Alfa Tonale: Catena distribuzione "allungata" problemi

È quello che sto dicendo dalle prime pagine, se è un problema di progettazione (elementi sottodimensionati) prima o poi capita a tutti; io non penso questo, ma non per fideismo ma per un ragionamento logico, sono state prodotte 100000 auto Tonale (dí più se consideriamo Fiat e Jeep), se escludiamo i diesel ed i phev, si saprebbe se (prendiamone la metà) 50000 Tonale sono finite in officina, i kilometraggi sono piuttosto bassi quindi statisticamente di queste 50000 almeno la metà i 20000km sono stati fatti. Insomma è un numero piuttosto elevato in rapporto alle officine considerando che questo problema si è evidenziato in quest’anno. Dovrebbero esserci file kilometriche fuori dalle officine, ma non mi sembra. Poi vedendo sempre i chilometraggi bassi, non credo che in fase di test non siano stati fatti 30000 km per auto. Logicamente propendo sempre per la fornitura difettosa. Se un meccanico dopo l’autopsia del motore verifica catena allungata o tendicatena consumati, non so come faccia a distinguere da un problema di progetto o di produzione, capisce solo quale è la causa specifica del danno a quel motore. Se poi tutte quelle che ha venduto gli tornano indietro il problema è diverso. Servono numeri per fare analisi decenti. E qui abbiamo solo singoli casi, veri per carità, lasciamo perdere i complotti, sabotatori o millantatori a cui non credo per niente. Quello che lascia perplesso sempre di più è la mancanza di comunicazione da parte di Alfa perchè i clienti vogliono trasparenza, invece non sai se è consapevole, se non sa, se se ne frega o altro.
Sono d'accordo, anche se c'è da dire che (contando qui, facebook, whatsapp, telegram ecc) il numero di segnalazioni del problema della catena mi sembra stia aumentando a ritmi meno lineari di prima: magari non in modo esponenziale ma da tenere d'occhio
 
  • Mi piace
Reazioni: JBabalan
Io propendo per una partita fallata o per olio non 'al top' usato, anche se la gente fa tagliandi puntuali presso officine autorizzate ,perché dovrebbero mettergli olio non di prima classe?
 
  • Mi piace
Reazioni: Louis 63
Io la mia opinione l'ho espressa (e sono anche possessore di una MHEV 160 e quindi avrei maggiore ragione a preoccuparmi): ma non sono in ansia per il problema perchè continuo a credere che il danno è circoscritto a poche unità per una "partita fallata" e non per errore progettuale.
Fosse la seconda ipotesi non saremmo neppure qui a fare congetture visto che la cosa sarebbe scoppiata come una bomba.
Non mi esprimo neppure sulla qualità e viscosità dell'olio perché la risposta sarebbe: perchè le Tonale MHEV escono con lubrificanti diversi? Fossero (come è) con lo stesso lubrificante perché solo poche patiscono il problema?
Vabbè lascio che questo gruppo continui con le sue analisi e perizie perchè in fondo rimane un problema di natura caratteriale: io personalmente preferisco fasciarmi la testa solo quando me la sono rotta e cerco di godere del possesso di un qualcosa che mi piace senza pensare che un domani si possa rompere (sono stato possessore per oltre 10 anni di un N47 senza alcun problema: pensa se avessi vissuto con l'ansia di alcuni di voi!!!!).
E' un po' come il matrimonio: se solo pensassi a tutti i divorzi nel mondo, avrei evitato anche di vivere la gioia del rapporto di coppia di cui sono un felice testimone
In bocca al lupo ragazzi e incrociamo le dita
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: luscar e Arom88
Ci sono membri del forum che vengono pagati per difendere il marchio Alfa Romeo e per denigrare chiunque scriva qualcosa contro Alfa Romeo.
Ma dai!? Veramente? Ma allora voglio entrare anche io nel gruppo dei sostenitori prezzolati. Qualche euro in più non fa mai male. Ci si iscrive da qualche parte ? Si manda una mail a Ficili? Ma esiste una tariffa ? Non so... un post dove dici che Giulia si guida da dio e ti fanno un bonifico di 100 euro? No... forse quello no... che Giulia si guida da dio lo sanno già tutti.... Allora qualcos'altro chessò... "Ho visto quattro Volkswagen della polizia tedesca che rincorrevano un ladro che scappava su una Tonale, ma le 4 auto della polizia sono cappotate in curva e il ladro con la Tonale è scappato". Oppure: "Una volta ho visto Chuck Norris in auto che sì è accorto di essere seguito. Ha accelerato e si è portato alle spalle dei suoi inseguitori facendo il giro del globo. Stava guidando un ' Alfa Romeo".
Sì... queste potrebbero andare... :cool:
 
