Giulietta - Cambio TCT - Frizione che slitta!!

Frizioni consumate. Se le cambi risolvi.
Quello che vorrei capire da chi le ha cambiate è se anche le frizioni sostituite hanno una vita di 70.000km. Spendere 2000 euro ogni 70.000km mi pare antieconomico e soprattutto una usura anomala visto che è gestita dall'elettronica e non dal conducente.
Per curiosità tu che motore hai?
 
  • Like
Reactions: Gascan
Quello che vorrei capire da chi le ha cambiate è se anche le frizioni sostituite hanno una vita di 70.000km. Spendere 2000 euro ogni 70.000km mi pare antieconomico e soprattutto una usura anomala visto che è gestita dall'elettronica e non dal conducente.
Per curiosità tu che motore hai?
1.4 MultiAir 170cv. E' comunque risaputo che i problemi maggiori il tct li ha sul 2.0 a causa della elevata coppia motrice.
 
  • Like
Reactions: Gascan
1.4 MultiAir 170cv. E' comunque risaputo che i problemi maggiori il tct li ha sul 2.0 a causa della elevata coppia motrice.
Comunque Capitano, ad onor del vero, e ad essere onesti e corretti, FCA ha fatto una mezza stronzata, se non totale, col TCT, xchè chi ha i 1.4 Multiair come te da 170 Cv, si ritrova solo 250 Nm di coppia, e tra l'altro solo in Dynamic, visto che in Normal ne avete addirittura solo 230, ma noi possessori di 2.0 JTDM e anche quelli della 1750 TBi, ci ritroviamo il vero tappo di questi motoroni superforzuti non nei sistemi antinquinamento (come di solito oggigiorno, che spesso sono i tappi ai moderni motori), ma nello scrauso TCT, che + di 350 nm non regge!!!
Infatti come saprai il 2.0 JTDm da 175 CV e il successore installato nelle Veloce My19 da 170 Cv come la mia, sono castrati elettronicamente a 350 Nm di coppia proprio x colpa del sottodimensionato TCT, perchè in versione libera (attenzione ho scritto LIBERA, NON MAPPATA!!!!!) i 2.0 JTDM sparano fuori 400 nm.
Se si mappa si sfiorano i 470 nm, roba da camion.
Ma il TCT esploderebbe in un amen, anche soltanto in versione LIBERA del 2.0, ed infatti io avrei preferito 1000 volte il manuale solo per tal motivo, ma Alfa la Veloce My19 la faceva solo col maledetto TCT che strozza le nostre belve Diesel.
Che poi sia chiaro, sarebbe divertentissimo e godibilissimo se non fosse per questa cosa, ma purtroppo FCA và sempre al risparmio e quindi ha reso quello che sarebbe un possibile gioiello, solo una fonte di problemi e frustrazioni per noi possessori dei motori più forzuti disponibili per Giulietta.
Inolte avendo solo 6 marce ha un'altro handicap ripetto a quelli con 7 marce della concorrenza, ed anche questo handicap chi ha solo 250 nm della versione benzina non si può accorgere:
ha la 6^ ridicolamente corta, tra tutti i diesel testati da me personalmente i TCT è quello con l'ultima marcia + corta in assoluto, addirittura + corta dei diesel più piccoli da 1,5/1,6 litri di cilindrata!!!!
Sono ben 2500 Giri/min a 130 Km/h, contro i soli 2000/2200 al max giri/min della concorrenza alla stessa velocità.
Il tuo benzina ovviamente la ha più corta, ma è un benzina e và bene cosi, ma nei diesel è ben altro discorso, dovuto alla coppia infinitamente maggiore che richiede rapportature molto + lunghe....
 
Comunque Capitano, ad onor del vero, e ad essere onesti e corretti, FCA ha fatto una mezza stronzata, se non totale, col TCT, xchè chi ha i 1.4 Multiair come te da 170 Cv, si ritrova solo 250 Nm di coppia, e tra l'altro solo in Dynamic, visto che in Normal ne avete addirittura solo 230, ma noi possessori di 2.0 JTDM e anche quelli della 1750 TBi, ci ritroviamo il vero tappo di questi motoroni superforzuti non nei sistemi antinquinamento (come di solito oggigiorno, che spesso sono i tappi ai moderni motori), ma nello scrauso TCT, che + di 350 nm non regge!!!
Infatti come saprai il 2.0 JTDm da 175 CV e il successore installato nelle Veloce My19 da 170 Cv come la mia, sono castrati elettronicamente a 350 Nm di coppia proprio x colpa del sottodimensionato TCT, perchè in versione libera (attenzione ho scritto LIBERA, NON MAPPATA!!!!!) i 2.0 JTDM sparano fuori 400 nm.
Se si mappa si sfiorano i 470 nm, roba da camion.
Ma il TCT esploderebbe in un amen, anche soltanto in versione LIBERA del 2.0, ed infatti io avrei preferito 1000 volte il manuale solo per tal motivo, ma Alfa la Veloce My19 la faceva solo col maledetto TCT che strozza le nostre belve Diesel.
Che poi sia chiaro, sarebbe divertentissimo e godibilissimo se non fosse per questa cosa, ma purtroppo FCA và sempre al risparmio e quindi ha reso quello che sarebbe un possibile gioiello, solo una fonte di problemi e frustrazioni per noi possessori dei motori più forzuti disponibili per Giulietta.
Inolte avendo solo 6 marce ha un'altro handicap ripetto a quelli con 7 marce della concorrenza, ed anche questo handicap chi ha solo 250 nm della versione benzina non si può accorgere:
ha la 6^ ridicolamente corta, tra tutti i diesel testati da me personalmente i TCT è quello con l'ultima marcia + corta in assoluto, addirittura + corta dei diesel più piccoli da 1,5/1,6 litri di cilindrata!!!!
Sono ben 2500 Giri/min a 130 Km/h, contro i soli 2000/2200 al max giri/min della concorrenza alla stessa velocità.
Il tuo benzina ovviamente la ha più corta, ma è un benzina e và bene cosi, ma nei diesel è ben altro discorso, dovuto alla coppia infinitamente maggiore che richiede rapportature molto + lunghe....
Ovviamente non posso che essere d'accordo con te sulle tue conclusioni riguardo l'accoppiata tct/diesel ma nella mia professione qualche anno fa ho avuto modo di studiare a fondo il tct e ti posso assicurare che i vantaggi in termini prestazionali, di consumo e di logica di comportamento rispetto al manuale sono davvero notevoli. Ovviamente parlo in termini puramente ingegneristici. Le uniche pecche sono state quelle di essere uscito un po' troppo tardi quando ormai la concorrenza aveva cambi doppia frizione a 7/8 marce e progettati per reggere coppie ben più alte e di essere stato accoppiato a motori poderosi come i diesel giulietta per pura economia progettuale.
Io per fortuna mi godo solo i vantaggi del tct sul mio turbobenzina.
 
Ovviamente non posso che essere d'accordo con te sulle tue conclusioni riguardo l'accoppiata tct/diesel ma nella mia professione qualche anno fa ho avuto modo di studiare a fondo il tct e ti posso assicurare che i vantaggi in termini prestazionali, di consumo e di logica di comportamento rispetto al manuale sono davvero notevoli. Ovviamente parlo in termini puramente ingegneristici. Le uniche pecche sono state quelle di essere uscito un po' troppo tardi quando ormai la concorrenza aveva cambi doppia frizione a 7/8 marce e progettati per reggere coppie ben più alte e di essere stato accoppiato a motori poderosi come i diesel giulietta per pura economia progettuale.
Io per fortuna mi godo solo i vantaggi del tct sul mio turbobenzina.

STRAQUOTO IN PIENO SU TUTTO, infatti:
- x ciò che concerne i consumi, la mia Veloce My 19 consuma esattamente uguale alla mia ex Giulietta Sport 1.6 Jtdm da 120 Cv manuale, nonostante vada mostruosamente + forte, e che sia grazie al TCT o meno, è un risultato meraviglioso!!
- ciò che concerne la rapidità, potrebbe essere + veloce, certo, ma è comunque (molto) + veloce di qualunque essere umano, e stupisce soprattutto la velocità unita alla dolcezza, quando se un umano prova ad essere veloce, per quanto bravo o pilota sia, non lo sarà mai allo stesso tempo così dolcemente-

Purtroppo esattamente come dici, solo i possessori del 1.4 Multiair o anche del 1.6 Jtdm da 120 Cv che dispone di 280 Nm (320 in Dynamic) si godranno solo i vantaggi di tale cambio a doppia frizione, ma chi ha il 2.0 JTDM e il 1750 TBi purtoppo non potrà fare altrettanto.

Quello che mi fà imbestialire è che bastava poco, a livello industriale, farlo che magari reggesse chessò anche solo 380/390 nm, non chiedo moltissimo, ma sarebbero sufficienti a rendere + longeve le varie componenti sui nostri motoroni e farceli godere + felici e spensierati.
 
STRAQUOTO IN PIENO SU TUTTO, infatti:
- x ciò che concerne i consumi, la mia Veloce My 19 consuma esattamente uguale alla mia ex Giulietta Sport 1.6 Jtdm da 120 Cv manuale, nonostante vada mostruosamente + forte, e che sia grazie al TCT o meno, è un risultato meraviglioso!!
- ciò che concerne la rapidità, potrebbe essere + veloce, certo, ma è comunque (molto) + veloce di qualunque essere umano, e stupisce soprattutto la velocità unita alla dolcezza, quando se un umano prova ad essere veloce, per quanto bravo o pilota sia, non lo sarà mai allo stesso tempo così dolcemente-

Purtroppo esattamente come dici, solo i possessori del 1.4 Multiair o anche del 1.6 Jtdm da 120 Cv che dispone di 280 Nm (320 in Dynamic) si godranno solo i vantaggi di tale cambio a doppia frizione, ma chi ha il 2.0 JTDM e il 1750 TBi purtoppo non potrà fare altrettanto.

Quello che mi fà imbestialire è che bastava poco, a livello industriale, farlo che magari reggesse chessò anche solo 380/390 nm, non chiedo moltissimo, ma sarebbero sufficienti a rendere + longeve le varie componenti sui nostri motoroni e farceli godere + felici e spensierati.
La cosa grave è che dal 2013 (primo messaggio di questa discussione) ad oggi non abbiano risolto il problema e che probabilmente dovremo pagare di tasca nostra un loro errore di progettazione.
 
  • Like
Reactions: il_capitano
Allora io sono fortunato, in prima marcia mi arriva quasi a 5000 giri dopo aver sostituito la centralina del cambio CTC alla mia Giulietta 2000 170cv JTDM dopo che l'aggiornamento previsto l'ha mandata in tilt. Non so quanto ancora durerà ma sono dell'avviso che mi ritrovo in un mare di mer@a, diciamo pure un oceano a questo punto, che è meglio. Ma questo cambio all'Alfa, lo hanno fatto col cu@ per caso? Marce che non si inseriscono, prima e retromarcia che sembra la frizione slittare, dopo l'ingresso della prima il cambio da autentiche frustate e ti ritrovi terza e quarta che entrano in successione in un baleno. La Giulietta va di più e pare persino consumare di me ma così è ingestibile: le cambiate salgono a 4mila giri minuto,spesso si accende la spia "anomalia cambio" e quando scala di marcia la marcia non entra proprio e devi aspettare. Tutto questo somiglia ad un vero e proprio incubo alla Nightmare
 
Con 2000€ monti il kit frizioni rinforzate di Scara e non hai più problemi.
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Con 2000€ monti il kit frizioni rinforzate di Scara e non hai più problemi.
Ed il kit della Sachs? Ed il volano, meglio quello fisso del bimassa? Dunque non è nel mio caso problema di centralina?