ALFA ROMEO GT 1.9. jtdm 150CV PROBLEMA FRIZIONE

calox84

Nuovo Alfista
13 Novembre 2014
4
0
1
mi
Regione
Lombardia
Alfa
GT
Motore
1.9 110kw 150cv
Salve a tutti sono nuovo del forum e devo dire che leggo r rileggo molte discussioni dove le ho trovate tutte utilissime!
adesso ho il problema della frizione dura, il pedale è andato un pò giù e sarei particolarmente preoccupato. Il meccanico mi ha detto che sia la pompetta che il cilindretto sono apposto e che bisognerebbe cambiare la frizione. Adesso non so che fare: cambiarla o aspettare che finisca del tutto? Se si, mettere anche il volano?? Oppure si potrebbe lubrificare lo spingidisco e aspettare se dura ancora un pò?? grazie mille a tutti.
calogero giarratano
 
Ciao, io ho una Gt 1.9 jtd del 2008.
Ho rifatto la frizione a 170000 km.
Però, col senno di poi, era meglio se intevenivo prima. Ho dovuto sostituire anche il cambio perché la frizione, non lavorando in maniera adeguata, ha creato un bel danno. Sono rimasto a piedi. Non entravano più le marce
 
  • Like
Reactions: kormrider e VURT
Salve a tutti sono nuovo del forum e devo dire che leggo r rileggo molte discussioni dove le ho trovate tutte utilissime!
adesso ho il problema della frizione dura, il pedale è andato un pò giù e sarei particolarmente preoccupato. Il meccanico mi ha detto che sia la pompetta che il cilindretto sono apposto e che bisognerebbe cambiare la frizione. Adesso non so che fare: cambiarla o aspettare che finisca del tutto? Se si, mettere anche il volano?? Oppure si potrebbe lubrificare lo spingidisco e aspettare se dura ancora un pò?? grazie mille a tutti.
calogero giarratano

Fa parte della manutenzione. Se non vuoi avere altri problemi sostituisci tutto il gruppo frizione compreso il volano
 
Ciao, io ho una Gt 1.9 jtd del 2008.
Ho rifatto la frizione a 170000 km.
Però, col senno di poi, era meglio se intevenivo prima. Ho dovuto sostituire anche il cambio perché la frizione, non lavorando in maniera adeguata, ha creato un bel danno. Sono rimasto a piedi. Non entravano più le marce

benvenuto nel forum. Concordo con te
 
  • Like
Reactions: kormrider
Prova a valutare i kit volano monomassa e frizione...costano meno...
Magari prima informati perché sicuramente ci sarà qualche vibrazione in più...
 
Se monta il biomassa non puoi montare un fisso perché da problemi e poi ti tocca smontare tt di nuovo per mettere su il volano bimassa... già fatto sto lavoro su un Audi a4 una volta dopo nemmeno un mese tirato giù cambio di nuovo.. non sempre i volani sono da cambiare anche se è sempre meglio sostituzione ci sono degli strumenti per controllare gioco e si può lasciare lì se in tolleranza...
 
Buongiorno a tutti sono un nuovo iscritto al club, mi aggancio anche io a questa discussione che mi sembra adatta a quanto da me riscontrato sulla mia 147; allo scopo, mi descrivo meglio, possiedo una Alfa 147 Jtdm 120 cv 8v.
Lamento da tempo un problema al comando della frizione, in poche parole spingendo la frizione (che è molto dura) si nota che stacca solo in fondo con pedale premuto fino a fine corsa.
Ciò rende difficoltoso il cambio delle marce, premetto che a 195.000 Km ho cambiato la frizione (Volano, spingidisco, disco e cuscinetto reggispinta il kit vecchio era Valeo il nuovo è Valeo) ora l'auto ha percorso c.a 230.000 Km, più volte ho sostituito l'attuatore sul cambio prima e dopo la sostituzione della frizione, aggiungo che appena ho sostituito la frizione ho notato qualche beneficio ma dopo è tornato tutto come prima.
Ho sostituito anche il tubo metallico (dotato di smorzatore idraulico) e la pompa della frizione posta sotto il pedale.
Mi resta da sostituire solo il tubo di aspirazione della pompa dalla vaschetta del liquido freni (qualcuno mi può suggerire dove posso trovare il tubo per misura e materiale adatto al liquido dei freni).
Chiedo se questo tipo di problemi sono stati riscontrati da qualche altro utente e come lo ha risolto, se ha risolto ad esempio cambiando marca della frizione ad esempio Luk invece che Valeo.
 
A me sembra un problema di montaggio errato...
Buongiorno a tutti sono un nuovo iscritto al club, mi aggancio anche io a questa discussione che mi sembra adatta a quanto da me riscontrato sulla mia 147; allo scopo, mi descrivo meglio, possiedo una Alfa 147 Jtdm 120 cv 8v.
Lamento da tempo un problema al comando della frizione, in poche parole spingendo la frizione (che è molto dura) si nota che stacca solo in fondo con pedale premuto fino a fine corsa.
Ciò rende difficoltoso il cambio delle marce, premetto che a 195.000 Km ho cambiato la frizione (Volano, spingidisco, disco e cuscinetto reggispinta il kit vecchio era Valeo il nuovo è Valeo) ora l'auto ha percorso c.a 230.000 Km, più volte ho sostituito l'attuatore sul cambio prima e dopo la sostituzione della frizione, aggiungo che appena ho sostituito la frizione ho notato qualche beneficio ma dopo è tornato tutto come prima.
Ho sostituito anche il tubo metallico (dotato di smorzatore idraulico) e la pompa della frizione posta sotto il pedale.
Mi resta da sostituire solo il tubo di aspirazione della pompa dalla vaschetta del liquido freni (qualcuno mi può suggerire dove posso trovare il tubo per misura e materiale adatto al liquido dei freni).
Chiedo se questo tipo di problemi sono stati riscontrati da qualche altro utente e come lo ha risolto, se ha risolto ad esempio cambiando marca della frizione ad esempio Luk invece che Valeo.
 
Che problemi dava col monomassa ? Ci sono molti che lo hanno messo e a parte vibrazioni in più al minimo l'auto va bene...
Se monta il biomassa non puoi montare un fisso perché da problemi e poi ti tocca smontare tt di nuovo per mettere su il volano bimassa... già fatto sto lavoro su un Audi a4 una volta dopo nemmeno un mese tirato giù cambio di nuovo.. non sempre i volani sono da cambiare anche se è sempre meglio sostituzione ci sono degli strumenti per controllare gioco e si può lasciare lì se in tolleranza...
 
  • Like
Reactions: alfiere 94-10
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Il cliente ha voluto risparmiare che poi alla fine ha dovuto rifare il lavoro... non andavano bene le marce de un motore e cambio nascono con bimassa si devono rimettere... poi probabilmente li c’era la frizione che non andava bene per il volano fisso... è stata unica volta che abbiamo messo un fisso al posto del bimassa... comunque se no si monta tt per bene la frizione dura meno e può dare vari problemi...