Addio 1750TB su Giulietta?

Giulietta@241

Alfista principiante
29 Ottobre 2016
250
60
39
62
Regione
Piemonte
Alfa
Giulietta
Motore
1750 tb
Ciao,
mi è passata sotto mano una rivista tedesca di auto (AutoBild se non ricordo male) e leggendo un articolo sulla Giulietta mi è sembrato di capire che ipotizzava che che sul MY2019 non ci sarà più la motorizzazione 1750TB neanche sulla versione Veloce.
Il motore top sarà il 2.0 Diesel da 170hp.....spero di aver capito male l'articolo visto che era in tedesco.....sarebbe veramente un peccato fermarsi a 170hp per la versione Veloce (già ex QV....) della Giulietta...
qualcuno ne sa di più o ha notizie più aggiornate?
 
Io qualche settimana fa non ricordo dove se su internet o su carta lessi che la Giulietta che uscirà verrà proposta ancora QV con un 2.0 da circa 300 cv Q4, in modo da contrastare le varie S3 golf R ecc... Forse un'evoluzione di quello della Giulia... Si ipotizzava eh... Se la tua notizia è più fresca forse hanno fatto retromarcia
 
Potrebbero pompare di più il 1.4 e portarlo a 200 ma penso che di più di 200 sia difficile devono usare cose che hanno già senza fare troppo modifiche
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Potrebbero pompare di più il 1.4 e portarlo a 200 ma penso che di più di 200 sia difficile devono usare cose che hanno già senza fare troppo modifiche
Potrebbero, è comunque un discreto motore, però se guardi le altre segmento C.... I motori top sono 2.0 da 300 e rotti cavalli quindi per me o fai qualcosa del genere (e il 2.0 Giulia si addice) o abbandoni il blasone di "cuore sportivo"
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Ormai qui da noi i motori con molti cv vanno meno per via dei costi proibitivi di bollo e benzina... fuori dal Italia le macchine piccole non vanno molto certo che per competere con golf gti (cesso ) a livello di cavalli sono indietro
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Ciao a tutti, ragazzi basta comprare la rivista "Al Volante" e guardare il listino o fare un giretto su internet.
Solo due motorizzazioni:
1.4 turbo 120cv per il benzina
1.6 turbo 120cv per il diesel
Stop.
 
Domanda per gli esperti: perché viene pensionato il 1750 tbi? È perché non più compatibile con l'attuale sistema di omologazione emissioni Euro 6D? Erano farlocchi i valori ottenuti con il sistema precedente (nella sua ultima versione è stato omologato Euro 6B)? Ovvero oggi sarebbe oggetto di ecotassa o addirittura, come da taluno si dice, capace di erogare ben più di 241 CV arrivando in zona superbollo e quindi commercialmente non spendibile? Mi piacerebbe sapere il perché e mi sa non solo a me.
 
Scelte incomprensibili.
L’unico benzina in produzione rimane il 120 cv, che paga l’ecotassa.
Per il resto puntano ancora sui Diesel, una scelto discutibile adesso che stanno facendo la guerra al Diesel.
Il gpl poi è scomparso del tutto. Bah...
 
Domanda per gli esperti: perché viene pensionato il 1750 tbi? È perché non più compatibile con l'attuale sistema di omologazione emissioni Euro 6D? Erano farlocchi i valori ottenuti con il sistema precedente (nella sua ultima versione è stato omologato Euro 6B)? Ovvero oggi sarebbe oggetto di ecotassa o addirittura, come da taluno si dice, capace di erogare ben più di 241 CV arrivando in zona superbollo e quindi commercialmente non spendibile? Mi piacerebbe sapere il perché e mi sa non solo a me.
Chiedilo a quelli di FCA, a quei geni che prendono importanti e difficili decisioni....:backpain-
Fino ad ora hanno solo eliminato senza rimpiazzare.... Proprio dei geni.
Non so come pensano di fare cassa se non hanno nulla da proporre e da vendere.
 
  • Mi piace
Reazioni: Santuzzo
X