Catena distribuzione "allungata"

Sarà 15/20 anni che nessuno usa più le catene doppie le fanno sempre più fini probabilmente quelle della bicicletta Graziella sono più spesse!! Quando inizieranno a dare 10 anni di garanzia e km illimitati forse si potrà parlare di affidabilità e cose fatte bene per durare!!!
Un altro fattore di usura, per catena e pignoni, è di quanti gradi la catena avvolge i pignoni e loro diametro. Minore è l'avvertimento della catena sul pignone (meno denti in presa), maggiore sarà la sollecitazione su un numero ridotto di denti e perni, con conseguente maggiore usura. E questa è progettazione errata. La catena doppia dimezzava il carico di ciascuna catena è pignoni e, in caso di rottura di una, salvata ***** e cavoli. Il top è la distribuzione ad ingranaggi ma è solo sulle competizioni.
 
Catena fine 1.3 mjt catena doppia alfa 75….poi chissà perché si rompono o si allungano
 

Allegati

  • IMG_3531.png
    IMG_3531.png
    153 KB · Visualizzazioni: 21
  • IMG_3530.png
    IMG_3530.png
    119.8 KB · Visualizzazioni: 21
Un altro fattore di usura, per catena e pignoni, è di quanti gradi la catena avvolge i pignoni e loro diametro. Minore è l'avvertimento della catena sul pignone (meno denti in presa), maggiore sarà la sollecitazione su un numero ridotto di denti e perni, con conseguente maggiore usura. E questa è progettazione errata. La catena doppia dimezzava il carico di ciascuna catena è pignoni e, in caso di rottura di una, salvata ***** e cavoli. Il top è la distribuzione ad ingranaggi ma è solo sulle competizioni.
No Mercedes sui diesel recenti ha la distribuzione a ingranaggi!!! La distribuzione e lato cambio ma almeno hanno messo ingranaggi!!! Mi sembra che pure Ferrari su parecchi motori usa distribuzione a ingranaggi..
 
  • Like
Reactions: Ro60
- Informazione Pubblicitaria -
Si però non potete mischiare pere con mele!!!!
Io non ho le vostre competenze ma non potete far girare un video di un motore che sarà anche parente stretto di quello della Tonale ma che ha visto un'ovvia evoluzione.

Altra cosa: forse sarebbe anche il caso di finirla con un giudizio generalizzato delle componenti attuali poco performanti (al netto che posso anche condividerne la sostanza): dovesse essere così le unità coinvolte non dovrebbero essere 20 su 100.000.

Ho sempre l'impressione che, malgrado l'ottimo livello di competenza tecnica su questa piattaforma, ci sia la convinzione che gli interlocutori della stessa siano tutti degli stupidi e le vostre esternazioni come bibbia al cospetto di "boccaloni".

Guardate che non è necessario conoscere un motore e saperlo lavorare per arrivare a delle conclusioni abbastanza elementari.
Ovvero: ci sono stati problemi su alcune partite di componenti e alcune unità ne hanno patito danni. Niente di più niente di meno (al netto che ritengo che Alfa se ne farà carico)
 
No Mercedes sui diesel recenti ha la distribuzione a ingranaggi!!! La distribuzione e lato cambio ma almeno hanno messo ingranaggi!!! Mi sembra che pure Ferrari su parecchi motori usa distribuzione a ingranaggi..
Interessante!
 
La distribuzione a cascata di ingranaggi viene utilizzata in ambito prettamente sportivo e per i veicoli commerciali industriali, molto raramente in ambito stradale.

È un sistema particolarmente costoso, molto rumoroso, complesso e fisicamente pesante.

Non diciamo eresie. Nessun nuovo veicolo di fascia media e medio-bassa lo utilizza.

Ho bocciato la nuova BMW X2, nonostante fossi molto attratto dai suoi interni, con allestimento M Pro da 160cv benzina, per il suo motore a tre cilindri.

A lei ho preferito la Tonale dopo averle provate entrambe per alcuni giorni.

Davvero, di cosa vi state preoccupando?
 
  • Like
Reactions: Louis 63 e Iannino
Ing. stagisti, contratti a termine, supervisor inermi, forniture e costi al ribasso, standard economici, test di qualità ridotti all'osso (semmai li fanno ancora).
Lo stesso (almeno in Italia) vale per le linee di produzione, operai scontenti, cassa integrazione, stress continuo, futuro incerto...
Già se uno è scontento, stressato lavora pochi giorni al mese e non sa il suo futuro quale è o per quel poco che lavora è ipertorchiato....qualità ciaone, per questo meglio volgere lo sguardo a oriente.....

Un altro fattore di usura, per catena e pignoni, è di quanti gradi la catena avvolge i pignoni e loro diametro. Minore è l'avvertimento della catena sul pignone (meno denti in presa), maggiore sarà la sollecitazione su un numero ridotto di denti e perni, con conseguente maggiore usura. E questa è progettazione errata. La catena doppia dimezzava il carico di ciascuna catena è pignoni e, in caso di rottura di una, salvata ***** e cavoli. Il top è la distribuzione ad ingranaggi ma è solo sulle competizioni.

La distribuzione a cascata di ingranaggi viene utilizzata in ambito prettamente sportivo e per i veicoli commerciali industriali, molto raramente in ambito stradale.

È un sistema particolarmente costoso, molto rumoroso, complesso e fisicamente pesante.

Non diciamo eresie. Nessun nuovo veicolo di fascia media e medio-bassa lo utilizza.

Ho bocciato la nuova BMW X2, nonostante fossi molto attratto dai suoi interni, con allestimento M Pro da 160cv benzina, per il suo motore a tre cilindri.

A lei ho preferito la Tonale dopo averle provate entrambe per alcuni giorni.

Davvero, di cosa vi state preoccupando?
Daihatsu Cuore 1.0 anno 2009 distribuzione a ingranaggi....mica troppo da competizione direi.....
 
Daihatsu Cuore 1.0 anno 2009 distribuzione a ingranaggi....mica troppo da competizione direi.....
Non vorrei dire un'eresia ma il propulsore è lo 1KRFE (o 1KR) tre cilindri con distribuzione a catena, montato su quel veicolo tra il 2007 e il 2011.

Chiedo venia nel caso mi sbagliassi.
 
Per vostra informazione, in passato Alfa Romeo offriva una garanzia di 5 anni in molti paesi dell'UE e nel resto del mondo, ma a metà del 2024 l'ha ridotta a 2 o 3 anni.
A proposito, c'è un dettaglio che nessuno menziona qui: chi è il titolare della garanzia. Nel caso di Audi, BMW, VW, se la garanzia è di 4 anni, i primi due anni sono coperti dal produttore, mentre i secondi due anni sono di responsabilità dell'importatore generale e del concessionario del paese in questione. Questa è una delle condizioni per diventare importatore, cioè rivenditore, di un determinato marchio.
ScreenShot5514.jpg


ScreenShot5515.jpg
ScreenShot5513.jpg



Una volta, l'Alfa Romeo (Stelatis) offriva una garanzia di 5 anni e un servizio gratuito per tre anni

 
Ultima modifica:
X