  • Mi piace
  • Adoro
Reazioni: Ale1975 e Louis 63
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Pozrite, píšem to v taliančine pre vašu spokojnosť, ale neručím za preklad. Nebudem zverejňovať informácie o externých zákazníkoch, nemám od nich povolenie. Dostal som informácie od známeho, ktorý pracuje v autorizovanej dielni. Všetky autá sú v záruke. Spoločnosť nechce zdieľať informácie o tom, čo a prečo sa zmenilo. Mal som to šťastie, že som získal informácie o dieloch a počte áut, ktoré zlyhali. Dokonca aj fotografie. Neverte mi, je to moja prvá Alfa, ale tento problém nie je spôsobený len chybou v dávke. Reťaz a napínač remeňa sú poddimenzované. Napínač remeňa zlyhá a reťaz sa v dôsledku toho predlžuje. Čím je dlhšia, tým menej variátor na vačkovom hriadeli kompenzuje a cítite rýchly pohyb z rýchlosti elektrickej na benzínovú rýchlosť. Prepáčte, som sklamaný, ale toto je fatálna chyba a nepresvedčte niekoho len preto, že sa vám to ešte nestalo. Som majiteľ a po 30 000 km musia zmeniť distribúciu. Je to hanba a zanedbaný vývoj. Reťaz musí bez problémov vydržať 100/200 000 km. Auto používam veľmi šetrne, nemám ťažné zariadenie, opatrnou jazdou ho pravidelne ohrievam a aj tak sa to stane po 30 000. Horšie je, že v mojej krajine som dostal informácie o Jeep a Fiat Tipo tým, ktorí sa stali na 20 a 50 000 km. Rovnaký motor 1,5 mhev.
Hi Merek!
Please write in english. :)
 
Il discorso catene è molto complesso e i problemi li hanno tt le marche e case… per risparmiare e perché le auto a un certo punto si devono rompere altrimenti nessuno le cambia hanno ridotto al osso materiale qualità lavorazioni test ecc poi ovviamente dicono che è per abbassare inquinamento ecc ma lo sanno benissimo che le catene più le fai fine e più è facile che si rompa avete mai sentito che uno ha avuto problemi di catena sulle alfa 75 o Mercedes 190 Ford ecc dí questi anni? Mercedes recenti sui diesel hanno messo la distribuzione a ingranaggi!! Se vogliono le cose le possono fare che durano moltissimo.. ma il consumismo non funziona così.. le macchine ibride hanno vantaggi sui consumi ma di contro hanno il motore termico che soffre perché fa accende spegne in continuazione lavorando a temperature nom costanti di conseguenza si degradano velocemente olio e meccanica.. ovviamente chi fa uso autostradale dove il termico lavora al meglio e più difficile che avrà problemi mentre chi userà la funzione ibrida accende spegne frequentemente e più facile che avrà problemi con il motore termico… ogni avviamento la catena prende delle belle sollecitazioni più sbalzi termici se poi metti le catene fine olio degradato varie ed eventuali ecco che i casi ci sono e sicuramente non sono pochissimi ma non possono ovviamente essere nemmeno il 50% o più altrimenti saremmo a livelli lame rover con motore inginium ma fortunatamente è raro che escano e continuano a vendere cose del genere anche se con il purcess anche lì si sono dati abbastanza da fare per tenerli molti anni e venderli a numeri elevatissimi
 
Il discorso catene è molto complesso e i problemi li hanno tt le marche e case… per risparmiare e perché le auto a un certo punto si devono rompere altrimenti nessuno le cambia hanno ridotto al osso materiale qualità lavorazioni test ecc poi ovviamente dicono che è per abbassare inquinamento ecc ma lo sanno benissimo che le catene più le fai fine e più è facile che si rompa avete mai sentito che uno ha avuto problemi di catena sulle alfa 75 o Mercedes 190 Ford ecc dí questi anni? Mercedes recenti sui diesel hanno messo la distribuzione a ingranaggi!! Se vogliono le cose le possono fare che durano moltissimo.. ma il consumismo non funziona così.. le macchine ibride hanno vantaggi sui consumi ma di contro hanno il motore termico che soffre perché fa accende spegne in continuazione lavorando a temperature nom costanti di conseguenza si degradano velocemente olio e meccanica.. ovviamente chi fa uso autostradale dove il termico lavora al meglio e più difficile che avrà problemi mentre chi userà la funzione ibrida accende spegne frequentemente e più facile che avrà problemi con il motore termico… ogni avviamento la catena prende delle belle sollecitazioni più sbalzi termici se poi metti le catene fine olio degradato varie ed eventuali ecco che i casi ci sono e sicuramente non sono pochissimi ma non possono ovviamente essere nemmeno il 50% o più altrimenti saremmo a livelli lame rover con motore inginium ma fortunatamente è raro che escano e continuano a vendere cose del genere anche se con il purcess anche lì si sono dati abbastanza da fare per tenerli molti anni e venderli a numeri elevatissimi
Al netto, caro Gigi, che posso anche condividere il tuo ragionamento in quanto ha una sua logica, ma allora cosa facciamo? Non compriamo più auto di nuova generazione? E come fa chi abita nelle grandi metropoli che deve seguire le regole di amministrazioni ottuse?
Decidiamo di passare la nostra vita lamentandoci all'infinito di come è brutto e cattivo questo mondo oppure viviamo con l'ansia che domani potremmo avere un incidente proprio mentre la nostra catena ci ha abbandonato in autostrada in corsia di emergenza?
Io capisco che è grande il sacrificio per molti quando si decide di acquistare una nuova vettura magari per lavoro e tutti noi vorremmo che del nostro denaro, tanto sudato, si avesse più rispetto. Ma visto che così non è (a volte), andiamo avanti a lamentarci perchè il nostro amico/vicino ha vissuto una brutta esperienza con la sua nuova vettura (stesso modello della nostra) pensando che parlandone all'infinito possa cambiare qualcosa (magari con perizie da forum)? E ritieni che testimoniarlo su un forum vuole dire volerlo condividere con gli altri facendo informazione e mettendo un allert? Ma suvvia: a noi interessa solo noi stessi e se ci mettiamo a condividere negatività è solo con la speranza di trovare soluzioni e/o mettere pace alla nostra ansia innata. Solo la condivisione delle positività, è voglia di dare qualcosa (questa è una mia umile opinione che, ovviamente, può anche non essere condivisa).
Io non contesto le motivazioni, sorrido solo di fronte a tanta ansia che, mi permetto, mi viene da definire totalmente inutile.
Ma......ovviamente.....ognuno di noi si accompagna con il proprio carattere (e non si può fare nulla) fino a che ci capita di vivere un evento infausto (veramente) e ci rendiamo conto che forse abbiamo perso troppo tempo a lamentarci di un qualcosa di poco valore e che magari è accaduto solo al nostro vicino/amico e di cui siamo solo stati testimoni "de relato" (e forse "gonfiando" oltre misura il racconto per giustificare il nostro status ansioso) ;)

