147 gta errore mancata accensione cilindro

  • Autore discussione Autore discussione Maxv6
  • Data d'inizio Data d'inizio

Maxv6

Nuovo Alfista
9 Marzo 2024
2
0
1
Regione
Sardegna
Alfa
147 GTA
Salve a tutti. Ho acquistato una 147 gta con circa 50.000 km . Sempre regolarmente tagliandata e con distribuzione eseguita. Ho il seguente problema , l’auto ha un minimo borbottante e se lascio la vettura accesa per circa un minuto al minimo si accende la spia avaria motore , se si da un colpo di gas la spia va via. In percorrenza l’auto va benissimo e la spia non si accende mai , solo al minimo. Diagnosticata risulta mancata accensione cilindro 1-2-3 , cambiate le candele invertite le bobine puliti gli iniettori e sostituita la sonda lambda ( perché risultava avere picchi anomali ) , l’errore rimane e rimane sempre nella bancata 1-2-3. Non si cava ragno dal buco
 
Le bobine le hai invertite dalla stessa bancata? Perché se anche una sola è scarsa e la inverti sugli stessi cilindri l'errore sarà sempre sulla stessa bancata
 
I valori di compressione li hai fatti verificare?
No ho solo effettuato i lavori elencati prima. Ma sembra di navigare alla cieca , nessuno riesce a capire quale sia l’origine del problema.
Le bobine le hai invertite dalla stessa bancata? Perché se anche una sola è scarsa e la inverti sugli stessi cilindri l'errore sarà sempre sulla stessa bancata
Ho invertito le tre bobine di una bancata sull’altra ma l’errore non si sposta. Quindi bobine escluse
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Testa il cablaggio delle bobine per vedere l'impulso di tensione che gli arriva ai vari regimi di rotazione del motore.
 
  • Mi piace
Reazioni: Maxv6
Passa al setaccio anche i manicotti di gomma che collegano i manicotti cromati al collettore principale.
 
Ciao, ho una 156 gta sw

La scorsa estate anche io ho avuto un problema di accensione spia motore e dai test risultava mancata accensione dei cilindri 1-2-3.........a me però non si manifestava nessun problema di minimi irregolari o altro, semmai avevo notato un consumo di olio un pò sopra ai limiti normali. 1 litro circa in 2.700km.

Ho fatto vari test e controlli dal mecca, tra cui la verifica delle candele (che erano nuove dell'anno prima) ma non ho trovato nulla.

A distanza di un anno ho percorso solo 1.000km ma non ho notato consumi di olio anomali e mi si è accesa una sola volta la spia motore che si è poi spenta da sola dopo 10 secondi.

Però se faccio la diagnostica risulta sempre questi missfire di 1-2-3.

L'auto però non ha alcun problema e onestamente al momento non credo di volerci impazzire sopra.
Passa al setaccio anche i manicotti di gomma che collegano i manicotti cromati al collettore principale.

Io li ho smontati e puliti questa estate ed ho notato delle tracce oleose in un paio di questi, in particolari nei primi 2 partendo da destra verso sinistra..... indica qualcosa?
 
Passa al setaccio anche i manicotti di gomma che collegano i manicotti cromati al collettore principale.

Io li ho smontati e puliti questa estate ed ho notato delle tracce oleose in un paio di questi, in particolari nei primi 2 partendo da destra verso sinistra..... indica qualcosa?
 
Sono false segnalazioni di mancate accensione dovute ad una mancanza di massa in qualche componente, i principali indiziati sono i contati delle bobine di accensione e i contatti degli iniettori.
 
Io li ho smontati e puliti questa estate ed ho notato delle tracce oleose in un paio di questi, in particolari nei primi 2 partendo da destra verso sinistra..... indica qualcosa?
Sono i vapori dell'olio che vengono reimmessi in aspirazione. Dovresti eliminare il recupero vapori mandando il tubicino dentro un cilindro decantatore o più semplicemente convogliandolo a terra sotto la scocca.
Tieni monitorato il consumo d'olio che comunque è abbastanza preoccupante.
 
X