Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Scusate chiedo ai più esperti, ma visto che sul tappo di scolo olio sarebbe molto comodo mettere un bulbo per misurare la pressione, si riesce a misurare correttamente la pressione lì oppure sto dicendo una cavolata e li non c'è pressione
🤦🤦🤦🤦🤦🤦
 
e lo so hai ragione, ma quella vite è molto difficile da raggiungere
Ho visto dal profilo che sei laziale come me, se hai tempo puoi renderti conto visivamente e poi con idee un poco più chiare decidere se ne vale la pena oppure no.
 
Ho visto dal profilo che sei laziale come me, se hai tempo puoi renderti conto visivamente e poi con idee un poco più chiare decidere se ne vale la pena oppure no.
Il Lazio è grande io sono di Orte, ma se siamo vicini vengo da te a farmelo montare :D
 
Letto tutte le pagine, in sostanza da quello che emerge il 2.2 e una bomba ad orologeria. Domani andrò a cercare di misurare la pressione dell olio sulla turbina, ho 128.000 km. Feci il flushing dell olio con liqui moly, misi l olio 0w20 Acea c5, oggi l ho ricambiato compreso il filtro, non avevo fatto nemmeno 3000 km, ma con gli additivi a questo kilometraggio la morchia si scioglie, la mia proviene da NLT.
Non ho avuto alcun problema di pressione per ora, ma da quanto dite pare che potrebbe già avere problemi di pompa olio e che le bronzine siano già belle andate, stupidamente non ho detto in tempo al meccanico di prelevarmi un campione d’olio per farlo analizzare, lo farò al prossimo cambio se Dio vuole che ci arrivi
 
Quanto all’olio preferisco un olio più fluido che non crea morchia che pare essere la causa dei blocchi della valvola di portata, e che manda subito il motore ko, piuttosto che preoccuparmi dell’usura con un olio 0w30 acea C2 (ammesso che sia migliore ) ad ogni modo con il pacchetto di additivi che utilizzano ( ora ho messo un Valvoline 0w20 C5/C6 ) dai test che ho visto rende l
Olio più stabile alle alte temperature, tutti i c2/c3 che ho visto testare a 100 gradi peggiorano tanto, il Selenia 0w20 c5 per esempio non peggiora affatto
 
Quanto all’olio preferisco un olio più fluido che non crea morchia che pare essere la causa dei blocchi della valvola di portata, e che manda subito il motore ko, piuttosto che preoccuparmi dell’usura con un olio 0w30 acea C2 (ammesso che sia migliore ) ad ogni modo con il pacchetto di additivi che utilizzano ( ora ho messo un Valvoline 0w20 C5/C6 ) dai test che ho visto rende l
Olio più stabile alle alte temperature, tutti i c2/c3 che ho visto testare a 100 gradi peggiorano tanto, il Selenia 0w20 c5 per esempio non peggiora affatto

Concordo ! Ma siamo in pochi...
Sul mio 1.6mjet raccomandano lo 0w20 con specifica DSX e uso questo ! Anche se molti nel web e dal vivo lo sconsigliano....
Voglio provare / rischiare per vedere se veramente avrò problemi... Premessa che uso l'auto da amatore, mai viaggi corti, guida allegra senza mai accelerare a tavoletta e di colpo, sempre progressivamente... Cambi olio ogni 7 mila km, massimo rispetto a freddo.. Anche se non sono condizioni gravose vediamo se avrò problemi...
Se avrò problemi lo scriverò qui e nei forum che frequento ! Non sono il tipo che NON ammetto quando sbaglio !
Fossi in te non farei oltre 10 mila km visto che non hai ancora fatto le analisi dell'olio... Che poi vanno fatte vedere a chi se ne capisce per capire lo stato di salute del motore... Anche nel web si trovano info al riguardo...
 
  • Like
Reactions: James115
Pubblicità - Continua a leggere sotto
FB_IMG_1716996904920.jpg
FB_IMG_1716996906664.jpg
FB_IMG_1717065882868.jpg
FB_IMG_1717065884706.jpg