Pongo alla vostra attenzione la lista dei veicoli che possono ottenere il Certificato di rilevanza storica e collezionistica rilasciato dal R.I.A.R. su abilitazione del Ministero delle Infrastrutture. Qui trovate i benefici dell'appartenere a tale lista: Perché iscriversi | R.I.A.R. - Registro Italiano Alfa Romeo "Tutti i veicoli Alfa Romeo conservati o restaurati, prodotti fino al 31 dicembre 1993, sono iscrivibili ed omologabili (in questo secondo caso solo se perfettamente rispondenti al proprio stato di origine) e riconosciuti quindi di interesse storico e/o collezionistico. Sono inoltre iscrivibili ed omologabili (in questo secondo caso solo se perfettamente rispondenti al proprio stato di origine) i veicoli Alfa Romeo conservati o restaurati, prodotti dal 1° gennaio 1994, solo se perfettamente rispondenti al proprio stato di origine, se rientranti nella LISTA CHIUSA (AGGIORNAMENTO 2013) - 33 (tutte le versioni) - Alfa 75 (tutte le versioni) - 164 3.0i V6 - 164 2.0i V6 Turbo - 164 3.0i V6 24V Q4 - 164 2.0 Twin Spark - SZ - R.Z. - 155 2.0i turbo 16V Q4 - 155 2.0 i Turbo 16V GTA - 155 2.5i V6 - GTV (tutte le versioni tipo 916) - Spider (tutte le versioni tipo 916) - 145 1.7 16V - 145 2.0 16V Twin Spark Quadrifoglio - 146 1.7 16V - 146 2.0i Twin Spark 16v ti - 145 Junior - 146 Junior - 156 2.5i V6 24V Q System - 156 GTA 3.2 V6 24V - 156 Sportwagon GTA 3.2 V6 24V - 156 1.9 JTD (solo esemplari prodotti fino al 31-12-1998) - 156 2.4 JTD (solo esemplari prodotti fino al 31-12-1998) - Crosswagon 1.9 JTD 16V Q4 - 166 2.5 V6 24V - 166 3.0 V6 24V - 166 2.0i V6 TB Super - 166 3.2i V6 24V - 147 GTA - GT 3.2 V6 24V - 156 2.5 V6 24V TI - 156 V6 24V TI Sportwagon - 8C Competizione - Mito R.I.A.R. (solo 16 esemplari numerati) Sono inoltre iscrivibili ed omologabili tutte le vetture di serie preparate per le competizioni, le monoposto e le biposto sport con motorizzazione Alfa Romeo, da valutarsi di volta in volta con il supporto di valida documentazione che ne confermi la specifica attività agonistica." Il testo è stato integralmente tratto da http://www.riar.it/sites/default/files/lista_chiusa_2013_02.pdf
Solo una precisazione : il C.R.S. ( Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica ) NON può essere rilasciato a veicoli con meno di 20 anni !! Questa cosa è ben specificata sul Decreto del Ministero dei Trasporti . Dunque ai modelli Alfa , anche se presenti in Lista Chiusa , ma costruiti dopo il 31.12.1993 ( per il 2013 ) non potrà essere rilasciato tale documento .
scusate l'ignoranza, ma questo cosa comporta ai fini legali? per farvi l'esempio: a breve sarò in possesso di un GTV 2.0 T.Spark del 2001, il quale dopo aver effettuato tutte le verifiche del caso, sarò intenzionato ad iscriverlo al Riar. volevo chiedervi: ma senza questo certificato, non ho diritto all'esenzione dal bollo? e poi: per ottenere qualcosa in questi termini, dovrò portare per forza di cose la vettura alla "seduta" di omologazione? non basta spedire il modulo di richiesta con tutte le fotografie e i documenti richiesti? Grazie per l'attenzione.
ai fini legali , in base al codice della Strada ed in base al Decreto del Ministero dei trasporti del 2010 : un veicolo NON è di interesse storico e collezionistico se NON ha almeno 20 anni dalla data costruzione ed iscritto ad uno dei Registri Storici riconosciuti ( RIAR - Registro FIAT- Registro Lancia- ASI - FMI per le sole moto ) Una cosa è il Certificato di Rilevanza Storica che attesta la storicità del veicolo ed una cosa sono le Tasse legate al possesso ! essendo una tassa regionale ogni Regione decide a suo piacimento e la Lombardia è l'unica regione d'Italia che esenta veicoli che per logica ed in base ad una legge nazionale non dovrebbero esserlo .....finchè dura prendete !!! La Regione Lombardia accetta anche la " semplice " iscrizione del veicolo che viene rilasciata dal RIAR senza portare in visione l'auto .....bastava cercare ed avresti trovato tutto qui : https://forum.clubalfa.it/riar-regi...l-bollo-regione-per-regione-riar-e-asi-2.html