"fuliggine" sul portellone, turbina?

R

rob&rt

Utente Cancellato
ciao alfisti in questi giorni la makkina (159 2.4sw 200cv) è in alfa x un cuscinetto ruota ant. , ma anche , perchè ultimamete noto una fumosita piu evidente (guardando nello specchio tipo fuliggine che sale dagli scappmenti ) e nche sul portellone posteriore e allo stesso tempo mi pare che l'auto renda meno.Nto che accelerando,la lancetta del turbo arriva alla max pressione e immediatamete crolla giu , è normmale questo comportamento , è sintomo invece di turbina ke sta salutando? (km 84mila, un po' prematura...) fischi non ce ne sono . Attendo vs pareri !
 
Come premessa ti chiederei se la tua 159 è stata rimappata e defappata. Poi la lancetta del turbo deve stare al massimo fino a quando richiedi la massima potenza, e di conseguenza scendere in proporzione a quanto rilasci l'accelleratore, inoltre quanti km hai fatto dall'ultimo tagliando.
 
allora, l'ho presa usata un anno fa , rimappata credo di si x problemi di avvio scorbutico , defappata no , il turbo mi incuriosisce proprio xke mentre pigio gradualmente ,richiedo potenza , lo vedo in pikkiata ...
ritirata con 69 mila oggi ne ha 84mila
 
Se richedi il massimo, la lancetta del turbo ti deve indicare 1.6, se non è così, non va bene.
 
Non credo sia la turbina in sè da buttare.... In genere emette un fischio abbastanza forte quando il problema è derivante dalla turbina in sè.... Potrebbe essere sporcizia in giro, o qualche valvola che lavora in simbiosi con la turbina...
 
il meccanico (alfa) in questi giorni nn ha avuto molto tempo da dedicargli , cmque ha rilevato anche lui che qualcosa non quadra , con la prox settimana dovrei avere risposte risolutive (spero!) certo che magari i 200cv non sono sfruttati benissimo da questa unità, ma il comportomaento che ha , per certi versi mi fa rimpiangere i 136 che avevo qualche anno fa sulla bmw 320 d (ripresa/sprint) , deprimente....
 
il meccanico (alfa) in questi giorni nn ha avuto molto tempo da dedicargli , cmque ha rilevato anche lui che qualcosa non quadra , con la prox settimana dovrei avere risposte risolutive (spero!) certo che magari i 200cv non sono sfruttati benissimo da questa unità, ma il comportomaento che ha , per certi versi mi fa rimpiangere i 136 che avevo qualche anno fa sulla bmw 320 d (ripresa/sprint) , deprimente....
Se va peggio di una 320d da 136cv hai qualche cosa che non fa il suo dovere sulla macchina...
 
il meccanico (alfa) in questi giorni nn ha avuto molto tempo da dedicargli , cmque ha rilevato anche lui che qualcosa non quadra , con la prox settimana dovrei avere risposte risolutive (spero!) certo che magari i 200cv non sono sfruttati benissimo da questa unità, ma il comportomaento che ha , per certi versi mi fa rimpiangere i 136 che avevo qualche anno fa sulla bmw 320 d (ripresa/sprint) , deprimente....

Ti assicuro che se il 2.4 e' bene a puntino, ha una spinta incredibile, altro che i 136cv della BMW. Ti ho scritto cosi', perche' come possessore di una Brera 2.4, e' un motore che conosco molto bene.
 
bene buono a sapersi in effetti mi stupivo anch'io, d'accordo che storicamente queste alfa sono un po' sovrappeso..ma 64cv in più si devono sentire....ho il sospetto che è da quando ce l'ho (ago2013) che non l'ho mai avuta al 100% della sua resa , sti problemi di avvio più o meno scorbutico mai totalmente risolti magari un nesso ce l'hanno pure, vero che si avvia male (boccata di fumo ) ma entro 5 secondi si regolarizza, però, un motore dovrebbe mettersi in moto bene da subito
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Infatti la mia Brera può stare ferma anche due settimane, e con mezzo giro del motorino d'avviamento parte perfettamente, e senza sussulti o vibrazioni.
 
X