Ronzio del cambio

alienn

Nuovo Alfista
16 Gennaio 2023
3
0
4
Regione
Lombardia
Alfa
Mi.To
Ciao a tutti, ho appena acquistato una alfa mito 155cv del 2009 con 124.000 km. Ho notato che in terza e quarta ho come un ronzio che sembra provenire dal cambio, un rumore simile a quello della retro. Premetto che tutte le marce entrano perfettamente e non grattano, soltanto la terza e la quarta quando accelero, anche lievemente hanno un leggero ronzio, che sparisce appena lascio l'acceleratore rimanendo comunque a marcia inserita.
Ricapitolando quindi, sia in folle che a marcia inserita senza accelerare non c'è nessun rumore, a marcia inserita con frizione abbassata nessun rumore, se accelero in folle nessun rumore, se accelero in terza e quarta invece c'è questo piccolo ronzio che rimane costante, non aumenta di intensità all'aumentare dei giri o velocità, e appena lascio l'acceleratore smette subito. Per tutte le altre marce, quindi 1, 2, 5, 6, e retro non hanno fanno nessun rumore. Che cosa potrebbe essere?
Grazie mille in anticipo :)
 

Jack Ryan

Staff Forum
Moderatore
Utente Premium: Quadrifoglio Verde
7 Febbraio 2019
3,543
5,112
174
Bologna
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 D 180Cv Q4
Altre Auto
Fiat Tipo 1.4 ie cat.SX 1992
Ciao a tutti, ho appena acquistato una alfa mito 155cv del 2009 con 124.000 km. Ho notato che in terza e quarta ho come un ronzio che sembra provenire dal cambio, un rumore simile a quello della retro. Premetto che tutte le marce entrano perfettamente e non grattano, soltanto la terza e la quarta quando accelero, anche lievemente hanno un leggero ronzio, che sparisce appena lascio l'acceleratore rimanendo comunque a marcia inserita.
Ricapitolando quindi, sia in folle che a marcia inserita senza accelerare non c'è nessun rumore, a marcia inserita con frizione abbassata nessun rumore, se accelero in folle nessun rumore, se accelero in terza e quarta invece c'è questo piccolo ronzio che rimane costante, non aumenta di intensità all'aumentare dei giri o velocità, e appena lascio l'acceleratore smette subito. Per tutte le altre marce, quindi 1, 2, 5, 6, e retro non hanno fanno nessun rumore. Che cosa potrebbe essere?
Grazie mille in anticipo :)
Che hai l'ingranaggio della terza e quarta marcia rumorosi.
Potresti migliorare con un additivo per l'olio del cambio che comunque sarebbe da cambiare visti i km.

Trattamento Cambio Rumoroso - Olio - Additivi Professionali - Cura auto - Prodotti - Arexons
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,981
5,004
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
Ciao a tutti, ho appena acquistato una alfa mito 155cv del 2009 con 124.000 km. Ho notato che in terza e quarta ho come un ronzio che sembra provenire dal cambio, un rumore simile a quello della retro. Premetto che tutte le marce entrano perfettamente e non grattano, soltanto la terza e la quarta quando accelero, anche lievemente hanno un leggero ronzio, che sparisce appena lascio l'acceleratore rimanendo comunque a marcia inserita.
Ricapitolando quindi, sia in folle che a marcia inserita senza accelerare non c'è nessun rumore, a marcia inserita con frizione abbassata nessun rumore, se accelero in folle nessun rumore, se accelero in terza e quarta invece c'è questo piccolo ronzio che rimane costante, non aumenta di intensità all'aumentare dei giri o velocità, e appena lascio l'acceleratore smette subito. Per tutte le altre marce, quindi 1, 2, 5, 6, e retro non hanno fanno nessun rumore. Che cosa potrebbe essere?
Grazie mille in anticipo :)

Possibile differenziale ma se rimane entro limiti accettabili, lascia correre.
Se vuoi far qualcosa, prova a cambiare l'olio del cambio mettendo un additivo specifico.
 
  • Like
Reactions: alienn e Jack Ryan

EDESMO

Super Alfista
24 Febbraio 2016
815
557
149
rm
Regione
Lazio
Alfa
156
Motore
1.8TS
cuscinetti del cambio che iniziano a segnalare qualcosa,
olio è al giusto livello ???
 
  • Like
Reactions: alienn

alienn

Nuovo Alfista
16 Gennaio 2023
3
0
4
Regione
Lombardia
Alfa
Mi.To
cuscinetti del cambio che iniziano a segnalare qualcosa,
olio è al giusto livello ???
non saprei, l'ho presa neanche una settimana fa e me ne sono accorto ieri sera.
La mia preoccupazione è che sia l'ingranaggio "consumato" e che non sia in ottima salute, però appunto appena rilascio l'acceleratore non fa più rumore quindi supporrei che il cambio stia bene; o qualcosa a livello di sincronizzatori, ma anche questo mi sembra strano dato che non fanno fatica ad entrare, sia a salire che scendere, anzi è come se le innestasse dentro lui dopo aver appena accennato la cambiata.
Possibile differenziale ma se rimane entro limiti accettabili, lascia correre.
Se vuoi far qualcosa, prova a cambiare l'olio del cambio mettendo un additivo specifico.
non credo che sia il differenziale, considerando che in tutte le altre marce non fa nulla di strano.
non sono espertissimo in materia, però non credo sia quello.

