Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Beh... se dei 500 motori con impianto difettoso, due sono toccati a me con una Giulia e una Stelvio, stesso motore stesso problema... vorrà dire che sono particolarmente ******* io ( 😂 la parola censurata è solo un sinonimo di sfortunato, ma la censura è stupida e non nasconde parole più piccanti che iniziano con "c"), o che sia io che mio figlio usiamo male la macchina, che aver fatto sempre i tagliandi quando prescritto in officina autorizzata non va bene e dovevamo fare ancora meglio, tipo un cambio d'olio e filtri a settimana per sicurezza. Sarà così, cosa devo dirti?
L'approfondimento oggettivo... non c'è pressione (e nemmeno mi avvisa...). Punto.
Può dipendere da uno o più fra tre componenti: gommino demmerda, elettrovalvola di portata, pompa. Vai a capire qual è o quali sono: devo smontare mezzo motore, trasmissione e sospensioni anteriori, a questo punto nel dubbio li cambio tutti. Che faccio sennò?... provo con il gommino, ritorna il problema (e sperare di non fondere), riapro tutto, cambio la valvola?... Torna l'errore, riapro tutto e cambio la pompa?...
Non so... mi pare surreale a star qui a spiegare l'ovvio.
Magari a uno è andata di culo, ha cambiato solo il gommino (con mille euro di manodopera) e ha risolto. Oppure non ha risolto, ha fuso ma col cazzo che te lo viene a dire. Le situazioni son tante e nessuno ha la soluzione in tasca. Certo che se 'sto impianto di lubrificazione lo facevano un po' meglio eravamo tutti più contenti.
Bravissimo. Hai detto bene💪
 
Beh... se dei 500 motori con impianto difettoso, due sono toccati a me con una Giulia e una Stelvio, stesso motore stesso problema... vorrà dire che sono particolarmente ******* io ( 😂 la parola censurata è solo un sinonimo di sfortunato, ma la censura è stupida e non nasconde parole più piccanti che iniziano con "c"), o che sia io che mio figlio usiamo male la macchina, che aver fatto sempre i tagliandi quando prescritto in officina autorizzata non va bene e dovevamo fare ancora meglio, tipo un cambio d'olio e filtri a settimana per sicurezza. Sarà così, cosa devo dirti?
L'approfondimento oggettivo... non c'è pressione (e nemmeno mi avvisa...). Punto.
Può dipendere da uno o più fra tre componenti: gommino demmerda, elettrovalvola di portata, pompa. Vai a capire qual è o quali sono: devo smontare mezzo motore, trasmissione e sospensioni anteriori, a questo punto nel dubbio li cambio tutti. Che faccio sennò?... provo con il gommino, ritorna il problema (e sperare di non fondere), riapro tutto, cambio la valvola?... Torna l'errore, riapro tutto e cambio la pompa?...
Non so... mi pare surreale a star qui a spiegare l'ovvio.
Magari a uno è andata di culo, ha cambiato solo il gommino (con mille euro di manodopera) e ha risolto. Oppure non ha risolto, ha fuso ma col cazzo che te lo viene a dire. Le situazioni son tante e nessuno ha la soluzione in tasca. Certo che se 'sto impianto di lubrificazione lo facevano un po' meglio eravamo tutti più contenti.
dato che io ho cambiato il motore perchè mi si sono rotti i controalberi che dovrei dire?... passare l'esistenza a denigrare l'Alfa? raccontare la storiella che secondo me sono degli imb.....lli che hanno fatto un progetto sbagliato? evidenziare che i sensori non funzionano perchè non si è accesa nessuna spia?
Non perdo tempo in critiche su elementi che non sono di mia conoscenza, perchè il vero motivo per cui si sono rotti i controalberi non lo so e quindi cerco di capire dalle esperienze di tutti quale potrebbe essere il problema e quali reali soluzioni si possono attuare.
Considerato che qui sopra si evidenzia il difetto del gommino, il quale, però, è preceduto dall'avviso di malfunzionamento, non posso ricondurlo alla mia rottura... non si è mai accesa nessuna spia, quindi nel mio caso il gommino non c'entra nulla!... oppure è quello il problema con una concomitanza di assenza di segnale?... quindi oltre al gommino il problema è il sensore?
Il famoso gommino è presente su migliaia di auto del gruppo, quindi perchè si sono verificati i 500 casi?... perchè gli altri 95.500 motori in circolazione non hanno questo problema? la modifica funziona realmente oppure creerà problemi?
Nella realtà tutta questa discussione non da risposte reali, semplicemente qualcuno pensa (senza un c.... di prova ma solo perchè non sa cosa scrivere) che sia il gommino e continua con questa tesi... e allora chiedo a tutti, per quale c...zo di motivo mi si sono rotti i controalberi? perchè non c'è stata nessuna spia accesa? perchè il motore ha continuato a funzionare senza alcuna spia per circa 10 km facendo solo un rumore di ferraglia?
 
Come se fosse solamente il gommino o i contralberi, perché ammettere che questo motore l'hanno progettato coi piedi non vi piace.🤣🤣🤣🤣
 
  • Like
Reactions: Rosso_620
dato che io ho cambiato il motore perchè mi si sono rotti i controalberi che dovrei dire?... passare l'esistenza a denigrare l'Alfa? raccontare la storiella che secondo me sono degli imb.....lli che hanno fatto un progetto sbagliato? evidenziare che i sensori non funzionano perchè non si è accesa nessuna spia?
Non perdo tempo in critiche su elementi che non sono di mia conoscenza, perchè il vero motivo per cui si sono rotti i controalberi non lo so e quindi cerco di capire dalle esperienze di tutti quale potrebbe essere il problema e quali reali soluzioni si possono attuare.
Considerato che qui sopra si evidenzia il difetto del gommino, il quale, però, è preceduto dall'avviso di malfunzionamento, non posso ricondurlo alla mia rottura... non si è mai accesa nessuna spia, quindi nel mio caso il gommino non c'entra nulla!... oppure è quello il problema con una concomitanza di assenza di segnale?... quindi oltre al gommino il problema è il sensore?
Il famoso gommino è presente su migliaia di auto del gruppo, quindi perchè si sono verificati i 500 casi?... perchè gli altri 95.500 motori in circolazione non hanno questo problema? la modifica funziona realmente oppure creerà problemi?
Nella realtà tutta questa discussione non da risposte reali, semplicemente qualcuno pensa (senza un c.... di prova ma solo perchè non sa cosa scrivere) che sia il gommino e continua con questa tesi... e allora chiedo a tutti, per quale c...zo di motivo mi si sono rotti i controalberi? perchè non c'è stata nessuna spia accesa? perchè il motore ha continuato a funzionare senza alcuna spia per circa 10 km facendo solo un rumore di ferraglia?
Ti hanno mollato i contralberi perché hanno grippato come poi tutto il resto dopo 10 km. Il motivo lo puoi dedurre velocemente,che sia il gommino o la pompa cambia poco
 
  • Like
Reactions: kormrider
Come se fosse solamente il gommino o i contralberi, perché ammettere che questo motore l'hanno progettato coi piedi non vi piace.🤣🤣🤣🤣
mi interessano risposte serie... le tue considerazioni non rientrano nella categoria!... sai solo mettere risatine, considerazioni sugli altri e inutili video.. quindi continua serenamente, non mi interessi.
 
Ti hanno mollato i contralberi perché hanno grippato come poi tutto il resto dopo 10 km. Il motivo lo puoi dedurre velocemente,che sia il gommino o la pompa cambia poco
e se non fosse nessuno dei due? perchè non si è accesa la spia?.... vedi nella realtà stavo viaggiando tranquillamente (un pò forte ma tranquillo)... ho sentito un colpo e poi il motore ha iniziato a fare rumore, mi sono accostato appena possibile e sentivo un rumore di ferraglia provenire da dietro il turbo, nessuna spia accesa e il motore funzionava perfettamente (difatti non mi sono insospettito pensando che fosse un pezzo secondario che si poteva essere staccato nel vano motore) sono uscito dall'autostrada e ho fermato l'auto.
 
Di solito I sensori accendono spia quando la pressione e bassa tipo 0,8/0.5 probabilmente con solo 3,5 litri di olio la sola pressione di 0,8 e spia spenta non è sufficiente a lubrificare bene tt i componenti.. che molto probabilmente si rigano e poi nel tempo si rovinano sempre di più finché a un certo punto il motore esplode…
 
Beh qui a tanti con pressioni di 1 bar non si accende la spia ,quindi sinceramente non mi meraviglia la cosa
Ma come può essere che con pressioni di 1 bar, o anche meno, la spia non si accende? Ci tocca rimpiangere i vecchi tempi della lampadina spia che doveva accendersi all'accensione del quadro per confermarci che non era fulminata?
Di solito I sensori accendono spia quando la pressione e bassa tipo 0,8/0.5 probabilmente con solo 3,5 litri di olio la sola pressione di 0,8 e spia spenta non è sufficiente a lubrificare bene tt i componenti.. che molto probabilmente si rigano e poi nel tempo si rovinano sempre di più finché a un certo punto il motore esplode…
E se non è una cappella progettuale questa, dimmelo tu cos'è...
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Purtroppo ora e tt elettronica non è più come prima.. e tt filtrato.. segnali ecc.. e spesso non è detto che sia meglio o più affidabile..
 
  • Like
Reactions: stefano1980