Alfa Romeo Junior ( Ex Milano )

Premetto che non è una mossa vincente cambiare nome dopo la presentazione, ma per un solo motivo mi fa piacere, i francesi non possono avere la maggior parte delle decisioni. Lo ritengo un ottimo messaggio lanciato ala gestione francese.

Aggiungo quanto scritto dall'altra parte :

Magari, nell'assurdità della faccenda, il governo ha voluto prendersi l'ultima parola su un gruppo che ha preteso (e sottolineo preteso) che l'Italia mettesse a disposizione gli incentivi per l'acquisto delle auto elettriche....
Per quanto non possa sopportare questo governo, non vedo davvero per quale motivo Stellantis debba alzare la voce contro il nostro governo perchè non concede incentivi per l'acquisto di tali motorizzazioni....
Caro gruppo automobilistico, comunque tu ti chiami, non puoi produrre auto elettriche fuori dall'Italia (per altro dopo aver tirato fuori dai confini la stragrande maggioranza della produzione nei lustri passati), a prezzi fuori dal mondo e pretendere che l'Italia dia gli incentivi agli acquirenti.
Ripeto, la faccenda è assurda ma magari è stata ben pensata e voluta dal nostro "amatissimo" come reazione alle azioni del gruppo in materia.
 
Vista la figuraccia e per non cambiare nome sui loghi, si potrebbe aggiungere uno spazio ed un'apostrofo: MI L'ANO... pensando al fondo schiena di quelli che si sono fatti prendere... in castagna :D
 
  • Wow
Reactions: Loris 1750TBi
Cambiate subito anche il titolo! Hahahhahahahah
 
  • Like
Reactions: Ale1975
Stellantis alla fine ne ha guadagnato.... sui forum non si parla più dei difetti della (fu) Milano ma del cambio di nome che, in proporzione, è tutta pubblicità!
 
...quale pubblico ?
Qualcuno di noi forumisti è stato ingaggiato o conosce qualcuno che lo sia stato.. ?

La situazione prefigura 2 possibili ipotesi :

1) la dirigenza Stellantis ha adottato un atteggiamento poco sensibile nei confronti delle leggi italiane e ha ritenuto adatto, in ogni caso, il nome di battesimo

2) la dirigenza Stellantis non conosce le norme dei mercati di riferimento.

Niente male, per proclamarsi uno dei gruppi più importanti al mondo e , inoltre, ritengo piuttosto scadente la " chiusura della questione" perché troppo impegnati a pensare a questioni più complesse...

Bene ha fatto il governo Italiano a puntualizzare la questione.
Non dimentichiamo che il nome Milano faceva parte di una più sottile strategia di marketing finalizzata a richiamare la genesi manifatturiera italiana dell' auto, ai fini del successo commerciale.
Ottima idea, ma maldestramente realizzata.

Infine: la nuova Junior verrà presentata al Presidente della Repubblica ?
 
  • Like
Reactions: Massimiliano
Stellantis alla fine ne ha guadagnato.... sui forum non si parla più dei difetti della (fu) Milano ma del cambio di nome che, in proporzione, è tutta pubblicità!
Un tizio su un gruppo Facebook fece la stessa considerazione riguardo l'abarth elettrica, esemplari venduti: 14
 
  • Like
Reactions: Massimiliano
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Il principale azionista di Stellantis è Exor, la holding della famiglia Agnelli, con il 14,2%. Il secondo azionista è Peugeot con il 7,1%, il terzo il governo francese, tramite Bpi, con il 6,1%. Tutti e tre sono azionisti di lungo corso e quindi hanno chiesto e ottenuto, dopo tre anni di possesso delle loro quote, di aumentare i diritti di voto in assemblea: quindi oggi Exor ha il 23,13%, Peugeot l’11,1%. Bpi il 9,6%. Nella prossima assemblea di Stellantis, che si terrà ad Amsterdam il 16 aprile, Exor potrà quindi far valere la nuova quota del 23,13%, i soci francesi insieme arrivano al 20,7%
Ma ad arrivare al 100% il resto delle quote chi sono? Singoli investitori?
Non sono informato quindi se qualcuno è al corrente mi piacerebbe sapere come funziona l'unione di questi gruppi
Ciao
 
  • Like
Reactions: VURT e Loris