Veramente? Quindi è una questione di materiali?
In questo caso si: la plastica che copre il display, e che è trattata con una vernicetta antiriflesso (lo so bene perché a me l'hanno sostituito dopo che mi sono accorto, il giorno stesso del ritiro dell'auto, una km0 che era rimasta ferma 3 anni, che chi aveva staccato l'adesivo protettivo del display s'era portato via anche un tot di quella vernicetta antiriflesso), si è dimostrata, per lo meno nelle versioni iniziali, molto suscettibile sia alle sostanze usate per la sua pulizia sia eventualmente all'effetto degli UV e delle temperature (nota: nel manuale utente dell'auto indicano chiaramente di pulirla solo con un panno umido e "detergente neutro", aka sapone a Ph=7).
L'effetto che risultava dall'uso di pulitori non conformi o dal sole era la formazione di crepe nel polimero, un po' come si vede qui:
Qui c'è un documento interessante (da pag 15) sui problemi dei polimeri:
https://webthesis.biblio.polito.it/11540/1/tesi.pdf
Che poi sono gli stessi motivi per cui i caschi da moto in materiali termoplastici (al contrario di quelli in fibre aramidiche o di carbonio in bagni di resine e poi verniciati) hanno una vita massima raccomandata di 5 anni e non vanno mai puliti con prodotti aggressivi (compreso alcol, vetril, ammoniaca diluita ecc ecc).