Potenza motore e potenza alle ruote

A volte una "non risposta" vale più di una risposta... :cool:


:decoccio:

Maurizio io non ho niente di personale con te.
Trovo però scorretto non leggere i post degli altri e poi metter loro in bocca qualcosa che non hanno detto.
E dire che gli altri non usano la testa.
Un po' supponente come atteggiamento.
Io ci ho perso tanto tempo per cercare di discutere con te, poi scopro che:mi chiedi dei numeri e non li controlli,
non leggi quello che scrivo, e contesti ciò che non ho detto.
Non si tratta di avere ragione, ma di comunicare correttamente.
Dici di usare la testa, ma poi trai conclusioni suffragate da cose tipo "esperienza" e "riviste" che nessuno può contestare. Lo so benissimo che molti affermano questa cosa della percentuale, ma questo non significa che sia giusta. Dici che non usi formule, ma non vuoi fare un esempio numerico anche da bambino delle elementari per convincere tutti della bontà delle tue affermazioni.
La percentuale è una cosa stupida.
Sarebbe come dire:ho una caldaia di tot potenza, misuro la temperatura in casa, deduco la potenza persa dall'isolamento, e traggo la seguente conclusione:la potenza persa è una percentuale della potenza della caldaia, allora se metto una caldaia potente il doppio, sarà doppia la perdita.
O peggio: cambio casa, ci metto la stessa caldaia, e deduco che la potenza persa è la stessa.
Sei stato tu a dire che il costruttore fornisce il dato di potenza al volano. Di conseguenza, la potenza persa che va calcolata è quella su cambio, trasmissione, differenziale.
Metti l'auto sul rullo, come piace a te.
Misuri la potenza alla ruota e trovi la pecentuale che ti piace tanto.
Ora, cosa ne sa la trasmissione, che è una cosa meccanica e non è dotata di capacità di giudizio, di quale motore è li sul banco con lei, e le sta fornendo energia?
Per assurdo, al posto del motore, potrei metterci 10 persone a girare il volano con la manovella, allora concludiamo che il lavoro di due persone viene perso nella catena a valle?
E se ci mettiamo un motore elettrico? Pensa, usa la testa e qualche numero, che non fa malee poi ne discutiamo.


Inviato dal mio GT-N8000 con Tapatalk 2
 
Maurizio io non ho niente di personale con te.
Nemmeno io figuriamoci... tu però continui a non rispondere alla mia domanda perciò mi viene il dubbio che tu ti sia resoconto che da qualche parte hai sbagliato...

Chiedo scusa forse sono stato un pochino esagerato con la mia frase relativa all'uso della testa, intendevo dire che con un pò di esperienza si arriva a conclusione senza tante formule... :hail:

Se rileggi i miei post precedenti ti renderai conto che esprimere in percentuale la perdita non è poi cosi strano, a patto che sia riferita ad un punto unico e che serva come termine di paragone...

Mi pare strano che anche Iachi non se ne sia reso conto... da buon elettrotecnico che ha insegnato dovrebbe ricordare (ad esempio) che il valore della tensione di cortocircuito di un trasformatore si esprime in percentuale o anche la caduta di tensione in linea...


:ernaehrung004:
 
- Informazione Pubblicitaria -
Nemmeno io figuriamoci... tu però continui a non rispondere alla mia domanda perciò mi viene il dubbio che tu ti sia resoconto che da qualche parte hai sbagliato...

Vedi, io ti ho risposto con un'altra domanda per vedere se stavamo parlando della stessa cosa...tu sei tornato alle percentuali...

Chiedo scusa forse sono stato un pochino esagerato con la mia frase relativa all'uso della testa, intendevo dire che con un pò di esperienza si arriva a conclusione senza tante formule... :hail:

Si, ma l'esperienza deve essere suffragata dalla logica.
L'esperienza non serve a nulla senza la cultura di ciò che si fa. Per cultura non intendo la "scuola", ma la comprensione vera delle cose.
Come le formule e i numeri, non servono se non si sanno applicare e non ci aiutano a comprendere meglio la realtà.

Se rileggi i miei post precedenti ti renderai conto che esprimere in percentuale la perdita non è poi cosi strano, a patto che sia riferita ad un punto unico e che serva come termine di paragone...

:confused:

Mi pare strano che anche Iachi non se ne sia reso conto... da buon elettrotecnico che ha insegnato dovrebbe ricordare (ad esempio) che il valore della tensione di cortocircuito di un trasformatore si esprime in percentuale o anche la caduta di tensione in linea...

Non farti del male...
Sai come viene calcolata la vcc e perchè si esprime in percentuale?
L'analogia ci sta come i cavoli a merenda
 
we giovani
vi lascio soli un paio di giorni e mi combinate tutto sto casino??!!!
la percentuale è un dato fisso che esprime un valore che varia al variare della grandezza di riferimento
variando di poco qst grandeza varia di poco il valore, se varia di molto anche il valore lo fa
qua mi sembra che tuti diciate invece che la perdita varia si al variare della potenza ma non in modo proporzionale costante quindi non in percentuale
 
Vedi, io ti ho risposto con un'altra domanda per vedere se stavamo parlando della stessa cosa...tu sei tornato alle percentuali...
Rispondere ad una domanda con un'altra domanda non è rispondere è menar il can per l'aia...:cool:


Si, ma l'esperienza deve essere suffragata dalla logica.
L'esperienza non serve a nulla senza la cultura di ciò che si fa. Per cultura non intendo la "scuola", ma la comprensione vera delle cose.
Come le formule e i numeri, non servono se non si sanno applicare e non ci aiutano a comprendere meglio la realtà.
Appunto è quello che cerco di farti capire... :)
Se tu mi "infili" una serie di calcoli e poi alla fine scrivi uno strafalcione mega, permetterai che non mi metto nemmeno a ragionare su quanto hai scritto in precedenza? :grinser002:


Ribadisco il concetto conoscere la perdita di potenza in percentuale serve solo a poter confrontare diversi modelli di auto. Come indicato questa deve essere rilevata in un unico punto, quello CONVENZIONALE ossia a potenza massima e nel rapporto più alto.
Se ci pensi ci sono delle analogie "elettriche"...


Abbi il coraggio di rispondere alla domanda che ti ho fatto qualche post fà! :lachen001:



qua mi sembra che tuti diciate invece che la perdita varia si al variare della potenza ma non in modo proporzionale costante quindi non in percentuale
Come già trito e ritrito esprimerla in percentuale HA VALORE solo se presa in un punto ben definito e la sua funzione è quella di poter paragonare istantaneamente l'efficienza di due o più modelli della stessa auto o con motorizzazioni di analoga potenza.


:ernaehrung004:
 
Come già trito e ritrito esprimerla in percentuale HA VALORE solo se presa in un punto ben definito e la sua funzione è quella di poter paragonare istantaneamente l'efficienza di due o più modelli della stessa auto o con motorizzazioni di analoga potenza.:ernaehrung004:

e allora possiamo dire che esprimere qst perdita in percentuale non serve a un caxxo in una discussione come qst
 
e allora possiamo dire che esprimere qst perdita in percentuale non serve a un caxxo in una discussione come qst
E' un'opinione tua e io la rispetto... :D



:decoccio:
 
Rispondere ad una domanda con un'altra domanda non è rispondere è menar il can per l'aia...:cool:
Se tu mi "infili" una serie di calcoli e poi alla fine scrivi uno strafalcione mega, permetterai che non mi metto nemmeno a ragionare su quanto hai scritto in precedenza? :grinser002:

Beh, ti rispondi da solo: rigirati pure questa osservazione....:stretta:.
 
So' tanti, Bob.

Troppi.

Veramente troppi.

In un minuto sono, per 100kW, ben 25'000 x 60 = 1'500'000 calorie.

UN MILIONE E MEZZO DI CALORIE.

Ti va a fuoco la macchina e il tratto di asfalto dove stai.

Fatti venire un dubbio.

IA

Possibile che nessuno capisca cosa significhi disperdere 100kwxsec nell'ambiente?
Nessuno che si ponga nemmeno la questione?
Lo farò io, quando avrò un attimo, allora
 
Ultima modifica:
X