Fidati che gli fa solo bene.....anche alla pompa ad alta pressione....
Personalmente nel serbatoio della mia vettura ho sempre messo e continuerò a mettere solo ed esclusivamente gasolio a norma (EN590) visto che chi l'ha progettato ha stabilito che debba funzionare con quel prodotto.
Chiaramente poi ognuno è libero di fare quello che crede, ad ogni modo vi metto la foto della schermata di quello che dice un noto produttore di carburanti in merito all'argomento.
E qui c'è il testo completo, così è più facile leggerlo.
Benzina nel gasolio, una miscela pericolosa

[URL]http://www3.total.fr/total_point_carburant/squelettes/img/print.png[/URL]
1 solo litro di benzina in un pieno di gasolio è sufficiente per rendere la miscela pericolosa per voi e per il motore del vostro veicolo.
I rischi sul piano della sicurezza
Qui era presente un link corrotto ed è stato eliminato.
Spiegazione: il punto di infiammabilità, caratteristica regolamentata del gasolio, costituisce un criterio di sicurezza al momento delle operazioni di stoccaggio e di manipolazione di questo prodotto. Ora, il suo valore cala considerevolmente in presenza di benzina, anche in quantità molto scarsa.
Il punto d’infiammabilità rappresenta in effetti la temperatura minima alla quale è necessario portare un campione di gasolio affinché i suoi vapori brucino in presenza di una fiamma. Il suo valore deve obbligatoriamente essere di
minimo 55°C. Ora, 2% di benzina (cioè l’equivalente di 1 litro in un pieno di 50 litri di gasolio) fanno calare il punto d’infiammabilità di più di 30°C! Il suo valore raggiunge quindi la temperatura ambiente, sebbene
durante il pieno o tutte le altre operazioni di manipolazione, il rischio di flash in presenza di una semplice scintilla (compresa quella dell’elettricità statica dei vestiti…) è reale…
I rischi per il motore
Oltre all’effetto diretto sulla sicurezza, l’inquinamento del gasolio da parte della benzina provoca noie quali:
- aumento del rumore del motore, connesso a un calo del numero di cetano del gasolio. Questa caratteristica, che misura l’idoneità del gasolio all’autocombustione in un motore diesel, viene in effetti diminuita in presenza di benzina,
- diminuzione di potenza,
- aumento del consumo di carburante.
La presenza di benzina può anche comportare rischi meccanici gravi fino ad arrivare alla distruzione completa del motore. In effetti, la benzina provoca fenomeni di combustione anomala nel motore diesel che, aumentando bruscamente la pressione nella camera di scoppio, possono portare alla rottura del motore.
Inoltre, le pompe d’iniezione del motore soffrono per mancanza di lubrificazione e possono grippare.
I rischi meccanici crescono sui motori a iniezione diretta ad alta pressione (HDi, DCi, TDi, CDi), che monta la maggioranza dei veicoli diesel recenti. Questi motori molto « raffinati » sono particolarmente sensibili alla qualità del gasolio e alla presenza di frazioni leggere come la benzina nel carburante.
Aggiunta intenzionale di benzina nel gasolio = azione da bandire
Alcuni serbano forse il ricordo di pratiche utilizzate in passato durante inverni rigorosi. Per migliorare le caratteristiche di tenuta a freddo del gasolio, automobilisti e camionisti ricorrevano all’aggiunta di benzina nel gasolio (fino al 25%!). Anche se tale azione esercita effettivamente un effetto positivo sulla resistenza al freddo del gasolio, è disastroso dal punto di vista della sicurezza e del motore: in breve, da bandire assolutamente!
Svuotamento obbligatorio del serbatoio
Il bilancio è senza appello: in caso di presenza di benzina nel vostro pieno di gasolio, dovete imperativamente fare svuotare il serbatoio. Quest’operazione deve essere eseguita da un professionista, per evidenti ragioni di sicurezza e per evitare di inquinare l’ambiente.