Come monitorare intasamento fap Stelvio 2024

Antonio28

Nuovo Alfista
3 Aprile 2025
3
0
1
Regione
Emilia-Romagna
Alfa
Stelvio
Buongiorno a tutti.
Ho acquistato una Stelvio Veloce Diesel 210 CV My 2024.
Visto che faccio parecchia strada urbana, la mia premura è quella di tenere monitorato l'intasamento del fap.
Ho inserito nella presa OBD un lettore elm 327. Se non ho capito male, bisogna usare il protocollo scantool?
Acquistando un lettore scantool riesco a leggere dalla centralina l'intasamento fap? Oppure per farlo devo acquistare un bypass sgw?
Grazie a tutti di cuore.
 

Allegati

  • Screenshot_20250319_190519_AlfaDPF.jpg
    Screenshot_20250319_190519_AlfaDPF.jpg
    119.2 KB · Visualizzazioni: 37
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Parecchio urbano e il sistema migliore per avere problemi tra egr rigenerazioni collettore intasati ecc ti consiglio di fare tangenziale o autostrada dí almeno 10/20 km ogni 2/3 settimane almeno a giri sostenuti 3/4 mila giri monitorare dpf serve a poco se la macchina ha sbalzi di temperatura o non la raggiunge olio motore si degrada velocemente la meccanica si rovina…
 
  • Mi piace
Reazioni: Antonio28
Parecchio urbano e il sistema migliore per avere problemi tra egr rigenerazioni collettore intasati ecc ti consiglio di fare tangenziale o autostrada dí almeno 10/20 km ogni 2/3 settimane almeno a giri sostenuti 3/4 mila giri monitorare dpf serve a poco se la macchina ha sbalzi di temperatura o non la raggiunge olio motore si degrada velocemente la meccanica si rovina…
20 Km a 4000 giri? Non credo sia un buon consiglio. Meglio monitorare il filtro con l'applicazione.
 
devi monitorare il'intasamento del dpf ed uscire su superstrada quando ti avvicini all'80% di intasamento, aspetti che abbia finito la rigenerazione e rientri.
Inutile uscire in superstrada se non sei vicino ai valori di rigenerazione.
I giri motore devi solo tenerli ad almeno 2000 così da essere in area di erogazione positiva del turbo, più vai in alto e minore è l'effetto della turbina nel garantile il riempimento a pressione positiva delle camere di combustione e quindi la potenziale ampia disponibilità di ossigeno per la combustione -comburente -.
Quando parte la rigenerazione attiva si chiudono le egr e la ecu motore aggiunge una iniezione tardiva di gasolio, nota come postiniezione, per avere alte temperature sullo scarico non serve altro.
Se vedi più aumenti i giri motore e minore è la relativa sovralimentazione di aria dovuta all'azione di compressione della turbina - massima efficacia sul picco di coppia del motore diesel- contrastata dall'aspirazione del motore, che invece non può che crescere linearmente con i giri motore.
Unica eccezione a questa regola è l'aspirazione a geometria variabile e soprattutto il motore nissan 1.5 tre cilindri.
 
Ultima modifica:
X