Prima pulizia dell'AUTO

A

ALFA159

Utente Cancellato
La macchina l'ho acquistata a Settembre 2008 e a Novembre 2008 gli ho fatto fare 1300km.
Non è ancora stata in autostrada ma andando spesso nei cantieri si è impolverata e infangata tutta. Fortunatamente però, gli interni sono ancora intonsi gli manca solo il buon odore di nuovo dato al concessionario.
Sabato pensavo di andare a lavare la mia piccola alfa.
Per ripristinarla allo stato circa come l'ho trovata appena ricevuta al concessionario cosa dovrei fare???

Grazie, saluti.
 
B

Boxer_4ever92

Utente Cancellato
Io da quando avevo 13 anni, ne ho 16, mi occupo della pulizia della auto a casa; internamente la classica pulizia dei vetri e l'aspirapolvere in tutta la tappezzeria, tappetini compresi.
Esternamente la lavo a mano e con l'idropulitrice... Ti assicuro che è molto meglio che lavarla all'autolavaggio. Mio nonno nella sua "auto di rappresentanza" (Volvo S80 4.4 AWD Executive) aveva molti sriscietti causati dall'auto lavaggio che ha risolto portando in carrozzeria l'auto e se l'è cavata con 150€ di lucidatura. Accortosi di questa cosa ora le alfa le fa lavare a mano e la Volvo la fa lavare interno/esterno ogni settimana sempre a mano e cerare ogni 2 settimane.
 
A

ALFA159

Utente Cancellato
Si, ma dico, mi potete elencare i prodotti consoni?
-> Per rendere i pneumatici lucidi come appena ricevuti.
-> Per dare odore di "Nuovo" all'interno dell'auto cosa consigliate.
-> I pulitori che ci sono dai benzinai con idropulitrice vanno bene?
-> Per pulire i cerchioni in maniera sopraffina (sono grigio scuro) cosa devo usare?
-> Per pulire lo schermo del GPS Alfa Connect NAV III?

scusate, ma dopo 15 anni di alfa è la prima auto che lavo.
 

156 T.Spark

Alfista principiante
26 Aprile 2008
1,259
2
39
40
TA
Regione
Puglia
Alfa
159
Motore
1.9 jtdm 150 cv
fossi in te la laverei personalmente con i vecchi metodi:lavaggio con spugna e risciacquo con manichetta e asciugatura con la pelle di daino...o se non avessi la possibilita',portarla ad un lavaggio che effettua quest ultimo a mano
 

tetsuia75

Alfista principiante
6 Ottobre 2008
147
2
16
bl
Regione
Veneto
Alfa
156 Sw
Motore
1900 jtd mjet
Altre Auto
fiat uno turbo ie
lancia dedra 1.8 ie
fiat croma 1.9 tdi
Si, ma dico, mi potete elencare i prodotti consoni?
-> Per rendere i pneumatici lucidi come appena ricevuti.
-> Per dare odore di "Nuovo" all'interno dell'auto cosa consigliate.
-> I pulitori che ci sono dai benzinai con idropulitrice vanno bene?
-> Per pulire i cerchioni in maniera sopraffina (sono grigio scuro) cosa devo usare?
-> Per pulire lo schermo del GPS Alfa Connect NAV III?

scusate, ma dopo 15 anni di alfa è la prima auto che lavo.

Ti elenco i prodotti che uso io (senza elencare i produttori, che secondo me si equivalgono a parità di prezzo):
- shampoo auto per il lavaggio a mano dell'esterno di carozzeria e ruote;
- pelle di daino per l'asciugatura;
- cera per la carrozzeria;
- prodotto lucida gomme da distribuire con pennello;
- spray pulitore per vetri e interni;
- spray lucida cruscotti;
- prodotto per ammorbidire sedile in pelle.
- tanto olio di gomito...
spero di esser stato esauriente.
ciao.
 

045ivan75

Alfista principiante
26 Aprile 2008
768
4
19
VR
Regione
Veneto
Alfa
156
Motore
1,9 jtd
Anche secondo me è meglio la vecchia maniera, piuttosto che l'autolavaggio e l'idropulitrice,ti spiego perchè: tempo addietro lavavo sempre l'auto all'autolavaggio e mi sono accorto che quando passavo la pelle di daino per asciugarla tiravo via ancora sporco nonostante cercassi di lavarla al meglio.Poi mi sono stufato ed ho cominciato a lavarla sempre a mano e con uno shampo che contenesse della cera.Il risultato è che quando finisco di lavarla sono sicuro che è pulita, ed è più lucida di prima ,e non si sporca più la pelle di daino.
Un'altra cosa è che se con l'idropulitrice non si riesce a tirare via lo sporco completamente, col tempo la carrozzeria perde la brillantezza e si incupisce il colore!:cool:
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT