kormrider
ALFISTA BALILLA.
- 18 Gennaio 2012
- 34,009
- 22,103
- 181
- Regione
- No Italy
- Alfa
- 75
- Motore
- 2.0 Twin Spark
- Altre Auto
- Alfa 75 1.6 IE (1992-Battesimo con Alfa)Panda Nuova 1.2 - Ford Ranger LIMITED 3.2 TDCi
Stavo valutando quelli della Tecnofluid, in effetti. Non so che esperienze hai avuto. Ho contattato l'azienda che però mi ha detto che questi non hanno la guaina per l'ancoraggio nel fermo E. Questa cosa mi ha un po' scoraggiato, a parte il fatto che un minimo di corsa in più, a mio modesto parere, può favorire una miglior modulazione della frenata. Ma chiedo consigli.Metteteci i tubi in treccia.
Ciao, onestamente non so rispondere alle tue domande: da un lato è passato un po’ di tempo e non ricordo perfettamente quello che avevo fatto, dall’altro ho la 75 da poco quindi la precedente manutenzione non è stata eseguita da me. Ti posso comunque dire che li ho cambiati perché in frenata l’auto tirava a destra e il problema è stato risolto, che in 1 anno (e circa 1000 km, la uso poco) non mi hanno dato problemi. Non sapevo che gli originali fossero di un materiale diverso, ma quelli che ho tolto erano praticamente saldati, e ricordo che per svitarli li ho annaffiati con il wd40 e ho mi sono dovuto fare aiutare per evitare di rompere il tubo fisso.Veramente ottimo lavoro. Stavo pensando anch'io di sostituire i tubi freno della mia Alfa 75 e avevo alcune domande, specie sugli anteriori.
Anzitutto come ti stai trovando? La guaina del fermo E è leggermente più lunga in questi Akron Malo rispetto agli originali. Hai maggior resistenza nello sterzo?
Ho anche notato che questi tubi effettivamente non sono simmetrici come altri, perché hanno un'ulteriore protezione lato filettatura. Quest'ultima va lato pinza, ed è un'ulteriore protezione dal calore?
Infine, gli originali avevano gli attacchi di un materiale diverso dall'acciaio, color bronzo/rame. Quando hai svitato quelli che avevi montato in precedenza, hai avuto difficoltà a mollarli?
Ti ringrazio per la risposta.Ciao, onestamente non so rispondere alle tue domande: da un lato è passato un po’ di tempo e non ricordo perfettamente quello che avevo fatto, dall’altro ho la 75 da poco quindi la precedente manutenzione non è stata eseguita da me. Ti posso comunque dire che li ho cambiati perché in frenata l’auto tirava a destra e il problema è stato risolto, che in 1 anno (e circa 1000 km, la uso poco) non mi hanno dato problemi. Non sapevo che gli originali fossero di un materiale diverso, ma quelli che ho tolto erano praticamente saldati, e ricordo che per svitarli li ho annaffiati con il wd40 e ho mi sono dovuto fare aiutare per evitare di rompere il tubo fisso.
No, non ce l’haTi ringrazio per la risposta.
Lo sforzo per svitarli è esattamente quello che mi aspettavo.
Gli originali 60522545 erano Pirelli. Il materiale diverso dei raccordi filettati suppongo sia funzionale allo smontaggio.
Negli anni hanno cambiato fornitore (71736935) e sono diventati conformi allo standard SAE J 1401 (non so se i Pirelli lo erano), mantenendo i raccordi color bronzo.
Probabilmente la guaina in gomma aggiuntiva lato pinza è un ulteriore protezione dal calore, se manca la conformità al suddetto standard. I TRW e gli ABE ne sono sprovvisti ma hanno la conformità a tale standard. Per gli ABE è dichiarata una lunghezza di 398mm anziché 445-450mm. Non ho capito se misurano solo la parte in gomma, escludendo le parti filettate. Gli Akron-Malò parrebbe che non siano conformi allo standard ma hanno la protezione.
La tua Alfa ha l'idroguida? Indurimento dello sterzo?