Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Io su giulietta euro 6 che porta 0/30 ho già fatto 2 cambio olio con 5/30 ci ho fatto 20 mila km circa con 5/30 ovviamente ogni 10 Mila km io cambio olio e filtro olio!! Cambiare gradazione di olio si può su qualsiasi motore ovviamente bisogna avere un minimo di concezione ma se non si va troppo fuori gradazione si può tranquillamente fare dopo comunque anche se esempio si mettesse un 15/50 auto andrebbe lo stesso ma probabilmente in avviamento a freddo il motore girerebbe più lentamente le punterie idrauliche potrebbero fare rumore ecc.. passare dallo 0/30 al 5/30 non succede assolutamente nulla al massimo si perde un minimo di potenza ma si guadagna sicuramente in protezione meccanica!! Spesso sui motori che mangiano olio si aumenta la gradazione per fare mangiare meno olio possibile al motore e si motore che porta il 5/30 si mette il 10/40 o 15/50… i motori vanno tranquillamente lo stesso senza problemi..
Io pure sulla 147 TS , dopo averci messo per una vita il 5/30 sintetico, adesso che comincia a mangiare leggerissimamente olio ci sto mettendo il ’suo’ 10/40. Ma stiamo parlando di oli previsti dal libretto , su un motore a BENZINA di 20 e più anni fa. Su un motore a gasolio moderno non mi fido a cambiare gradazione all’olio . Piuttosto lo cambio a 10k km come già faccio
 
  • Like
Reactions: danardi
Cosa cambia tra un motore di 20 anni fa a ora meccanicamente ha sempre bronzine Biella pistoni ecc unica differenza è che molto probabilmente i materiali sono più delicati le bielle e pistoni sono molto più leggeri e meno robusti e le bronzine sono di materiali che alla prima toccata grippa..
 
  • Like
Reactions: stefano1980
usare olio 0W20 su motori 2.2 diesel con ad-blue 160/190cv, non trova tutti d'accordo, si consiglia la sostituzione ogni 10k
Quindi la domanda è perché dopo il tagliando la concessionaria ti dice ci vediamo tra 20mila km ?
O sono pazzi e incoscienti, oppure in malafede.
Mi piacerebbe conoscere il punto di vista degli ingegneri progettisti, per farci illuminare una volta e per sempre.
 
  • Like
Reactions: Fna/2
Perché è quello che prescrive la casa, perderebbero la licenza facessero il contrario.
Se però chiedi se sia il caso di cambiare più spesso ti fanno capire che è cosa buona
 
usare olio 0W20 su motori 2.2 diesel con ad-blue 160/190cv, non trova tutti d'accordo, si consiglia la sostituzione ogni 10k
Quindi la domanda è perché dopo il tagliando la concessionaria ti dice ci vediamo tra 20mila km ?
O sono pazzi e incoscienti, oppure in malafede.
Mi piacerebbe conoscere il punto di vista degli ingegneri progettisti, per farci illuminare una volta e per sempre.
Se in coppa vi entrassero almeno 5kg di olio ci potrebbe stare ogni 20.000 compreso contaminazioni… ma 3,6 kg in coppa e’ un quantitativo che deve degradarsi molto lentamente e raffredarsi velocemente altrimenti le “patatine” sono pronte in 3minuti..😂
 
  • Like
Reactions: ricc e gigivicenza
un meccanico esperto preparatore corse, sostiene la tesi che lo 0W20 pieno di additivi è richiesto dagli attuali motori per come sono stati progettati Secondo il suo modesto parere, sostituirlo ogni 10/12mila km fa bene al patto però che venga sostituito pure il filtro.
Ma, precisa che (in base all'uso che si fa) non è meno importante tenere pulito l'impianto di alimentazione (valvole e sensori vari) e non tirare a freddo.
Alla domanda "se mettessi lo 0W30 ? Risponde "dopo 160/180 ha senso"
Alla domanda "se mettessi il 5W30 ? Risponde "assolutamente no, aiuta a fondere la cp4"
 
  • Like
Reactions: James115
Pubblicità - Continua a leggere sotto
usare olio 0W20 su motori 2.2 diesel con ad-blue 160/190cv, non trova tutti d'accordo, si consiglia la sostituzione ogni 10k
Quindi la domanda è perché dopo il tagliando la concessionaria ti dice ci vediamo tra 20mila km ?
O sono pazzi e incoscienti, oppure in malafede.
Mi piacerebbe conoscere il punto di vista degli ingegneri progettisti, per farci illuminare una volta e per sempre.
Tieni conto che il complottismo dilagante fa sì che ci siano persone che pensano "fanno apposta a fare i tagliandi più lontani di quanto dovrebbe essere, così i motori si rompono e possono guadagnarci con le riparazioni".
Che questo scenario come minimo allontani definitivamente le persone dal marchio (dunque alla lunga rendendo la cosa anti-economica), però, non li sfiora nemmeno come idea... senza contare che l'eventuale castroneria di cui sopra farebbe guadagnare anche le officine "solo" autorizzate" Alfa e non marchiate Alfa, quindi Alfa stessa perderebbe comunque soldi
 
X