Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio - 2.9 v6 510cv - MT6 - Rosso Alfa - 2016 - mi

A Varano ho guidato l’automatica e tutti i giorni guido la manuale.
IMHO hai lo stesso controllo con tutte e due.
I rapporti dell’automatica e la rapidità di cambiata la rendono più scattante.
Preferisco la manuale per il “coinvolgimento” che invece per qualcuno vuol dire “complicazione”.
Che la relativa rarità renda o renderà la manuale di maggior valore non ha influito sulla mia scelta: all’epoca c’era solo la manuale.
Ma alla fine sono contento di averla così.
 
Mah, ora tirare in ballo lo stile di guida mi pare inopportuno.
Col cambio in sequenziale, nella guida veloce lo stile è identico. Senz’altro cronometro alla mano col sequenziale si va più forte.
Ma anche io rimpiango di aver ceduto all’AT8 per una manciata di Nm in più, ma la doppietta e la frizione mi mancano
Errore invio..
 
Ultima modifica:
Mah, ora tirare in ballo lo stile di guida mi pare inopportuno.
Col cambio in sequenziale, nella guida veloce lo stile è identico. Senz’altro cronometro alla mano col sequenziale si va più forte.
Ma anche io rimpiango di aver ceduto all’AT8 per una manciata di Nm in più, ma la doppietta e la frizione mi mancano

Per me sono 2 stili di guida differenti... E nella guida veloce NON può essere lo stesso stile !! E non mi riferisco alle prestazioni superiori dei vari tipi di cambi automatici ovviamente !
E' nella guida che comandi tu, con il piede sinistro e la mano destra decidi quando cambiare o tenere al limite dei giri una marcia !
Ma anche nella guida tranquilla, puoi andare tranquillamente con la marcia che vuoi, ai giri che "vuoi" !
Certo, per la maggior parte di oggi che NON è capace a guidare... Per loro molto meglio l'automatico !
La maggior parte con cui sono andato in auto come passeggero, con cambio manuale, nessuno guida con la marcia giusta ! Sarà per distrazione, sarà che non hanno orecchio al motore, sarà che non sono appassionati di guida, cambiano marcia tanto per cambiare..
Ho avuto varie bmw 335, 535d che molti sanno sono solo automatiche ! Con la coppia che hanno l'automatico ci sta alla grande ! Non è un automatico sportivo con convertitore di coppia come sulle Giulia, ovvio sulle Giulia è più moderno 8 marce, sulle vecchie bmw 6, ma su strada va alla grande !
Concludendo, preferisco sempre il manuale ! Vuoi mettere il piacere di smanettare con la leva...Con una guida più diretta per me ! Ovvio se sei tutto il giorno nel traffico, in coda etc. etc. Automatico senza dubbi !!
E se ho ancora una vecchia 75, uno dei motivi è proprio per il cambio manuale, con i sui pregi e difetti...
Ma Poi ognuno...
 
Ultima modifica:
In pista è diverso, l‘automatico ti da prestazioni e divertimento perché conosci le curve e già sai con quale marcia devi affrontarle. Su strada è molto diverso e con il manuale hai più padronanza
Concordo ! Ma io NON devo fare gare, tempi, giri in pista etc. Guidare per passione e per passione per me vuol dire cambio manuale !
Sulla QV, non avrei dubbi... Manuale !!
Ognuno..
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: VURT e Fna/2
Ma no, una volta partiti si ha esattamente lo stesso controllo tra MT6 e AT8 in sequenziale.
In partenza è ben diverso, le logiche di “rilascio frizione” dell’AT8 le odio
Dici : "le logiche di rilascio frizione dell' AT8 le odio", Eh si perchè è un classico automatico con convertitore di coppia...Fosse un doppia frizione, cambia (in tutt i sensi ! 😂) come dal giorno alla notte.... Su auto come la Giulia QV, Bmw M3/4 e Mercedes AMG, vista la potenza in gioco anche con un classico cambio con convertitore di coppia vai alla grande ! Forse la bmw monta un doppia frizione nelle ultime M...
 
Ultima modifica:
A Varano ho guidato l’automatica e tutti i giorni guido la manuale.
IMHO hai lo stesso controllo con tutte e due.
I rapporti dell’automatica e la rapidità di cambiata la rendono più scattante.
Preferisco la manuale per il “coinvolgimento” che invece per qualcuno vuol dire “complicazione”.
Che la relativa rarità renda o renderà la manuale di maggior valore non ha influito sulla mia scelta: all’epoca c’era solo la manuale.
Ma alla fine sono contento di averla così.
Ma, l'automatica che tipo di cambio monta ? Tradizionale con convertitore? Se si ovvio con le oppurtune modifiche, visto i cv e la coppia del motore !
 
Ma, l'automatica che tipo di cambio monta ? Tradizionale con convertitore? Se si ovvio con le oppurtune modifiche, visto i cv e la coppia del motore !
Monta sempre lo ZF a convertitore di coppia come le altre Giulia, però la versione "più robusta" che regge più coppia
 
  • Like
Reactions: Rosso_Alfa
A Varano ho guidato l’automatica e tutti i giorni guido la manuale.
IMHO hai lo stesso controllo con tutte e due.
I rapporti dell’automatica e la rapidità di cambiata la rendono più scattante.
Preferisco la manuale per il “coinvolgimento” che invece per qualcuno vuol dire “complicazione”.
Che la relativa rarità renda o renderà la manuale di maggior valore non ha influito sulla mia scelta: all’epoca c’era solo la manuale.
Ma alla fine sono contento di averla così.
Bravo. Hai sintetizzato perfettamente la differenza fra manuale e automatico della Giulia. Io che volevo il benzina ma non la 🍀 non ho avuto problemi di scelta
 
Ma, l'automatica che tipo di cambio monta ? Tradizionale con convertitore? Se si ovvio con le oppurtune modifiche, visto i cv e la coppia del motore !
Si, con convertitore, non a doppia frizione.
Azionamento automatico (confesso che non l’ho mai provato così) o palette al volante: destra sali, sinistra scali.
In race non ti cambia automaticamente, avvicinandoti al fuori giri, nelle altre modalità non ricordo (non l’ho provato…).
Ma l’hanno ingegnerizzato bene, quando cambi a 5000-6000 giri di dà persino il…”calcio nel didietro”.
Velocissimo, non ha un gran effetto frenante scalando ma l’effetto c’è.
Ha rapporti piuttosto corti ma, comunque, con la distribuzione praticamente piatta sul massimo dei valori di coppia dai 3000 giri in su, è perennemente in tiro.
In compenso il manuale ha una prima brevissima, una seconda infinita e poi gli altri rapporti uniformemente scalati con una sesta da tenere dai 140 in su.
Se sei in race puoi anche permetterti di tenere l’acceleratore a fondo, senza mollare durante la cambiata, che ci pensa lui a variare il numero di giri e ti fa anche la doppietta automatica (anche in D) in scalata.
Se poi metti l’OBD device che ti tiene gli scarichi aperti anche in D…godi…(guido spesso in race ma non consiglio di togliere tutti i controlli a meno che tu la conosca bene o sia un gran manico - che io non sono).
Allego una “ripresina” alla Mille Miglia di qualche anno fa e le curve di coppia-potenza del V6.

IMG_2882.jpeg


 
Pubblicità - Continua a leggere sotto