Come funziona la Kasko?

vogliolagiulia

Alfista principiante
4 Aprile 2019
428
98
39
Regione
Umbria
Alfa
Motore
nessuna
Salve ragazzi,mi servirebbe il vostro aiuto. Vorrei sapere come "opera" l'assicurazione con la Kasko.
Esempio,sulla mia giulia,in questi anni,la parte inferiore (minigonne e paraurti davanti) è "grattugiata" a causa di rampe,murettini ecc. Non si vede molto se non si guarda sotto (ho anche una bottarella sulla targa che si è un po' scolorita).
Siccome ho la Kasko,con franchigia 200€, pensavo di usarla appunto per dare una "rinfrescata " al tutto. la rampa del garage del condominio ora è sistemata e non tocco quai mai. prima invece anche bei solchi alle minigonne.
non ho quindi avuto incidenti ma è una cosa ripetuta in più volte,così come al parte inferiore del paraurti. Siccome costa un botto volevo appunto sistemare la macchian e poi cambiare assicurazioen e non far epiù la kasko,ma assicurazione normale. (negli ultimi 2 anni è aumentata 60€ all'anno. Zero incidenti e la macchina perde valore mica ne guadagna.E io mi sono rotto Di km ne faccio pochi pochi).
Quindi appunto volevo "sfruttare" la kasko (che mi scade a maggio) per ripristinare la macchina e poi cambiare assicurazioen e spendere meno.
Secondo voi è fattibile? o interviene solo a seguito di incidente con denuncia?non ne capisco nulla di queste cose.
Ovviamente mi sarebbe piaciuto mantenerla,ma fr abollo e assicurazione e tagliandi è un casino dato che ho e avròò in futuro diverse spese familiari e molte "in salute" :(
 
Per capire come funziona la tua Kasko devi leggere le clausole contrattuali, perchè potrebbero esserci delle esclusioni.
Comunque, in linea di massima, se hai la Kasko (non la mini-kasko), le "strisciate" fatte durante l'uso del veicolo dovrebbero essere coperte. Però se hai la franchigia questa vale per ciascuna strisciata. Poi è praticamente sempre prevista l'obbligatorietà della denuncia del sinistro entro un certo tempo di solito molto limitato. Quindi se hai più strisciate, o dici che preso da raptus hai strisciato a destra e a manca nel giro di poco tempo o la copertura salta.
Comunque è indispensabile che senti il tuo assicuratore visto che devi vedere le precise clausole del tuo contratto.
 
  • Like
Reactions: gigalfa
Per capire come funziona la tua Kasko devi leggere le clausole contrattuali, perchè potrebbero esserci delle esclusioni.
Comunque, in linea di massima, se hai la Kasko (non la mini-kasko), le "strisciate" fatte durante l'uso del veicolo dovrebbero essere coperte. Però se hai la franchigia questa vale per ciascuna strisciata. Poi è praticamente sempre prevista l'obbligatorietà della denuncia del sinistro entro un certo tempo di solito molto limitato. Quindi se hai più strisciate, o dici che preso da raptus hai strisciato a destra e a manca nel giro di poco tempo o la copertura salta.
Comunque è indispensabile che senti il tuo assicuratore visto che devi vedere le precise clausole del tuo contratto.
le strisciate sono sotto più che altro,li alle minigonne e qualcosina il "labbro "inferiore del paraurti davanti. Potrebbe essere un dosso preso ad minkiam che mi ha "fatto" tutta il sotto della macchina no? una strisciata unica. mentre la targa a questo punto la terrei così e amen.
altra curiosità...una volta utilizzata la kasko...che succede?il premio sale?sale anche se cambi assicurazione?
Cioè alla fine io qquesti anni ho pagato sempre la kasko,mai utilizzata..ora se ho graffiato tutto il sotto per causa delle rampe condominio alla fine non sto facendo nulla di strano se voglio ripararla con la kasko se ci pensi. Avessi strusciato la fiancata contro un muretto sarebbe lo stesso no?
Degli assicuratori non è che mi fidi tanto,preferivo arrivare li già "informato" il più possibile. Loro mi hanno detto che c'è la franchigia e poi riparano senza problemi (dal carroziere convenzionato). Visto che sarebbe il mio ultimo anno di kasko ,perchè appunto è salita troppo, conviene tentare no?
 
- Informazione Pubblicitaria -
La Kasko garantendo maggiore tutela copre danni subiti dal mezzo indipendentemente dalla responsabilità a seguito di un sinistro, uscita di strada, urto o ribaltamento, questo è il motivo, per cui costa. Infatti protegge da: furto, vandalismo, incendio, danni causati da animali, da GPL, smarrimento o furto della chiave, sinistri e molto altro, salvo eccezioni scritte nel contratto.
Un risarcimento prevede prima una denuncia sinistro.
 
adesso vedo se riesco a farvi vedere una copia del contrattoo quantomeno il "manuale" dell'assicurazione dato che sulla copia del contratto c'è poco o nulla.
per la denuncia io posso chiamarli e rire che ho scartabellato il sotto della macchina sull amia rampa o su un dosso artificiale. E denunciare il fatto no?
 
X