Ciao a tutti. Nell' ambito di cambiare tutti i fluidi vitali all'alfa, approfittando del cambio gomme ho eseguito la sostituzione dell' olio freni nell' impianto, per prevenire fenomeni di fading, ma soprattutto ossidazione nei cilindretti delle pinze.
In questo caso la procedura è abbastanza nota e ci sono miriadi di tutorial, si individuano i "nippli" si aprono con una chiave mentre l' aiutante in auto preme il pedale e si richiudono prima che il pedale venga rilasciato.
Per impedire completamente il riflusso di aria, ho avuto la trovata di attaccarci una pompetta aspira liquidi da pochi euro, premuta e tappata in fondo,in modo che mantenga un lieve risucchio, e sia ben visibile quando l'olio nuovo e paglierino comincia a fluire per il tubo.
Le Scritture dicono che si parte sempre dalla ruota più lontana ovvero post dx poi post sn ant dx ant sn nell ordine. La sequenza di spurgo è sempre più rapida.
Ricordatevi di aprire e rabboccare la vaschetta, tra l'altro se tenete il QUADRO ACCESO appena il livello scende pericolosamente suona la spia. Così non rischiate di far scendere bolle d'aria nelle tubature e dover rispurgare completamente tutto da capo,
QUEL che mi risultava più oscuro era come completare l'opera sul cilindro secondario della frizione ( che come saprete condivide il fluido con i freni!) che sul BENZINA TS è interno alla campana.
In effetti qui bisogna apprendere il trucco.
-Smontate il tubo di aspirazione dall' airbox al CF con tutto il debimetro per farvi posto. Munitevi di torcia per far luce.
-sopra la campana troverete un tappo quadrato in gomma (il mio è andato perso...
) e più vicino alla batteria uno stondato "ad angolo" in cui entra il tubo con l'olio dal cilindro primario. Rimuovete questo tappo.
Non vedrete il secondario, ma il nipplo si... che però NON si apre come un bullone
Vedetevi questo video su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=3ewJhDohFz8
Chiaro? Tolto il tappino in gomma, si solleva di uno scatto la coppiglia di fermo e si fa arretrare il tubo di uno scatto, senza toglierla, o si sfila completamente il tubo. Ed il fluido comincia subito ad uscire.
Se avete pazienza, in questo caso la forza di gravità fa tutto lei, l'olio scende dalla vaschetta senza necessità di pompare, anche se risucchiandolo si fa prima. Pertanto raccoglietelo tramite un tubicino in gomma o la pompetta come sopra.
Anche in questo caso l'olio sarà inizialmente schifosetto se questa "dialisi" non è mai stata eseguita e l'auto ha qualche annetto, ed appena scende cristallino lo avete cambiato tutto.
Conosciuto il trucco è veramente una cosa da dieci minuti, ed almeno nel mio caso il pedale della frizione è divenuto veramente bello "elastico" e non occorre più schiacciare sino a sfondare il pavimento per non far grattare la terza in scalata. Prima di cambiare servosterzi, frizioni, cambi etc, provate sempre prima a cambiare tutti i fluidi della macchina, anche se lo stesso libretto uso e manutenzione non lo prevede!
In questo caso la procedura è abbastanza nota e ci sono miriadi di tutorial, si individuano i "nippli" si aprono con una chiave mentre l' aiutante in auto preme il pedale e si richiudono prima che il pedale venga rilasciato.
Per impedire completamente il riflusso di aria, ho avuto la trovata di attaccarci una pompetta aspira liquidi da pochi euro, premuta e tappata in fondo,in modo che mantenga un lieve risucchio, e sia ben visibile quando l'olio nuovo e paglierino comincia a fluire per il tubo.

Le Scritture dicono che si parte sempre dalla ruota più lontana ovvero post dx poi post sn ant dx ant sn nell ordine. La sequenza di spurgo è sempre più rapida.
Ricordatevi di aprire e rabboccare la vaschetta, tra l'altro se tenete il QUADRO ACCESO appena il livello scende pericolosamente suona la spia. Così non rischiate di far scendere bolle d'aria nelle tubature e dover rispurgare completamente tutto da capo,
QUEL che mi risultava più oscuro era come completare l'opera sul cilindro secondario della frizione ( che come saprete condivide il fluido con i freni!) che sul BENZINA TS è interno alla campana.
In effetti qui bisogna apprendere il trucco.
-Smontate il tubo di aspirazione dall' airbox al CF con tutto il debimetro per farvi posto. Munitevi di torcia per far luce.
-sopra la campana troverete un tappo quadrato in gomma (il mio è andato perso...
Non vedrete il secondario, ma il nipplo si... che però NON si apre come un bullone
Vedetevi questo video su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=3ewJhDohFz8
Chiaro? Tolto il tappino in gomma, si solleva di uno scatto la coppiglia di fermo e si fa arretrare il tubo di uno scatto, senza toglierla, o si sfila completamente il tubo. Ed il fluido comincia subito ad uscire.
Se avete pazienza, in questo caso la forza di gravità fa tutto lei, l'olio scende dalla vaschetta senza necessità di pompare, anche se risucchiandolo si fa prima. Pertanto raccoglietelo tramite un tubicino in gomma o la pompetta come sopra.
Anche in questo caso l'olio sarà inizialmente schifosetto se questa "dialisi" non è mai stata eseguita e l'auto ha qualche annetto, ed appena scende cristallino lo avete cambiato tutto.
Conosciuto il trucco è veramente una cosa da dieci minuti, ed almeno nel mio caso il pedale della frizione è divenuto veramente bello "elastico" e non occorre più schiacciare sino a sfondare il pavimento per non far grattare la terza in scalata. Prima di cambiare servosterzi, frizioni, cambi etc, provate sempre prima a cambiare tutti i fluidi della macchina, anche se lo stesso libretto uso e manutenzione non lo prevede!