di scar., riprendendo quanto indicato in Alfa Perf., che rimane comunque un indicatore utile a soddisfare la richiesta esigenza di Good God e quanti altri hanno la necessità di capire quando è in corso la rigenerazione, fermo restando che a portare in temperatura Il filtro dpf sono i gas di scarico, non diversamente definibili.![]()
Come fai a far uscire questa schermata???Ciao, puoi farlo monitorando la temperatura dei gas di scarico attraverso Alfa performance. Un altro indicatore è il consumo istantaneo.
Sul mio jtdm durante il ciclo di rigenerazione la temperatura dei gas di scarico raggiunge picchi prossimi ai 700° e consumi istantanei intorno ai 7/8 km/l.