Alfista da Tokyo

Ottima per spostare le Civic sull'Wangan la sera! 😎😎
 
  • Like
Reactions: Alex E444R
Grazie del caloroso benvenuto ! Non mi sarei aspettato cosi tanti messaggi.

Ora vi condivido un po’ di informazioni sul mercato e sulle Alfa in Giappone.

Innanzitutto qui sono molto appassionati di Alfa Romeo. Io non ci credevo ma il Giappone rimane uno dei principali mercati del brand! Di 156 e 147 GTA ne sono state vendute tantissime, circa il 30% della produzione. Anche le ultime Giulia e Stelvio sono parecchio popolari. Pensate che con facilita’ si vedono le ultime Giulia GTA e GTAm circolare liberamente nel traffico!

Di GTA se ne trovano facilmente in vendita e i prezzi sono ancora abbordabili. Una bella GTA con meno di 100mila km la si puo’ acquistare tra i 15 e 20mila euro. Il vantaggio rispetto all’Europa e’ che qui le auto sono di regola tenute molto bene e non pasticciate perche’ i proprietari delle Alfa sono persone che non hanno problemi finanziari. Riparare un’Alfa qui costa parecchio per via dei pezzi di ricambio . Dei kilometri generalmente ci si puo fidare in quanto i Giapponesi per cultura rispettano le regole.

La mia GTA e’ tenuta molto bene a livello di estetica. Il motore pero’ dopo 2000 kilometri comincia ad avere dei problemi che vi spiegherò nella sezione dedicata alla meccanica. Magari mi potete aiutare prima di portarla a riparare e fare un mutuo per pagare.

L’auto e’ totalmente originale tranne uno scarico artigianale installato dal precedente proprietario. Il suono del motore e’ entusiasmante: quando passi i 4000 mila giri si apre una valvola che bypassa il silenziatore ed il suon diventa un rombo tremendo, soprattutto in galleria. Mi e’ capitato gia’ un paio di volte che guidando di notte sull’autostrada sopraelevata di Tokyo, incontro gente che vuole gareggiare.

Qui fa parte della cultura e la polizia chiude un occhio se non c’e molto traffico. Spingono forte e proprietari di mezzi giusti oltrepassano i 300km/h sul Rainbow bridge on nel tunnel Aqua line sotto il mare della baia di Tokyo. Ma queste sono altre storie!

La mia GTA e’ guida a sinistra(LHD). La guida di un’auto LHD non presenta particolari inconvenienti qui. Pensate che la maggior parte delle supercar sono tutte LHD (qui fa figo avera un’auto LHD). In piu’ in Tokyo i parcheggi hanno la macchina del ticket da entrambe le parti. Incredibile quanto i ricchi siano viziati!

Circolare non costa molto. La benzina 98 ottani costa 1,2euro al litro, l’assicurazione introno agli 800 euro al mese. Non ci sono altre tasse ma per possedere un auto bisogna avere un parcheggio ed e’ molto caro.



Emanuele
 
Grazie delle info! E ci sono (o sono in vista) limitazioni sui motori diesel, sulle norme Euro 3/4/5 ecc come qui?
 
Grazie delle info! E ci sono (o sono in vista) limitazioni sui motori diesel, sulle norme Euro 3/4/5 ecc come qui?
Le normative ci sono anche qui come in Europa. Poi il problema del diesel è meno sentito perché storicamente le auto diesel rappresentano una percentuale sotto il 5%
 
  • Like
Reactions: vladaleee e tcpma
No, che spettacolo cavolo!!
Prima o poi dovrò visitarlo Tokyo!!
Apri un 3D apposito in cui ci parli di Tokyo e delle auto, magari in una sezione off topic.... Non so!!
 
Grazie del caloroso benvenuto ! Non mi sarei aspettato cosi tanti messaggi.

Ora vi condivido un po’ di informazioni sul mercato e sulle Alfa in Giappone.

Innanzitutto qui sono molto appassionati di Alfa Romeo. Io non ci credevo ma il Giappone rimane uno dei principali mercati del brand! Di 156 e 147 GTA ne sono state vendute tantissime, circa il 30% della produzione. Anche le ultime Giulia e Stelvio sono parecchio popolari. Pensate che con facilita’ si vedono le ultime Giulia GTA e GTAm circolare liberamente nel traffico!

Di GTA se ne trovano facilmente in vendita e i prezzi sono ancora abbordabili. Una bella GTA con meno di 100mila km la si puo’ acquistare tra i 15 e 20mila euro. Il vantaggio rispetto all’Europa e’ che qui le auto sono di regola tenute molto bene e non pasticciate perche’ i proprietari delle Alfa sono persone che non hanno problemi finanziari. Riparare un’Alfa qui costa parecchio per via dei pezzi di ricambio . Dei kilometri generalmente ci si puo fidare in quanto i Giapponesi per cultura rispettano le regole.

La mia GTA e’ tenuta molto bene a livello di estetica. Il motore pero’ dopo 2000 kilometri comincia ad avere dei problemi che vi spiegherò nella sezione dedicata alla meccanica. Magari mi potete aiutare prima di portarla a riparare e fare un mutuo per pagare.

L’auto e’ totalmente originale tranne uno scarico artigianale installato dal precedente proprietario. Il suono del motore e’ entusiasmante: quando passi i 4000 mila giri si apre una valvola che bypassa il silenziatore ed il suon diventa un rombo tremendo, soprattutto in galleria. Mi e’ capitato gia’ un paio di volte che guidando di notte sull’autostrada sopraelevata di Tokyo, incontro gente che vuole gareggiare.

Qui fa parte della cultura e la polizia chiude un occhio se non c’e molto traffico. Spingono forte e proprietari di mezzi giusti oltrepassano i 300km/h sul Rainbow bridge on nel tunnel Aqua line sotto il mare della baia di Tokyo. Ma queste sono altre storie!

La mia GTA e’ guida a sinistra(LHD). La guida di un’auto LHD non presenta particolari inconvenienti qui. Pensate che la maggior parte delle supercar sono tutte LHD (qui fa figo avera un’auto LHD). In piu’ in Tokyo i parcheggi hanno la macchina del ticket da entrambe le parti. Incredibile quanto i ricchi siano viziati!

Circolare non costa molto. La benzina 98 ottani costa 1,2euro al litro, l’assicurazione introno agli 800 euro al mese. Non ci sono altre tasse ma per possedere un auto bisogna avere un parcheggio ed e’ molto caro.



Emanuele
Il tuo post mi ha fatto venire in mente...

5050582443462_0_464_0_75.jpg


P.s. Veramente in Giappone l'assicurazione costa così tanto? (800 euro al mese e quindi 9.600 euro all'anno?!)
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
X