Scusate, non cito n'è voglio citare nessun autore di risposte, ma ci tengo a precisare alcune cose...
Il serbatoio del GPL, (così come quello del gasolio o della benzina, pesca SEMPRE dal FONDO, pertanto porta al riduttore, SEMPRE il gas liquefatto, che vaporizza nel riduttore.
La vaporizzazione produce sempre un abbassamento della temperatura (così come avviene negli impianti di climatizzazione) per questo, il riduttore (o polmone) viene riscaldato con il liquido di raffreddamento del motore, per 2buoni motivi
1) perché altrimenti gelerebbe
2)perché il gas per bruciare correttamente deve essere caldo
Il liquido di raffreddamento, con ogni probabilità non era stato caricato correttamente nel riduttore; quando si cambia il liquido refrigerante in un auto a GPL, bisogna sempre fare molta attenzione che il circuito si riempia, (è il punto più critico)
Detto questo, un meccanico con presunti 40 anni di mestiere sulle spalle può fare di questi errori solamente se fino all'anno scorso riparava mezzi agricoli d'epoca...
Consiglio l'autore della discussione di rompere i coxxxni al meccanico finché la macchina non andrà come a benzina.
BRC, Landi, Romano (persino i nuovi impianti cinesi) vanno tutti bene, bisogna solo sapere e capire cosa si sta facendo sull'auto. Per il tipo di motore, poi, dire che è un motore del cavolo, il meccanico mostra tutta la sua paraculaggine...se non è capace di sistemarlo, perché ne ha visti pochi, è sufficiente che si metta d'accordo con i tecnici Landi che provvederanno a mandare un loro tecnico a verificare che cacchio ha combinato questo fenomeno.