Avviamento auto dopo 2 anni di fermo

Grazie a tutti per le risposte ed i suggerimenti!
sì, credo anch'io che tutto sommato non sia in pessime condizioni, e sicuramente si tratterebbe solo di attraversare la rampa del garage (il primo meccanico è a nemmeno 300mt di distanza).
Effettivamente la benzina è la cosa che sarà invecchiata peggio in questi due anni (insieme alle gomme ormai ovalizzate), ma ne erano rimasti meno di 10 litri e potrei aggiungerne un po' giusto per darle una rimescolata.

I liquidi almeno visivamente sembrano a posto, l'olio è rimasto a livello ed anche l'antigelo non ha cambiato particolarmente colore, ma lo farò sostituire comunque.
Se vuoi fare un bel lavoro intercetta la botola della pompa benzina, stacca il raccordo del tubicino di mandata, innesta uno spezzone di 1 metro e mezzo ~ 2 metri di tubicino morbido del 10 sul beccuccio della pompa e porta fuori dal baule verso terra l'altra estremità del tubicino, chiaramente dovrai procurarti una tanica di almeno 20 litri.
Successivamente gira in maniera ripetuta la chiave nel blocchetto di avviamento senza arrivare alla fase di avviamento vero e proprio, non devi fare altro che accendere e spegnere il quadro quanto basta per rimuovere tutta la benzina vecchia dal serbatoio. Quando non ne esce più ci butti dentro 30 litri di benzina nuova.
 
  • Like
Reactions: Wolf147
Se vuoi fare un bel lavoro intercetta la botola della pompa benzina, stacca il raccordo del tubicino di mandata, innesta uno spezzone di 1 metro e mezzo ~ 2 metri di tubicino morbido del 10 sul beccuccio della pompa e porta fuori dal baule verso terra l'altra estremità del tubicino, chiaramente dovrai procurarti una tanica di almeno 20 litri.
Successivamente gira in maniera ripetuta la chiave nel blocchetto di avviamento senza arrivare alla fase di avviamento vero e proprio, non devi fare altro che accendere e spegnere il quadro quanto basta per rimuovere tutta la benzina vecchia dal serbatoio. Quando non ne esce più ci butti dentro 30 litri di benzina nuova.
Sì infatti, l'aspetto sul quale sono più perplesso è proprio l'avviamento con le fasce completamente secche e l'olio tutto giù in coppa. Ed ovviamente la distribuzione (anche se avendo dormito in garage le parti in gomma non dovrebbero essere invecchiate esageratamente, ma meglio dare prima un'occhiata).

Vorrà dire che mi ci metterò non appena avrò qualche giorno libero.
 
Per le fasce asciutte ti basta togliere le candele e versare qualche goccia d'olio direttamente nei cilindri. Per questo è molto importante l'utilizzo di olio motore di qualità come ad esempio il bardahl. Un olio del genere rilascia sulle superfici uno strato di antitaattrito protettivo.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Ad ogni modo, l'olio che c'è dentro da come dici ha addosso addirittura già più di sei anni, per cui va sostituito a prescindere ancora prima di fare l'avviamento. In questo caso si vanno a lubrificare per bene anche le camme. Miraccomando sempre e solo Bardhal. Se il motore sta in salute e non mangia olio vai diretto anche con 5W40 latta gialla rossa.
 
Suggerimenti su come svuotare un serbatoio solamente con l'azione della pompa benzina.

 
Effettivamente la benzina è la cosa che sarà invecchiata peggio in questi due anni (insieme alle gomme ormai ovalizzate), ma ne erano rimasti meno di 10 litri e potrei aggiungerne un po' giusto per darle una rimescolata.

Se è poca è anche peggio, degrada più velocemente ... è un grosso problema, con le auto ferme (tipicamente storiche)

La benzina già dopo anche solo alcuni mesi (diciamo da 6 in avanti, in buone condizioni di conservazione) comincia ad accusare questi problemi :

- inscurimento ed odore marcio/aspro
- depositi/incrostazioni
- ossidazione (le olefine, un idrocarburo, solidificano andando a formare un polimero dalla consistenza gommosa che imbratta il circuito)
- perdita di ottani (= detonazione / battito in testa - eventuali danni conseguenti )
- assorbimento dell'umidità (=cattiva combustione, se non nulla)

Se è lì da due anni non devi aggiungerne un po', dovresti svuotare il serbatoio (smontando la pompa) ed eventualmente lavarlo

Poi il 146 per l'età che ha probabilmente non ha la griglia nel serbatoio (per evitare i furti di carburante), quindi potrebbe bastare tirarla fuori col vecchio sistema del "succhio" (infili un tubo e succhi fin quando non riesci a portarla nel tubo ad un punto più basso del livello nel serbatoio, da lì in poi esce da sola per la differenza di pressione atmosferica)

Dopo ne metti dentro 20 litri di nuova, ce la lasci una giornata (perché si mescoli con quella nel cestello della pompa, che da sola non esce perché sul fondo c'è la valvoletta a T) e poi provi ad accendere ...


Se invece proprio vuoi andare alla sperindio, quantomeno mettici dentro più benzina nuova che puoi e lasciacela uno o due giorni ...
 
  • Like
Reactions: Wolf147
No ha già il bocchettone antifurto. Ci avevo provato qualche tempo fa ad infilare una canna per tentare di travasare la benzina ma non c'è stato verso.
 
A furia di "smonta qua e smonta la" per togliere quel poco di benzina, se prima non vi erano problemi, credo che dopo cominceranno ad emergere. Per me dopo i consigli precauzionali che ho già indicato, non resta che aggiungere un pò di benzina nuova e avviare il motore.
Ho avviato motori fermi da 20 anni senza se e senza ma.
 
Olio motore e il relativo filtro, e preferibilmente anche il liquido refrigerante. Tenere sotto controllo il funzionamento del termostato, così anche i bulbi per verificare le partenze corrette della ventola.
 
  • Like
Reactions: Wolf147
X