Ps. Il tutto, ovviamente, nell'assoluto rispetto delle nostre diversità e magari con l'educazione di contrastare le opinioni altrui non dando del "disoccupato" ad altri o uscendo con esternazioni ridicole che siamo pagati da Alfa senza che nessuno si renda parte diligente di fare rispettare le regole
Ma questo è si il nostro mondo e io oramai me ne sono fatto da tempo una ragione:

A tutti (nessuno escluso) buon we: vado a farmi due bordi in assoluto relax 😁
 
Ultima modifica:
Il discorso catene è molto complesso e i problemi li hanno tt le marche e case… per risparmiare e perché le auto a un certo punto si devono rompere altrimenti nessuno le cambia hanno ridotto al osso materiale qualità lavorazioni test ecc poi ovviamente dicono che è per abbassare inquinamento ecc ma lo sanno benissimo che le catene più le fai fine e più è facile che si rompa avete mai sentito che uno ha avuto problemi di catena sulle alfa 75 o Mercedes 190 Ford ecc dí questi anni? Mercedes recenti sui diesel hanno messo la distribuzione a ingranaggi!! Se vogliono le cose le possono fare che durano moltissimo.. ma il consumismo non funziona così.. le macchine ibride hanno vantaggi sui consumi ma di contro hanno il motore termico che soffre perché fa accende spegne in continuazione lavorando a temperature nom costanti di conseguenza si degradano velocemente olio e meccanica.. ovviamente chi fa uso autostradale dove il termico lavora al meglio e più difficile che avrà problemi mentre chi userà la funzione ibrida accende spegne frequentemente e più facile che avrà problemi con il motore termico… ogni avviamento la catena prende delle belle sollecitazioni più sbalzi termici se poi metti le catene fine olio degradato varie ed eventuali ecco che i casi ci sono e sicuramente non sono pochissimi ma non possono ovviamente essere nemmeno il 50% o più altrimenti saremmo a livelli lame rover con motore inginium ma fortunatamente è raro che escano e continuano a vendere cose del genere anche se con il purcess anche lì si sono dati abbastanza da fare per tenerli molti anni e venderli a numeri elevatissimi
Non sono d accordo

Seppur con problemi vari e qualche acciacco , oggi un auto moderna 100000/150000 km li percorre mantenendosi perfetta ( se correttamente mabutentata )

Un auto anni 80 /90 a 100000 era già ben ben usurata

Si è iniziato con il mjt a progettare un motore da 250000 km

Su questa cosa della catena … seguo

Ma … non so se è stato detto , casi sulle plug in ne risultano??
 
Ma dai!? Veramente? Ma allora voglio entrare anche io nel gruppo dei sostenitori prezzolati. Qualche euro in più non fa mai male. Ci si iscrive da qualche parte ? Si manda una mail a Ficili? Ma esiste una tariffa ? Non so... un post dove dici che Giulia si guida da dio e ti fanno un bonifico di 100 euro? No... forse quello no... che Giulia si guida da dio lo sanno già tutti.... Allora qualcos'altro chessò... "Ho visto quattro Volkswagen della polizia tedesca che rincorrevano un ladro che scappava su una Tonale, ma le 4 auto della polizia sono cappotate in curva e il ladro con la Tonale è scappato". Oppure: "Una volta ho visto Chuck Norris in auto che sì è accorto di essere seguito. Ha accelerato e si è portato alle spalle dei suoi inseguitori facendo il giro del globo. Stava guidando un ' Alfa Romeo".
Sì... queste potrebbero andare... :cool:
Dopo il tuo commento, le vendite di Alfa Romeo sono aumentate dell'8650%.
Desideri e sogni sono l'opposto della realtà, e gli acquirenti di tutto il mondo hanno avuto voce in capitolo.
Anche in Italia, sul mercato interno, Alfa Romeo è posizionata in modo pessimo in termini di vendite: il 50% delle auto in circolazione sono del gruppo VW, lo so perché vengo nel nord Italia diverse volte all'anno.
 
X