Catena distribuzione "allungata"

Mah

Veramente le cinghie ogni 5 anni è una cosa che esiste da secoli
È prudenziale ? Si
Le gomme deperiscono a prescindere dai km dell auto
Forse questo vale per l'Alfa Romeo, per altri sono 180.000-210.000 km.
 
Mah

Veramente le cinghie ogni 5 anni è una cosa che esiste da secoli
È prudenziale ? Si
Le gomme deperiscono a prescindere dai km dell auto
Anche perchè caro Ale ...... quando decidono di essere prudenti sono dei "furbetti"......dovessero decidere di alzare l'asticella degli anni per la manutenzione, usano dei "pezzi" sottodimensionati ecc......
Qui dentro secondo me bisogna iniziare a fare pace con se stessi perchè si riesce a dire tutto e l'opposto di tutto.
Ma chissà mai perchè la cosa non mi stupisce!
Stiamo facendo (o meglio stanno facendo) il solito polverone sul nulla assoluto ma, soprattutto, senza sapere assolutamente nulla del problema, di quante unità, dell'utilizzo del proprietario della vettura (pensate che, addirittura, sembra che in un caso il suo proprietario ha fatto il cambio olio con uno di proprietà diversa da quella prescritta da casa madre)
 
Ma no cosa dite sono 3 casi in croce e solamente a noleggio!!😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂quando tra 3/5 anni saremo invasi di auto cinesi che costano meno della metà e vanno meglio e sono notevolmente più affidabili delle nostre europee voglio proprio vedere… in Cina sono almeno 10/15 anni avanti come tecnologia…
già sta avvenendo...
 
- Informazione Pubblicitaria -
Forse questo vale per l'Alfa Romeo, per altri sono 180.000-210.000 km.
No vale anche sul mitico mjt ducato , le ho fatte 2 volte sul mio camper

Vale per tute le cinghie servizi, anche su auto supeaffidabili come Toyota
 
No vale anche sul mitico mjt ducato , le ho fatte 2 volte sul mio camper

Vale per tute le cinghie servizi, anche su auto supeaffidabili come Toyota

Dipende se si tratta di una catena o di una cinghia di distribuzione, ovviamente dipende dalla marca dell'auto.

Google Traduttore
Le catene di distribuzione Audi possono durare tra 240.000 e 320.000 km.

I modelli più recenti utilizzano cinghie di distribuzione in poliuretano e Kevlar per una lunga durata e resistenza. Possono raggiungere i 200.000 km





A seconda del modello, del motore e dello stile di guida, una cinghia di distribuzione può durare fino a 360.000 km. Il tuo Concessionario Volkswagen può informarti sugli intervalli di sostituzione del tuo veicolo oppure puoi consultare il Manuale Digitale. Soprattutto se percorri molte brevi distanze, se il motore della tua Volkswagen gira spesso al minimo o se hai già percorso più di 150.000 km, sono necessari controlli regolari.A proposito: il programma Volkswagen Approved Used prevede un controllo della cinghia di distribuzione e di altri componenti soggetti a usura di ogni Volkswagen prima della vendita. Vieni a dare un'occhiata!
ScreenShot5516.jpg
 
Da ciò che dici, ho il sospetto che non hai mai aperto un motore e liberato la distribuzione dalla cinghia o catena...altrimenti sapresti che, girando l'albero a camme per alzare una valvola, dovrai esercitare, si, una determinata forza, per farlo ruotare, diciamo, in avanti,
ma quando con la valvola avrai raggiunto la parte più alta della camma, dovrai trattenere l'albero, altrimenti la spinta della molla ti fa "scappare" in avanti l'albero, perché la molla valvola ti restituirà l'energia che hai impiegato per alzarla.
Con un albero che gira relativamente piano diciamo tra i 900 e 1500 giri, l'inerzia dovuta alla massa dell albero è abbastanza bassa e la velocità di chiusura della valvola è influente al massimo perché la forza della molla è calcolata per garantire la chiusura della valvola oltre il massimo regime di rotazione (hai presente il "fuorigiri"?)
È evidente che ad un maggior regime di rotazione si ottiene un maggiore sforzo di trazione della catena, perché oltre che al carico costante della molla entrano in gioco anche le forze inerziali della medesima sommando alla massa della valvola,
ma, in fase di chiusura è inversamente proporzionale ai giri motore la contro spinta che la molla e valvola esercitano all albero, pertanto ad un numero elevato di giri ci saranno meno vibrazioni sulla catena , ergo, il pattino subirà meno strappi che girando al minimo

Spero di essere stato esaustivo, perché ormai ho finito i termini per spiegare il contesto....
Mi scuso ma non era mia intenzione polemizzare o tanto meno dubitare delle tue capacità di motorista, che non conosco affatto (come penso tu le mie).
Visto che siamo arrivati a concludere che la maggiore forza di trazione della catena sia ha ad alti regimi, continuo a non capire la “proporzionalità inversa” in fase di chiusura della valvola: qui il carico è minore a causa dell’inerzia della valvola, per cui non vedo come possa dare sovrasollecitazioni, né il nesso con l inerzia dell albero.
A mio parere le max sollecitazioni su una catena o su una cinghia si hanno ad alti regimi e stop.
Comunque può essere un mio limite e non sei certo obbligato a fare lezioni.
 
  • Like
Reactions: Iannino
X