Errore Insufficiente pressione olio motore sui motori 2.2 MJTD

Confidiamo in un errata misurazione anche perché è stano non dia alcun allarme
 
Oggi ho montato il kit manometro pressione olio ( premetto che non mi si è mai accesa la spia bassa pressione olio ) e ho avuto una brutta sorpresa, a minimo è sotto a 1 bar, accelerando arriva a circa 3 bar. Mi auguro che lo strumento dica cavolate. Domani ho preso appuntamento in assistenza per le dovute verifiche ma non mi sono sembrati molto preparati sull'argomento. allego foto Visualizza allegato 263571
Ma il tubo dell'olio poi dal motore all'abitacolo dove lo hai fatto passare? Hai provato a misurare mettendo direttamente il manometro dentro il motore magari così lungo perde pressione? C'è un ragazzo sul gruppo fb che ha montato il manometro sempre sulla mandata della turbina ma lasciando il manometro nel motore, a freddo appena accesa gli da 1.3bar, che è sempre molto basso come valore, anche a lui non gli da nessun errore, dice che per dare errore deve stare intorno ai 0.5bar o sotto a 1 bar. Che olio hai ora quanti km ci hai percorso?
 
Interessante analisi. Evidenzio questo passaggio, che dovrebbe far pensare tutti quelli che continuano a sostenere che un olio più denso è sicuramente meglio per Giulia.
Non è tanto l'olio più denso ma un olio sporco che va ad ostruire i passaggi all'Interno della pompa. Prima avevo una Giulia, olio 0w30 sostituito ogni 18/20k chilometri. Fatto 100.000 km e zero problemi di lubrifica
 
  • Like
Reactions: Gian1978
Non è tanto l'olio più denso ma un olio sporco che va ad ostruire i passaggi all'Interno della pompa. Prima avevo una Giulia, olio 0w30 sostituito ogni 18/20k chilometri. Fatto 100.000 km e zero problemi di lubrifica
Sì, questo l'avevo capito, ma evidentemente anche la densità ha la sua importanza, dato che hai detto che con l'olio caldo e quindi meno denso, la segnalazione di errore spariva. Ciò vuol dire che se il progetto del motore prevede una data densità di olio, se la si aumenta non è detto che si faccia bene al motore, perchè l'olio più denso potrebbe avere difficoltà a passare dove invece l'olio meno denso come da specifica passa senza problemi
 
Non è tanto l'olio più denso ma un olio sporco che va ad ostruire i passaggi all'Interno della pompa. Prima avevo una Giulia, olio 0w30 sostituito ogni 18/20k chilometri. Fatto 100.000 km e zero problemi di lubrifica
Non so quanti km aveva il tuo olio, ma sarebbe stato da provare un bel flush olio motore per vedere e la situazione si risolveva
 
Sì, questo l'avevo capito, ma evidentemente anche la densità ha la sua importanza, dato che hai detto che con l'olio caldo e quindi meno denso, la segnalazione di errore spariva. Ciò vuol dire che se il progetto del motore prevede una data densità di olio, se la si aumenta non è detto che si faccia bene al motore, perchè l'olio più denso potrebbe avere difficoltà a passare dove invece l'olio meno denso come da specifica passa senza problemi
Io ho fatto mettere lo 0w30 come l'avevo su Giulia.
 
Sicuramente la produzione di grandi quantità di morchie è segno di un olio non adatto al motore, tuttavia alcuni motori sono particolarmente predisposti a produrre morchie e sicuramente la gradazione in questo casi aiuta poco, forse aiuta un poco proprio la qualità dell'olio.
Le tecniche di flushing mi hanno sempre lasciato perplesso, piuttosto si potrebbe pensare in alcuni motori di fare i due cambi di olio a 1000km di distanza, ma questo comporta tempo ed interventi in officina che rappresentano un costo, meglio cambiare l'olio spesso.
Partiamo dal principio che l'olio è di per se un solvente delle morchie e quindi un olio nuovo trascina via le morchie fino al filtro olio. Per ottenere questo effetto l'olio deve essere relativamente nuovo e soprattutto molto caldo.
Quello che ho notato è che spesso il cambio at8 tende a far girare troppo in basso il motore per risparmiare carburante, si può a motore caldo spostare in manuale ed avvicinarsi anche ai 3000 giri, ma soprattutto evitare di scendere sotto i 1700 giri .
Io ho l'abitudine di prendere un appuntamento in officina per il cambio olio in tarda mattinata e prima di stiracchiare un poco il motore in un percorso veloce, in quell'occasione uso anche il dsc sintoflon in versione con tubo lungo ed erogazione dall'abitacolo.
Alcuni anni orsono mi capitò di smontare una coppa olio di un motore con circa 80000km e di lasciare il motore a scocciolare per due giorni aspettando la relativa guarnizione, dopo un'ampia pulita della coppa e lo sgocciolamento involontario si sentiva come il motore girasse meglio e l'olio restava nettamente più a lungo di colore chiaro, poi con il tempo siamo tornati inevitailmente alla normalità. Sulla q4 tirare giù la coppa oggi sarebbe impensabile.
 
Ultima modifica:
Grazie Valtrompia70 per le informazioni che hai condiviso.
Mettendo un po' in fila le cose, a maggio 2023, chiacchierando con un meccanico dell'officina Alfa a cui mi rivolgo, mi diceva che nel tempo hanno modificato i filtri dell'olio, in particolare avrebbero rinforzato la retina esterna che contiene l'elemento filtrante. Purtroppo non so essere molto più preciso su questo perchè al momento non ci avevo dato grande peso e non ho approfondito, non avendo mai avuto problemi di pressione olio. Potrebbe essere che abbiano riscontrato che, in alcuni casi, i filtri non abbiano fatto per bene il proprio dovere, lasciando in circolo particelle che poi hanno dato problemi di intasamento interno alla pompa olio. Questa potrebbe essere un'ipotesi, perlomeno riferita a quanto documentato da Valtrompia70.
Ovviamente si tratta di una mia semplice ipotesi, non ho nessun dato o documento diretto a supporto...
 
  • Like
Reactions: Valtrompia70
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Ma il tubo dell'olio poi dal motore all'abitacolo dove lo hai fatto passare? Hai provato a misurare mettendo direttamente il manometro dentro il motore magari così lungo perde pressione? C'è un ragazzo sul gruppo fb che ha montato il manometro sempre sulla mandata della turbina ma lasciando il manometro nel motore, a freddo appena accesa gli da 1.3bar, che è sempre molto basso come valore, anche a lui non gli da nessun errore, dice che per dare errore deve stare intorno ai 0.5bar o sotto a 1 bar. Che olio hai ora quanti km ci hai percorso?
Dal motore all'abitacolo non c è nessun tubo ma un cavetto che porta il segnale allo strumento. Questa mattina sono stato in assistenza e mi anno confermato, che la pressione al minimo deve essere di circa 2,5 bar e la triste notizia è stata che allacciando al portabulbo da me montato il loro manometro professionale la pressione era sempre inferiore a un bar. Ho già prenotato la sostituzione, non da loro ma da un generico (mio nipote) per la prossima settimana. Ho il selenia 0-30 da circa 9000 km, olio adottato da poco più 50000 km.
 
X