Appiedato vedremo per quale motivo

Io ho una Veloce MY 21 con 45.000 km , di proprietà, utilizzandola sempre in tangenziale / autostrada non è mai andata sotto I 6,8l / 100 km.
Le gomme Michelin Latitude sono praticamente nuove come le pastiglie.
Sempre tagliandata presso officina Alfa Romeo e , allo stato, ho dovuto solo sostituire un sensore dello scarico .
Dai tuoi parametri descrittivi sembra che hai il piede bello pesante...ciò non toglie, tuttavia, che il difetto non si sarebbe dovuto manifestare.
Comunque rientri ,tuo malgrado, nel triste elenco di coloro che hanno un contratto di noleggio a l/t e che testimoniano danni rilevanti .
Non si potrà certo stabilire una regola ma qualche riflessione sarà meglio farla, per il futuro...
Finché i danni li paga l’azienda di noleggio o il futuro proprietario chi noleggia non ha nessun problema (se non la rottura di restare a piedi)
Giuro che se rompo il motore anche di questa (cambio auto ogni 10 anni, sul primo jtd causa officina di incapaci mi sono perso il filtro olio e scambiatore in autostrada dopo 2000 km dal tagliando, sulla subaru ho rotto a 200.000 causa errore di progetto) giuro che la prossima auto sarà uno scassone da poche migliaia di euro (tipo una vecchia subaru benzina che va avanti sempre) o una elettrica… visto che il noleggio privati costa ancora un occhio dalla testa
 
Anche io mi occupo di materia finanziaria ed economica, oltre che bancaria, per professione.
Posso assicurare che, salvo diverse eccezioni, il contratto finanziario di noleggio l/t viene stipulato con l' ottica di procurare del margini all' impresa che lo propone e non certo per filantropia; quindi, laddove la marginalità sia erosa per competere con la concorrenza degli altri attori, tale marginalità andrà necessariamente recuperata nella modalità meno evidente , ovvero nei costi di gestione e manutenzione meccanica NON visibile all' utente .
Ciò spiega l' apprezzamento di questi ultimi nei casi di sostituzione/ interventi di gomme, carrozzeria, ecc. ma, allo stesso tempo, rivela una minor cura alla componente meccanica più profonda e meno riscontrabile ad occhio nudo.
E, di conseguenza, gli svariati casi di danneggiamento di motori.
Ripeto, salvo diverse eccezioni.
 
Ultima modifica:
ah ok. ma il motore in se è eterno o quasi
Dipende come lo usi. Un mio collega aveva una 156 jtd 15 cv come la mia e ha fuso le bronzine
Altri miei colleghi avevano la brava jtd e in particolare uno ha fatto diversi danni, tra i quali la turbina
Io con la stilo 120cv pompa acqua, un altro pompa gasolio… insomma eterni quando usati bene e con un pizzico di fortuna anche
 
Continuo a pensare che tutti, ma proprio tutti, facciamo sempre lo stesso errore: diamo valutazioni assolute basandoci sulle esperienze personali. "Ho avuto 150 Alfa, le ho usate così e cosà e nessuna ha avuto problemi quindi se la tua si è rotta è colpa tua che l'hai usata male", "tutte le NLT sono mantenute male e daranno problemi, lo dice mio cugino che lavora in un'azienda di noleggio", "ho rotto un motore dopo 30000 km, questo tipo di motore è fragile e vedrete che tutti si romperanno" e così via.

Senza situazioni documentate (e non vale neanche dire "ci sono motori ricondizionati in giro? No, allora non si rompono". Tu conosci l'esatta situazione delle scorte mondiali di motori alfa ricondizionati?), un'opinione vale l'altra. Bisogna imparare a evitare esagerazioni, sia di ottimismo che di pessimismo. Aiuta anche non pensare di conoscere la verità assoluta e di essere gli unici a saperla.

Ribadisco: non mi riferisco a nessuno o mi riferisco a tutti. Me compreso. Cerchiamo di darci una mano con i problemi che ci accadono, per il resto mi pare ci sia già un thread dove si delira di complotti ed extraterrestri
 
Continuo a pensare che tutti, ma proprio tutti, facciamo sempre lo stesso errore: diamo valutazioni assolute basandoci sulle esperienze personali. "Ho avuto 150 Alfa, le ho usate così e cosà e nessuna ha avuto problemi quindi se la tua si è rotta è colpa tua che l'hai usata male", "tutte le NLT sono mantenute male e daranno problemi, lo dice mio cugino che lavora in un'azienda di noleggio", "ho rotto un motore dopo 30000 km, questo tipo di motore è fragile e vedrete che tutti si romperanno" e così via.

Senza situazioni documentate (e non vale neanche dire "ci sono motori ricondizionati in giro? No, allora non si rompono". Tu conosci l'esatta situazione delle scorte mondiali di motori alfa ricondizionati?), un'opinione vale l'altra. Bisogna imparare a evitare esagerazioni, sia di ottimismo che di pessimismo. Aiuta anche non pensare di conoscere la verità assoluta e di essere gli unici a saperla.

Ribadisco: non mi riferisco a nessuno o mi riferisco a tutti. Me compreso. Cerchiamo di darci una mano con i problemi che ci accadono, per il resto mi pare ci sia già un thread dove si delira di complotti ed extraterrestri
hai ragione, ma non per questo bisogna lasciare passare il messaggio che tutti i motori 2.2 fanno schifo e si rompono.
ps. se c'era un motore ricondizionato l'avrei valutato, quindi di documentale c'è che ho cambiato il motore con uno nuovo, non avevo altra scelta!... non ho cugggini!!!!
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Scusate se non intervengo nelle vostre diatribe, voglio solo fare un update. Arval ha detto al mio meccanico di sospendere ogni lavoro. Arriverà una bisarca a ritirare l'auto. Ora sono curioso di vedere cosa mi danno in cambio nell'attesa dell'arrivo della Maserati il 2 aprile.
Il preventivo a quanto pare era eccessivo per il valore dell'auto e hanno bloccato. Non sto manco a dirvelo.