Giulietta MY 14 - Info vaschetta tergivetri!

rangemarco

QV Lover
26 Settembre 2012
910
163
106
MI
Regione
Lombardia
Alfa
non la possiedo
Ciao a tutti,
dovrei tra poco rabboccare il liquido della mia Giulietta (dove purtroppo non è presente la spia di avvertimento di scarso livello :( ) ma ho notato questa stranezza:
per poter rabboccare bisogna sollevare una sorta di secondo tappo microfiltrato con attaccata quella che sembra un'asta

Staccando il braccio plastico dal sostegno che passa affianco al faro e sollevandolo dalla gommona del serbatoio in profondità nel cofano, noto che è presente una lunga asta con presenza di svariate tacche di "livello": la mia domanda è cosa serve metterla in questa maniera?
 
Re: Info vaschetta tergivetri my14

Non ho capito nulla.

Quale secondo tappo?
quale lunga asta?
 
Re: Info vaschetta tergivetri my14

Il braccio che dici è staccabile per avvantaggiare gli accessi alla meccanica , l' asta che dici si infila nel serbatoio fino in fondo ? In quel caso serve da livello per controllare il liquido , ti ho chiesto perché , in tutta sincerità , non ho provato a sfilarla e no saprei dirti di più ...
 
- Informazione Pubblicitaria -
Re: Info vaschetta tergivetri my14

sta cosa dell asta mi giunge nuova non ci ho mai fatto caso, comunque io rabbocco fin che non vedo l acqua a livello del orlo serbatoio. una spia comunque era d obbligo
 
Re: Info vaschetta tergivetri my14

Io non ho nulla di tutto ciò.
 
Re: Info vaschetta tergivetri my14

Non ho capito nulla.

Quale secondo tappo?
quale lunga asta?

Aprendo il primo tappo a scatto ho una sorta di tappo interno fatto a filtro che posso sollevare per permettere il riempimento agevole del liquido tergivetro.
Se non compio questa operazione, il liquido viene immediatamente vomitato fuori (farò magari una foto esemplificativa).

Il braccio che dici è staccabile per avvantaggiare gli accessi alla meccanica , l' asta che dici si infila nel serbatoio fino in fondo ? In quel caso serve da livello per controllare il liquido , ti ho chiesto perché , in tutta sincerità , non ho provato a sfilarla e no saprei dirti di più ...

Si avevo visto che la rimozione agevola (e di molto) l'accesso al gruppo ottico della fanaleria lato guida.
L'asta ti confermo che va fino al serbatoio a fondo ma, onestamente, il fatto di dover verificare il livello ogni volta togliendo questo braccio mi pare veramente MOLTO poco pratico...
 
Re: Info vaschetta tergivetri my14

Ripeto.
Io non ho nulla di tutto ciò.

Sarà un upgrade fatto con il restyling.
 
Re: Info vaschetta tergivetri my14

Ripeto.
Io non ho nulla di tutto ciò.

Sarà un upgrade fatto con il restyling.
Credo anche io..
uploads.tapatalk_cdn.com_20160123_9beb43358bddc9b30529f13101a3d702.jpg


Al centro si può vedere l'estremità dell'asta e il secondo "tappo" sollevatore
uploads.tapatalk_cdn.com_20160123_cb710d199e2d00739fbe57d13486c506.jpg
uploads.tapatalk_cdn.com_20160123_51e3cb4067f1a3d74c250e8a4c13fda3.jpg


Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
Re: Info vaschetta tergivetri my14

Aperto il tappo si sfila questa sorta di prolunga , pochi centimetri , che agevola l' introduzione del liquido lavavetri , c" era anche nel modello my 2010.
 
Re: Info vaschetta tergivetri my14

Aperto il tappo si sfila questa sorta di prolunga , pochi centimetri , che agevola l' introduzione del liquido lavavetri , c" era anche nel modello my 2010.
Cosa ancora più strana è che non ne viene fatta alcuna menzione nel manuale d'uso

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
X