Catena distribuzione "allungata"

JBabalan

Alfista principiante
9 Settembre 2024
32
17
9
Regione
Lombardia
Alfa
Tonale
ciao a tutti, anche io sono del gruppo "catena allungata" :mad:

Tonale 160CV MHEV, 18 mesi, 25.500 Km, nel we si accende la spia gialla "fare verificare il motore", perdita di potenza, turbo disabilitato, non supera i 2000 rpm.
Porto auto in officina, controllo log, errore di sfasamento. Il meccanico mi dice che è la seconda che gli capita, che il problema è allungamento della catena di distribuzione. Consigliato di estendere garanzia perchè potrebbe ripresentarsi. Ho già chiesto alla concessionaria di farsi carico della estensione a costo zero portando anche le vostre testimonianze.
 
Solidale al tuo problema.
Però la vedo dura un'estensione di garanzia a costo 0...
Se riesci, è un' ottima impresa
 
Iniziano a contarsene tantine (lo so che in % è poco, che sui forum si trovano tendenzialmente persone che si lamentano ecc però, considerando che è un problema piuttosto serio, ne ho già letti almeno 20 e sembrano in crescita nell'ultimo periodo probabilmente perché col tempo aumentano i chilometraggi dei possessori) bisogna iniziare a capire se c'è qualche minimo comune denominatore per capire se c'è il rischio di ritrovarsi nella stessa situazione (o se è colpa di un intervallo di produzione uscito male, scarso controllo qualità o partita di componenti difettosa) e se c'è qualcosa che si può fare come prevenzione.

Nel primo caso, mi pare di capire che sono colpiti solo mild hybrid (non diesel o plugin), sia 130 che 160 (ma ho letto più 160), intervallo di chilometri credevo 30-35.000 ma JBabalan è arrivato prima e ieri ho letto di un 45.000km. Annate leggo soprattutto 2022 e qualche 2023 ma è anche ovvio visto che sono le più "vecchie" ad arrivare prima a quei chilometraggi. Allestimenti dubito c'entrino qualcosa. A qualcuno è stato detto che non sono state apportate modifiche nel corso del tempo quindi può capitare a chiunque e, soprattutto, potrebbe anche ricapitare come diceva JBabalan

Seconda questione, chiedo a chi ne capisce più di me. Leggevo che a qualcuno è stato detto che l'allungamento della catena dipende dai continui accensione-spegnimento del motore tipici delle hybrid, soprattutto nei percorsi cittadini. Fosse così, girando in D (quindi sempre in termico), ci potremmo difendere?

EDIT: un altro utente ha detto che gli ha montato una catena modificata, che in Alfa sanno del problema
 
Ultima modifica:
- Informazione Pubblicitaria -
Seconda questione, chiedo a chi ne capisce più di me. Leggevo che a qualcuno è stato detto che l'allungamento della catena dipende dai continui accensione-spegnimento del motore tipici delle hybrid, soprattutto nei percorsi cittadini. Fosse così, girando in D (quindi sempre in termico), ci potremmo difendere?

Guarda, io trovo strano che una catena si possa allungare. Però può succedere tranquillamente che si rovini invece il tendi catena (che penso che ci sia quasi sicuramente).
Al di là di questo, dove ho grandi lacune di conoscenza, senza dubbio io sono più i viaggi che faccio in D o in sequenziale che altro, proprio per far si che il motore si spenga in autonomia il meno possibile.
Lo avranno anche progettato affinchè funzioni così, ma sono più "vecchia scuola" e penso che un tale difetto (come altri) possa dipendere dal continuo accendi/spegni e quindi viaggiare in D sia un' ottima soluzione.
 
  • Like
Reactions: Alfa_71
Non me lo spiego, ma accetto.
 
Il problema dipende dal sottodimensionamento della catena. I vecchi alfanord montavano una catena doppia e senza cercare il risparmio massimo. È lo stesso problema che hanno i motori Peugeot :
hanno sostituito la cinghia di gomma con una catena da bicicletta
 
Il problema dipende dal sottodimensionamento della catena. I vecchi alfanord montavano una catena doppia e senza cercare il risparmio massimo. È lo stesso problema che hanno i motori Peugeot :
hanno sostituito la cinghia di gomma con una catena da bicicletta
Quindi se hanno venduto 200000 Tonale dovranno sostituire 200000 catene? Al momento so che nel mio caso hanno chiesto prelievi di olio da mandare in Alfa per fare analisi. Se fosse come dici tu avrebbero già fatto campagna di richiamo come fatto per il pedale del freno, almeno è necessario capire se è un problema di progettazione o di produzione, se esistono condizioni particolari, forniture particolari etc. L’analisi la fa chi ha accesso ai dati, non chi scrive sui forum.
 
Nel primo caso, mi pare di capire che sono colpiti solo mild hybrid (non diesel o plugin), sia 130 che 160 (ma ho letto più 160), intervallo di chilometri credevo 30-35.000 ma JBabalan è arrivato prima e ieri ho letto di un 45.000km. Annate leggo soprattutto 2022 e qualche 2023 ma è anche ovvio visto che sono le più "vecchie" ad arrivare prima a quei chilometraggi.
Quelli che ho trovato io in giro sono

28.000km
27.000km
24.000km
23.000km

La mia è un novembre 2023 e sono a 25.500km
 
Quelli che ho trovato io in giro sono

28.000km
27.000km
24.000km
23.000km

La mia è un novembre 2023 e sono a 25.500km
Ah quindi la media si abbassa rispetto a quel che sapevo io, anzi direi che diventa imprevedibile. Abbiamo 23.000 come 45.000.
Probabilmente per avere un'idea più precisa bisogna indagare anche su tipo di percorsi, se si fa più o meno città, e manutenzione (come dicevi sopra potrebbe anche essere questione di olio)
 
X