Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

FB_IMG_1710520263568.jpg
FB_IMG_1710520265341.jpg
 
Sono fotomontaggi
FB_IMG_1710522338489.jpg
FB_IMG_1710522343719.jpg
 
Avevo il tuo stesso problema, devi cambiare la pompa olio.
La pomoa viene 240 euro, il problema e la molta manodopera per cambiarla.
 
  • Like
Reactions: kormrider
Salve, ho cercato tra le varie discussioni sulla pressione olio e ho letto svariate pagine per cercare una persona che avesse avuto la mia stessa problematica, ma non l'ho trovata; perciò esporrò il problema a voi per capire un po' la situazione e ricevere se possibile qualche consiglio in merito.
La mia è una Giulia 2.2 diesel con downpipe e mappa, la macchina è andata sempre alla grande, tranne che per il problema della pressione olio motore. Ora, a differenza degli altri, la mia mi faceva uscire l'avviso "insufficienza pressione olio motore", inizialmente, solo e soltanto a pieno sforzo del motore, di solito una volta raggiunta la velocità massima, o fatta una partenza da fermo aggressiva ( raggiungevo i 100 e si accendeva l'avviso per poi spegnersi). La cosa è andata avanti per diverso tempo, non si accendeva mai l'avviso tranne se tiravo forte e raggiungevo la top Speed, così decido di intervenire con la concessionaria e sostituiamo prima il sensore, e non cambia nulla, e poi finalmente la pompa olio, la situazione sembrava apparentemente migliorata anche dopo aver messo lo 0w30 motul, ma poi si è presentata un'altro paio di volte, sempre a pieno regime di motore, di solito a 4000 giri. Decido anche di cambiare olio e passare ad uno 0w40 motul ed effettivamente la situazione è migliorata, l'avviso non si accendeva più né a velocità massima né tirando tutte le marce da fermo, fino a quando questo sabato la porto in pista e a motore un po' caldo (5 tacche), si accende un paio di volte la spia, subito dopo aver tirato 2 marce dall'uscita di curva. Riprovo anche nei giorni successivi su strada, con temperatura olio normale e niente, la spia non si presenta. Ora, chiaro che il problema si verifichi a motore caldo, mettendolo sotto sforzo a pieno regime. Secondo voi cosa può essere? Bronzine ? O qualche altra roba meccanica ?
La macchina è stata sempre tagliandata, prima che la presi è sempre stata tagliandata regolarmente con olio 0w20 e 5w30 dal vecchio proprietario, poi in mano mia, un tagliando con 0w20 a 15000km, 2 tagliandi 0w30 a 15000km e ora 0w40 a 12000km, gli ultimi due fatti da me. I filtri sono sempre stati cambiati e la manutenzione sempre fatta correttamente.
 
Salve, ho cercato tra le varie discussioni sulla pressione olio e ho letto svariate pagine per cercare una persona che avesse avuto la mia stessa problematica, ma non l'ho trovata; perciò esporrò il problema a voi per capire un po' la situazione e ricevere se possibile qualche consiglio in merito.
La mia è una Giulia 2.2 diesel con downpipe e mappa, la macchina è andata sempre alla grande, tranne che per il problema della pressione olio motore. Ora, a differenza degli altri, la mia mi faceva uscire l'avviso "insufficienza pressione olio motore", inizialmente, solo e soltanto a pieno sforzo del motore, di solito una volta raggiunta la velocità massima, o fatta una partenza da fermo aggressiva ( raggiungevo i 100 e si accendeva l'avviso per poi spegnersi). La cosa è andata avanti per diverso tempo, non si accendeva mai l'avviso tranne se tiravo forte e raggiungevo la top Speed, così decido di intervenire con la concessionaria e sostituiamo prima il sensore, e non cambia nulla, e poi finalmente la pompa olio, la situazione sembrava apparentemente migliorata anche dopo aver messo lo 0w30 motul, ma poi si è presentata un'altro paio di volte, sempre a pieno regime di motore, di solito a 4000 giri. Decido anche di cambiare olio e passare ad uno 0w40 motul ed effettivamente la situazione è migliorata, l'avviso non si accendeva più né a velocità massima né tirando tutte le marce da fermo, fino a quando questo sabato la porto in pista e a motore un po' caldo (5 tacche), si accende un paio di volte la spia, subito dopo aver tirato 2 marce dall'uscita di curva. Riprovo anche nei giorni successivi su strada, con temperatura olio normale e niente, la spia non si presenta. Ora, chiaro che il problema si verifichi a motore caldo, mettendolo sotto sforzo a pieno regime. Secondo voi cosa può essere? Bronzine ? O qualche altra roba meccanica ?
La macchina è stata sempre tagliandata, prima che la presi è sempre stata tagliandata regolarmente con olio 0w20 e 5w30 dal vecchio proprietario, poi in mano mia, un tagliando con 0w20 a 15000km, 2 tagliandi 0w30 a 15000km e ora 0w40 a 12000km, gli ultimi due fatti da me. I filtri sono sempre stati cambiati e la manutenzione sempre fatta correttamente.
Secondo me " la cosa è andata avanti per diverso tempo" ti ha fregato. Saresti dovuto intervenire immediatamente. Anno ? Km?
 
  • Like
Reactions: gigivicenza
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Potrebbe essersi rigata una bronzina magari molto poco ma sotto sforzo riesce a scaricare pressione il che è anche molto pericoloso perché sotto sforzo e a giri elevati la pressione deve essere massima e continua!! Capisci che nel momento più critico del motore perdere la pressione può essere distruttivo per motore!! Io smonterei la coppa e controllerei per bene tt se la pompa e nuova così come valvola e gommino magari e il sensore che da problemi sarebbe meglio oppure problemi meccanici bronzine ecc.. controlla tt le bronzine e albero motore!! Se apposto metti la modifica del gommino e usa il 5/30!! Per uso molto intenso pista ecc ti sconsiglio di usare li olio 0-20/0/30 perché non vanno per niente bene!! Già normalmente anno protezione molto bassa perché più si cala la viscosità e più cala la pressione olio!!
 
X