Prima di tutto voglio ringraziare tutti i partecipanti, per la splendida giornata.

Allora, ritrovo alle 9.30, iniziamo bene, tutti in orario !
Distribuzione delle locandine e incasso della quota per il raduno. Presentazioni con i nuovi partecipanti, e baci e abbracci con i vecchi.

Alle 10.00 tutto ok e si parte in direzione Maroggia. Un bel serpentone di 20 Alfa. Poi si sale per la Val Mara fino a Arogno dove ci attende un aperitivo al ristorante La Pignata. Il posteggio non è grandissimo, ma sistemando le nostre auto per bene, ci stiamo tutti.

La boule è leggera e va giù bene. Passiamo un bel momento di relax e tranquillità.

11.45 si parte in direzione Rovio e scendiamo verso il lago Ceresio. Il serpentone segue perfettamente, grazie alle radio trasmittente, che ci permettono di tenere sotto controllo il tutto.
Poi direzione Bissone, seguendo il lago, passiamo Melide, poi fino a Olivella. Da lì si sale verso Carona . La strada è tortuosa, e il panorama inizia a farsi vedere !
12.40 siamo sul posteggio del ristorante “San Grato”, situato in un parco botanico a circa 650m s/m.
Alle 13.00 siamo a tavola, aspettiamo un attimo di troppo per iniziare il pranzo (il risotto doveva cuocere), ma niente di tragico. Il menu è semplice ma buono, non si poteva pretendere di più per il prezzo.

15.30 si parte per la funicolare del San Salvatore. Si scende verso Lugano Paradiso. La strada e bella tortuosa, purtroppo c’è un Daiatsu che fa da tappo !!!
Appena arrivati sul posteggio, ci affrettiamo perché la funicolare sta per partire.
Si sale fino a 860m s/m, in un attimo si arriva.
Poi a piedi, si raggiunge quota 910m s/m (pochi minuti, niente di impegnativo). La vista, a dire poco, è stupenda, a 360°.

17.30 prendiamo la via della discesa (con la funicolare).
18.00 fine del raduno, tutti a casa, spero soddisfatti.
Tutte le foto https://picasaweb.google.com/106150568570140302260/IIRadunoClubAlfaSvizzeraCaronaTI10Aprile2011#

Allora, ritrovo alle 9.30, iniziamo bene, tutti in orario !
Distribuzione delle locandine e incasso della quota per il raduno. Presentazioni con i nuovi partecipanti, e baci e abbracci con i vecchi.







Alle 10.00 tutto ok e si parte in direzione Maroggia. Un bel serpentone di 20 Alfa. Poi si sale per la Val Mara fino a Arogno dove ci attende un aperitivo al ristorante La Pignata. Il posteggio non è grandissimo, ma sistemando le nostre auto per bene, ci stiamo tutti.


La boule è leggera e va giù bene. Passiamo un bel momento di relax e tranquillità.





11.45 si parte in direzione Rovio e scendiamo verso il lago Ceresio. Il serpentone segue perfettamente, grazie alle radio trasmittente, che ci permettono di tenere sotto controllo il tutto.
Poi direzione Bissone, seguendo il lago, passiamo Melide, poi fino a Olivella. Da lì si sale verso Carona . La strada è tortuosa, e il panorama inizia a farsi vedere !
12.40 siamo sul posteggio del ristorante “San Grato”, situato in un parco botanico a circa 650m s/m.
Alle 13.00 siamo a tavola, aspettiamo un attimo di troppo per iniziare il pranzo (il risotto doveva cuocere), ma niente di tragico. Il menu è semplice ma buono, non si poteva pretendere di più per il prezzo.


15.30 si parte per la funicolare del San Salvatore. Si scende verso Lugano Paradiso. La strada e bella tortuosa, purtroppo c’è un Daiatsu che fa da tappo !!!
Appena arrivati sul posteggio, ci affrettiamo perché la funicolare sta per partire.
Si sale fino a 860m s/m, in un attimo si arriva.
Poi a piedi, si raggiunge quota 910m s/m (pochi minuti, niente di impegnativo). La vista, a dire poco, è stupenda, a 360°.





17.30 prendiamo la via della discesa (con la funicolare).
18.00 fine del raduno, tutti a casa, spero soddisfatti.
Tutte le foto https://picasaweb.google.com/106150568570140302260/IIRadunoClubAlfaSvizzeraCaronaTI10Aprile2011#
Ultima modifica: