Catena distribuzione "allungata"

Mi permetto qui una riflessione....

La Fiat fu tra le prime, negli anni settanta se non erro, a passare da catena a cinghia. E ha contribuito al suo sviluppo sino a raggiungere, nei decenni, una ottima affidabilità di questo sistema.

Perchè si è passati alla catena? Domanda sciocca....
 
Mi permetto qui una riflessione....

La Fiat fu tra le prime, negli anni settanta se non erro, a passare da catena a cinghia. E ha contribuito al suo sviluppo sino a raggiungere, nei decenni, una ottima affidabilità di questo sistema.

Perchè si è passati alla catena? Domanda sciocca....
troppo bello sarebbe un mondo meno avariato!! la cinghia distribuzione ESTERNA non a mollo, è sempre stata sinonimo di affidabilità! non lo so cosa gli passa per il cranio agli ingegneri
 
  • Like
Reactions: ziopalm e gigetto2
- Informazione Pubblicitaria -
Sarò sintetico: si sono messi a ridere! 😁
Le unità colpite le potete contare sulle dita delle vostre mani e il problema non risiede nè nella viscosità dell'olio, nè sulla tipologia di motore (ibrido con continue accensioni e spegnimenti), nè sulla tipologia di utilizzo. Trattasi semplicemente di una "partita fallata" di un componente del gruppo catena di vecchie unità (non mi sono addentrato di cosa stessero parlando perchè avrei capito meno dello zero). Non aggiungo altro perchè tanto ci sarà qui dentro sicuramente qualcuno più bravo e preparato (al netto che non sono un tecnico e non lo voglio essere)
 
Sarò sintetico: si sono messi a ridere! 😁
Le unità colpite le potete contare sulle dita delle vostre mani e il problema non risiede nè nella viscosità dell'olio, nè sulla tipologia di motore (ibrido con continue accensioni e spegnimenti), nè sulla tipologia di utilizzo. Trattasi semplicemente di una "partita fallata" di un componente del gruppo catena di vecchie unità (non mi sono addentrato di cosa stessero parlando perchè avrei capito meno dello zero). Non aggiungo altro perchè tanto ci sarà qui dentro sicuramente qualcuno più bravo e preparato (al netto che non sono un tecnico e non lo voglio essere)
sia lodato Gesù Cristo ed il nuovo Papa 🥳😂 Infatti mi sembrava strano! seguo anche forum di citroen, peugeot, opel, jeep con motore 1.2 136 cv ibrido con catena e nessuno lamenta ciò evidenziato in questo post!!
 
  • Like
Reactions: Louis 63
sia lodato Gesù Cristo ed il nuovo Papa 🥳😂
Io non sono così convinto che l'utenza del forum sarà così soddisfatta!
Sono quasi certo che verranno fuori altre ipotesi fantasiose e/o la categorica definizioni attribuita ai tecnici di officina (Alfa) di soggetti incapaci e impreparati. Ma......in fondo nulla di nuovo all'orizzonte ;)
 
Dai allora dillo a me che mi occupo di marketing e non faccio l’avvocato 😁
No: anche tu potresti rovinare la reputazione della concessionaria visto che con la comunicazione sei maestro!
No dimenticavo: noi siamo solo cazzari da forum 😟
A volte mi domando come si possano permettere certe esternazioni su un forum automobilistico ( #58 ).
Vabbè.....andiamo oltre!
Mi auguro che il nostro amico riceva da Stellantis/Alfa quanto sperato e letto in questo thread: un grande in bocca al lupo a lui
 
Ultima modifica:
Sarò sintetico: si sono messi a ridere! 😁
Le unità colpite le potete contare sulle dita delle vostre mani e il problema non risiede nè nella viscosità dell'olio, nè sulla tipologia di motore (ibrido con continue accensioni e spegnimenti), nè sulla tipologia di utilizzo. Trattasi semplicemente di una "partita fallata" di un componente del gruppo catena di vecchie unità (non mi sono addentrato di cosa stessero parlando perchè avrei capito meno dello zero). Non aggiungo altro perchè tanto ci sarà qui dentro sicuramente qualcuno più bravo e preparato (al netto che non sono un tecnico e non lo voglio essere)
Ma visto che Stellantis è a conoscenza del problema e che lo hanno identificato si faranno anche carico dei casi emersi (garanzia pluriennale o meno)?
 
X