Dite che potrebbe essere semplicemente da cambiare l'olio e che influisca solo su 3 e 4 ma non sulle altre marce? suppongo non sia mai stato sostituito ma chiederò al precedente proprietario.

In generale è una cosa con cui si potrebbe comunque convivere o potrebbe portare a danni seri?
 

M@urizio

Massimo esperto in meccanica.
1 Gennaio 2008
15,981
5,004
181
VR
Regione
Veneto
Alfa
Duetto
Motore
2,0
Altre Auto
Hyundai Tucson; Toyota Auris Hybride; Skoda Octavia SW
In generale è una cosa con cui si potrebbe comunque convivere o potrebbe portare a danni seri?

Se fosse il differenziale, nella fattispecie un errore di accoppiamento del gruppo di riduzione, probabilmente rottami l'auto con ancora quel difetto.
Anche i cuscinetti rumorosi sopravvivono, dipende da quanto rumore fanno e soprattutto da quanto peggiora il rumore.

Comunque prima di aprire il cambio ti conviene sostituire l'olio e vigilare sull'eventuale incremento della rumorosità.

Le anomalie leggere del gruppo differenziale solitamente sono percepibili nelle marce più alte per la velocità maggiore e la silenziosità della trasmissione.
Il rumore del gruppo si sente ancor meglio accelerando e decelerando dolcemente con un rapporto elevato.
 

Jack Ryan

Staff Forum
Moderatore
Utente Premium: Quadrifoglio Verde
7 Febbraio 2019
3,543
5,112
174
Bologna
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 D 180Cv Q4
Altre Auto
Fiat Tipo 1.4 ie cat.SX 1992
non saprei, l'ho presa neanche una settimana fa e me ne sono accorto ieri sera.
La mia preoccupazione è che sia l'ingranaggio "consumato" e che non sia in ottima salute, però appunto appena rilascio l'acceleratore non fa più rumore quindi supporrei che il cambio stia bene; o qualcosa a livello di sincronizzatori, ma anche questo mi sembra strano dato che non fanno fatica ad entrare, sia a salire che scendere, anzi è come se le innestasse dentro lui dopo aver appena accennato la cambiata.

non credo che sia il differenziale, considerando che in tutte le altre marce non fa nulla di strano.
non sono espertissimo in materia, però non credo sia quello.

Dite che potrebbe essere semplicemente da cambiare l'olio e che influisca solo su 3 e 4 ma non sulle altre marce? suppongo non sia mai stato sostituito ma chiederò al precedente proprietario.

In generale è una cosa con cui si potrebbe comunque convivere o potrebbe portare a danni seri?
Si ma come ti e' stato suggerito con una spesa minima intanto cambi l'olio con uno specifico per riduzione rumore e vedi come si comporta, perlomeno potrebbe non peggiorare rispetto alle condizioni in cui si trova oggi.
 

kormrider

ALFISTA BALILLA.
18 Gennaio 2012
25,815
17,370
181
Land of Cugghiuna Vairus
Mappa
La Mappa del Cugghiuna Vairus
Regione
No Italy
Alfa
75
Motore
2.0 Twin Spark
Altre Auto
Alfa 75 1.6 IE (1992-Battesimo con Alfa)Panda Nuova 1.2 - Ford Ranger LIMITED 3.2 TDCi
Riusciresti a caricare una registrazione audiovisiva??

Prova subito con cambio dell'olio. Se non fosse risolutivo inizia a cercare una trasmissione di ricambio.
 
  • Like
Reactions: Jack Ryan
ADVERTISEMENT

alienn

Nuovo Alfista
16 Gennaio 2023
3
0
4
Regione
Lombardia
Alfa
Mi.To
Dopo praticamente due settimane di assenza eccomi tornato con la risposta, erano i cuscinetti del cambio che purtroppo erano completamente andati, fortunatamente tutto il resto del cambio era in salute. Ho visto un po' in giro che ahimè quel cambio lì, l'M32, montato da tante auto del gruppo fca ha avuto spesso quel problema, e non si sa se fossero i cuscinetti scadenti oppure l'olio non al top che li deteriorava più in fretta, quindi fragilità che aveva fin dall'uscita dalla casa madre... acquistato kit di riparazione su ebay a circa 240€ completo di tutti i cuscinetti del cambio e guarnizioni paraolio, per un prezzo inclusa manodopera di circa 1000€ :confused:
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT