120cv GPL Giulietta 1.4 TB GPL 120cv Consumi [Discussione Ufficiale]

Dopo ALMENO 2000 km un pieno vi dura in condizioni di utilizzo medio:


  • Votatori totali
    234
Re: Giulietta - 1.4 TB gpl 120cv Consumi [Discussione Ufficiale]

Gratty, per questo hai sbagliato sezione...avresti dovuto dirlo nel bar del forum.

Se me lo dici li, ti rispondo pure che da ragazzo conoscevo Rocco Siffredi e lo chiamavo "pisellino"...

:cool:

IA
 
Re: Giulietta - 1.4 TB gpl 120cv Consumi [Discussione Ufficiale]

Benzina: 1,70/l
GPL: 0,75/l

I consumi a GPL sono mediamente il 10/15% in più della benzina (dati fisici: se impianto e mappatura sono fatti bene, è così).

Mettiamoci nel caso peggiore: +15% di consumi.

1,7/0,75=2,27

2,27/1,15=1,97

Confermo: nel caso peggiore costa la metà.

Negli altri casi, meno della metà.

IA

23 anni di auto GPL hanno ampiamente confermato questi dati.

A me sembra che i dati che tu chiami "fisici" con consumi del +10/15% siano un po' troppo ottimistici: non solo non corrispondano ai valori ufficialmente dichiarati, ma neanche alle medie da tanti qui riportate... e poi nei tuoi calcoli ci sono delle omissioni non irrilevanti.

Sul ciclo combinato Alfa Romeo dichiara 15,6 Km/l per la TB-120cv e 12,0 Km/l per la TB-GPL-120cv. Anche se entrambi questi dati posso essere considerati da molti ottimistici, non mi sembra proprio il caso discuterne la proporzione tra loro. Pertanto è la stessa Alfa Romeo che ufficialmente dichiara che la versione esclusivamente benzina ha una percorrenza del 30% superiore e già questo è ben diverso dal 15% o addirittura il 10% che indichi. Questo nonostante la versione GPL abbia marce più lunghe (penalizza le prestazioni ma migliora i consumi) e che sia ottimizzata per andare a GAS. Senza questi accorgimenti la differenza sui consumi sarebbe ancora più ampia. Ovviamente non posso credere che la motorizzazione GPL abbia l'impianto originale fatto male e la mappatura non appropriata. Non ultimo, concetto che molti gasisti dimenticano, bisognerebbe tener conto che alla motorizzazione GPL occorre anche un certo quantitativo non gratuito di benzina per funzionare. Stando alle stime più basse qui riportate da alcuni gasisti ne occorre (inverno/estate/tipo di uso) almeno il 10%: quindi 38 lt di benzina=66 euro ogni 38*10 pieni di GPL=285 euro equivalgono ad un'incidenza del 23% sui costi. In sostanza il costo del GPL andrebbe incrementato del 23% (=0,93).

Ora, dopo tutte queste premesse, lascio a te fare i calcoli aritmetici, ma mi sembra già molto ovvio che a parità di percorrenza non costa affatto il doppio andare a benzina... nel peggiore dei casi costa il 40% in più. Per carità, sulle grandi percorrenze annuali il GPL fa risparmiare, ma è ben diverso dal 97%-100%.

Quanto sopra ovviamente riferito al peggiore dei casi. Perché già su questo sito i sondaggi indicano differenze di medie di percorrenze chilometriche anche oltre il 40%. Se infatti faccio il confronto personale di 14 Km/l (non di rado migliorabile e neanche di poco, vedi esempio linkato precedentemente) con quello di 8 Km/l che sta ottenendo Anto83 e rilevato anche da 4R... beh allora, sarà anche per i miei pochi km annuali, ma sono proprio contento di avere una versione esclusivamente benzina con cui ho sempre migliori prestazioni e nessuna limitazione (bagagliaio, Start&Stop, CDB, SelfService 24h, ecc.) e che da subito fa risparmiare circa 2000 euro all'acquisto.
 
Ultima modifica:
Re: Giulietta - 1.4 TB gpl 120cv Consumi [Discussione Ufficiale]

Che tu sia contento di avere una versione esclusivamente benzina lo posso capire, visto che l'impianto lo fa la fabbrica.

:lachen001:

Come ho ripetuto spesso in questo forum, gli impianti "originali" sono molte volte i peggiori.

Sto affermando che se prendi la tua Giulietta e ci fai un buon impianto GPL, dove adesso fai 14km/l a benzina, a gas ne farai circa 12.

Il valore del 15% da me indicato è fisico. Si tratta della differenza, per litro, sulla quantità di energia chimica ottenibile dalla combustione GPL/aria rispetto alla benzina in circolazione.

Il GPL ha il 15% di calorie per litro in meno (attenzione a non confondersi con calorie/kg), dunque, con il corretto rapporto stechiometrico, è sufficiente incrementare di quella quantità per ottenere le stesse prestazioni.

[Iachi mode=ON]

- incrementando aria e portata carburante del 15%, il GPL dà le stesse prestazioni della benzina

- con impianto e mappatura ottimali, il GPL produce la stessa potenza con un consumo superiore del 15%

- gli impianti "originali" sono affetti da economie di produzione, da scelte commerciali, e in generale manutenuti male

- gli impianti aftermarket, se fatti bene davvero, portano le stesse prestazioni della benzina e consumi superiori del 15%

- non si possono confrontare due vetture con rapportature al cambio diverse e con impianto a gas non ottimizzato (per esempio, la Giulietta normale e GPL). Se consiglio sempre di fare l'impianto dopo, ci sono motivi fondati. Non vendo impianti a gas.


Se ti vuoi rifare i conti, i dati sono qui:

Gtechniq I1 Smart Fabric Nano Coat - Protettivo per tessuti 500 ml

:allesmoegliche009:

Tieni conto che nel GPL per autotrazione viene aumentata la percentuale di Propano.
Il Propano è uno dei componenti della miscela GPL, insieme al Butano e ad altri composti in percentuale minore.
Sappi che il Propano è più volatile ma più calorico del Butano, perciò il contenuto in energia per kg è identico o superiore alla benzina.

Per l'esattezza 11/10,5= il 5% in più.

Quello che cambia è la densità, che per le moderne benzine senza Piombo è poco meno di 0,7kg/litro, quindi in definitiva l'energia sviluppata da un litro di GPL è almeno l'85% di quella della Benzina.
Il GPL non si attacca alle pareti della camera di combustione, e non dà problemi di detonazione come la benzina. Inoltre non lascia praticamente residui (a differenza della benzina). Per non parlare dell'inquinamento.

Puoi tarare la mappatura per un erogazione leggermente più dolce (non servono le sovrainiezioni di ripresa) e risparmiare ulteriormente sul consumo senza perdere nemmeno un cavallo di potenza.

Il risultato è che se stai facendo 10km/l a benzina, passando a gas farai 8,5km/l, e ti garantisco che è proprio così.
Se non è così, allora l'impianto è fatto/regolato male, e questo anche se è l'impianto della casa.

Chi possiede auto benzina con impianto GPL aftermarket fatto BENE trova consumi aumentati solo del 15%, usura minore del motore, manutenzione ridotta, e spende la metà rispetto alla benzina. E può gestire i tempi di commutazione (io spendo 5€/mese di benzina, rispetto a 200€/mese di GPL, quindi incide del 2,5% che va diviso a metà perché quando sto a benzina risparmio il gas, ossia in totale circa l'1%).

In un buon impianto fatto dopo puoi programmare TUTTO, posso anche alimentare i cilindri separatamente uno ad uno, decidere se mischiare gas e benzina, usare la benzina ad un certo numero di giri e poi tornare a gas, eccetera eccetera...migliorare la mappatura.
Con l'impianto originale ti devi accontentare della brodaglia che ti serve la casa per risparmiare.

[Iachi mode=OFF]

Purtroppo, FC, io so che sei in buona fede, ma il tuo confronto non è valido. Anche i rapporti lunghi possono far consumare di più. Il motivo per cui si scelgono è quello di abbassare i consumi misurati nei cicli standard a velocità costante; per il resto, nella guida mista, le cose peggiorano. Della mappatura ho già detto...ricordati che c'è la FIAT dietro a quegli impianti, e che la parola d'ordine è "spendere poco", non "fare le cose per bene".

Chi, come me, ha posseduto diverse vetture benzina (usandole e prendendo nota di prestazioni e consumi in modo serio), e si è risolto a fare un impianto GPL, e a farlo BENE, non ha potuto fare altro che riscontrare quanto da me affermato.

:SuSu:

Sono sicuro che diversi utenti possono confermare tutto questo. Diverse MIGLIAIA di utenti che, fuori da pregiudizi ed errori, hanno provato sulla loro pelle che è così.

Regards,

IA
 
Ultima modifica da un moderatore:
Re: Giulietta - 1.4 TB gpl 120cv Consumi [Discussione Ufficiale]

Buonasera a tutti,

io ho una giulietta 1.4 tb gpl con ormai 30000km. dai post precedenti ho notato che tutti voi avete dei consumi molto inferiori ai miei. Con un pieno di gas di 37 litri faccio in media 320/330 km.

Inoltre sottolineo che a ridosso del primo tagliando (30000km) la macchina ha cominciato ad avere i primi problemi con alimentazione a gpl, vuoti in accelerazione. Dopo il tagliando e la segnalazione dei problemi avuti ( anche accensione della spia di avaria al motore), ripresa ieri la macchina, si sente un fortissimo odore di gas sia nell'abitacolo che fuori.
 
Re: Giulietta - 1.4 TB gpl 120cv Consumi [Discussione Ufficiale]

io ho una giulietta 1.4 tb gpl con ormai 30000km. dai post precedenti ho notato che tutti voi avete dei consumi molto inferiori ai miei. Con un pieno di gas di 37 litri faccio in media 320/330 km.

Inoltre sottolineo che a ridosso del primo tagliando (30000km) la macchina ha cominciato ad avere i primi problemi con alimentazione a gpl, vuoti in accelerazione. Dopo il tagliando e la segnalazione dei problemi avuti ( anche accensione della spia di avaria al motore), ripresa ieri la macchina, si sente un fortissimo odore di gas sia nell'abitacolo che fuori.

I consumi, se hai il piede pesante o fai molta città sono accettabili... I vuoti di accelerazione e le anomalie no!
L'odore di gas probabilmente dipende da un manicotto non stretto in officina, dovrebbe essere una piccolezza che ti risolvono in 2 minuti.
 
Re: Giulietta - 1.4 TB gpl 120cv Consumi [Discussione Ufficiale]

I consumi, se hai il piede pesante o fai molta città sono accettabili... I vuoti di accelerazione e le anomalie no!
L'odore di gas probabilmente dipende da un manicotto non stretto in officina, dovrebbe essere una piccolezza che ti risolvono in 2 minuti.

La percorrenza è quasi tutta autostradale in N, con tratti di Grande Raccordo di Roma a velocità intorno i 90/100 km/h.
Rispetto ad altri mi sembrano consumi abbastanza elevati
 
Re: Giulietta - 1.4 TB gpl 120cv Consumi [Discussione Ufficiale]

La percorrenza è quasi tutta autostradale in N, con tratti di Grande Raccordo di Roma a velocità intorno i 90/100 km/h.
Rispetto ad altri mi sembrano consumi abbastanza elevati

Posso spiegartelo io.

Per ignoranza, e per impossibilità a migliorare un impianto non soddisfacente, si tende a INGRASSARE la miscela.

Nel dubbio, si ingrassa...perché smagrire troppo potrebbe mettere a rischio il propulsore (aumenti di temperature nella camera di combustione).

Ingrassando, si aumentano a dismisura i consumi (inutilmente, è chiaro), e si porta gas incombusto allo scarico (la puzza che senti).

Purtroppo, se dici PRIMA ad una persona che l'impianto originale è peggio, non vieni creduto...

Ne ho visti tanti rivendere l'auto, ricomprarla a benzina, fare un impianto e poi vivere felici e contenti (spendendo la metà)...

IA
 
Re: Giulietta - 1.4 TB gpl 120cv Consumi [Discussione Ufficiale]

Buonasera a tutti,

io ho una giulietta 1.4 tb gpl con ormai 30000km. dai post precedenti ho notato che tutti voi avete dei consumi molto inferiori ai miei. Con un pieno di gas di 37 litri faccio in media 320/330 km.

Inoltre sottolineo che a ridosso del primo tagliando (30000km) la macchina ha cominciato ad avere i primi problemi con alimentazione a gpl, vuoti in accelerazione. Dopo il tagliando e la segnalazione dei problemi avuti ( anche accensione della spia di avaria al motore), ripresa ieri la macchina, si sente un fortissimo odore di gas sia nell'abitacolo che fuori.


Per i problemi dei vuoti in accelerazione ti invito a leggere questo post :

https://forum.clubalfa.it/1-4-tb/68732-accensione-spia-motore-1-4-tb-gpl-8.html

...purtroppo non sei solo :mad:
 
Re: Giulietta - 1.4 TB gpl 120cv Consumi [Discussione Ufficiale]

Che tu sia contento di avere una versione esclusivamente benzina lo posso capire, visto che l'impianto lo fa la fabbrica.

:lachen001:

Come ho ripetuto spesso in questo forum, gli impianti "originali" sono molte volte i peggiori.

Sto affermando che se prendi la tua Giulietta e ci fai un buon impianto GPL, dove adesso fai 14km/l a benzina, a gas ne farai circa 12.

Il valore del 15% da me indicato è fisico. Si tratta della differenza, per litro, sulla quantità di energia chimica ottenibile dalla combustione GPL/aria rispetto alla benzina in circolazione.

Il GPL ha il 15% di calorie per litro in meno (attenzione a non confondersi con calorie/kg), dunque, con il corretto rapporto stechiometrico, è sufficiente incrementare di quella quantità per ottenere le stesse prestazioni.

[Iachi mode=ON]

- incrementando aria e portata carburante del 15%, il GPL dà le stesse prestazioni della benzina

- con impianto e mappatura ottimali, il GPL produce la stessa potenza con un consumo superiore del 15%

- gli impianti "originali" sono affetti da economie di produzione, da scelte commerciali, e in generale manutenuti male

- gli impianti aftermarket, se fatti bene davvero, portano le stesse prestazioni della benzina e consumi superiori del 15%

- non si possono confrontare due vetture con rapportature al cambio diverse e con impianto a gas non ottimizzato (per esempio, la Giulietta normale e GPL). Se consiglio sempre di fare l'impianto dopo, ci sono motivi fondati. Non vendo impianti a gas.


Se ti vuoi rifare i conti, i dati sono qui:

Cura dell'auto, Detailing

:allesmoegliche009:

Tieni conto che nel GPL per autotrazione viene aumentata la percentuale di Propano.
Il Propano è uno dei componenti della miscela GPL, insieme al Butano e ad altri composti in percentuale minore.
Sappi che il Propano è più volatile ma più calorico del Butano, perciò il contenuto in energia per kg è identico o superiore alla benzina.

Per l'esattezza 11/10,5= il 5% in più.

Quello che cambia è la densità, che per le moderne benzine senza Piombo è poco meno di 0,7kg/litro, quindi in definitiva l'energia sviluppata da un litro di GPL è almeno l'85% di quella della Benzina.
Il GPL non si attacca alle pareti della camera di combustione, e non dà problemi di detonazione come la benzina. Inoltre non lascia praticamente residui (a differenza della benzina). Per non parlare dell'inquinamento.

Puoi tarare la mappatura per un erogazione leggermente più dolce (non servono le sovrainiezioni di ripresa) e risparmiare ulteriormente sul consumo senza perdere nemmeno un cavallo di potenza.

Il risultato è che se stai facendo 10km/l a benzina, passando a gas farai 8,5km/l, e ti garantisco che è proprio così.
Se non è così, allora l'impianto è fatto/regolato male, e questo anche se è l'impianto della casa.

Chi possiede auto benzina con impianto GPL aftermarket fatto BENE trova consumi aumentati solo del 15%, usura minore del motore, manutenzione ridotta, e spende la metà rispetto alla benzina. E può gestire i tempi di commutazione (io spendo 5€/mese di benzina, rispetto a 200€/mese di GPL, quindi incide del 2,5% che va diviso a metà perché quando sto a benzina risparmio il gas, ossia in totale circa l'1%).

In un buon impianto fatto dopo puoi programmare TUTTO, posso anche alimentare i cilindri separatamente uno ad uno, decidere se mischiare gas e benzina, usare la benzina ad un certo numero di giri e poi tornare a gas, eccetera eccetera...migliorare la mappatura.
Con l'impianto originale ti devi accontentare della brodaglia che ti serve la casa per risparmiare.

[Iachi mode=OFF]

Purtroppo, FC, io so che sei in buona fede, ma il tuo confronto non è valido. Anche i rapporti lunghi possono far consumare di più. Il motivo per cui si scelgono è quello di abbassare i consumi misurati nei cicli standard a velocità costante; per il resto, nella guida mista, le cose peggiorano. Della mappatura ho già detto...ricordati che c'è la FIAT dietro a quegli impianti, e che la parola d'ordine è "spendere poco", non "fare le cose per bene".

Chi, come me, ha posseduto diverse vetture benzina (usandole e prendendo nota di prestazioni e consumi in modo serio), e si è risolto a fare un impianto GPL, e a farlo BENE, non ha potuto fare altro che riscontrare quanto da me affermato.

:SuSu:

Sono sicuro che diversi utenti possono confermare tutto questo. Diverse MIGLIAIA di utenti che, fuori da pregiudizi ed errori, hanno provato sulla loro pelle che è così.

Regards,

IA

Intanto ti ringrazio per l'esauriente spiegazione, ho appreso concetti che prima ignoravo.

Tuttavia, nonostante i tuoi chiarimenti, mi sembra evidente questo dato di fatto: chi compra Giulietta 1.4-GPL-TB-120cv, per percorrere le medesime distanze, bene che vada risparmia in carburanti (benzina+GPL) circa il 40% rispetto a coloro che hanno acquistato Giulietta TB-120cv (no GPL). Non è affatto poco, ma non è la metà... anzi, se tanti riportano consumi decisamente più bassi del dichiarato (vedi ad es. nel forum sondaggi di entrambe le motorizzazioni, testimonianze o prova di 4R) quella percentuale si riduce e anche in modo sostanziale.

Se gli 8 Km/l fossero una costante per tutti, quanti pensi la sceglierebbero questa motorizzazione che già di per se costa di più all'acquisto e comporta dei limiti funzionali o di utilizzo (vedi sopra)?

Per quanto hai detto trovo giusto che consigli gli impianti after-market, ma gli inesperti come me che non volessero alcuna preoccupazione ritengo farebbero meglio ad optare per ciò che offre la casa.

:decoccio:
 
Ultima modifica:
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Re: Giulietta - 1.4 TB gpl 120cv Consumi [Discussione Ufficiale]

Intanto ti ringrazio per l'esauriente spiegazione, ho appreso concetti che prima ignoravo.

Tuttavia, nonostante i tuoi chiarimenti, mi sembra evidente questo dato di fatto: chi compra Giulietta 1.4-GPL-TB-120cv, per percorrere le medesime distanze, bene che vada risparmia in carburanti (benzina+GPL) circa il 40% rispetto a coloro che hanno acquistato Giulietta TB-120cv (no GPL). Non è affatto poco, ma non è la metà... anzi, se tanti riportano consumi decisamente più bassi del dichiarato (vedi ad es. nel forum sondaggi di entrambe le motorizzazioni, testimonianze o prova di 4R) quella percentuale si riduce e anche in modo sostanziale.

Se gli 8 Km/l fossero una costante per tutti, quanti pensi la sceglierebbero questa motorizzazione che già di per se costa di più all'acquisto e comporta dei limiti funzionali o di utilizzo (vedi sopra)?

Per quanto hai detto trovo giusto che consigli gli impianti after-market, ma gli inesperti come me che non volessero alcuna preoccupazione ritengo farebbero meglio ad optare per ciò che offre la casa.

:decoccio:

Di nulla, FC.

La conoscenza non serve a nulla se non è condivisa.

Probabilmente i consumi elevati che tu citi sono comuni a tutte le Giuliette GPL della casa. E il risultato finale è quello che dici tu: solo il 40%

Gli inesperti rinunciano alle preoccupazioni? Ma se questo thread e altri simili non fanno che riportare problemi!

Non è ricerca della serenità, è pigrizia. E pregiudizi. Chiamiamo le cose come stanno.

Chi sceglie l'impianto originale espone il fianco a consumi alti e malfunzionamenti, in misura non superiore a quello che può succedere con un mediocre impiantista aftermarket.

Io con i miei impianti ci ho sempre preso tempo, magari anche un mese tra prove e ottimizzazioni.
Mi fermo solo quando ho il mio 15% di consumo in più, e le stesse prestazioni. E ci sono sempre riuscito.

Del milione e passa di km che ho percorso guidando automobili, circa 800mila km li ho fatti spendendo veramente la metà.

Il risparmio è stato, al valore di 1€/litro per la benzina, e percorrendo 9km/l, di (800'000/9) x 0,5 = 44'000 Euro

Diciamo che con quello che NON ho speso di benzina ci ho comprato un paio di belle Alfa, mi sono ripagato gli impianti, e mi sono avanzati i soldi per le vacanze.

Il calcolo è per difetto, ovviamente.

Mi sento un fesso ad aver fatto gli impianti GPL, scegliendo un installatore cazzuto, e perdendoci tempo?

No, direi di no.

:cool:

E tu...la Giulietta ce l'hai già...quando ti sarai stancato di buttare soldi, sai cosa fare.

'notte

:)

IA
 
X