Consiglio per olio motore

nhtwo

Nuovo Alfista
28 Settembre 2024
5
0
1
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
Giulietta
Ciao. Sono possessore di una Giulietta 1.4 tv b restyling 2019. La macchina aveva 120cv di serie ed è stata mappata a banco arrivando a 150 cv. Vorrei avere un consiglio su che tipo di olio devo mettere per stagione estiva e per quella invernale. Oltretutto, prima che arrivi il caldo voglio cambiare il filtro dell’aria che al momento è quello stock. Grazie in anticipo.
 
L’olio è sempre lo stesso sia in estate che d’inverno. Usa il Selenia prescritto e fai i tagliandi massimo ogni 15 mila chilometri
 
L’olio è sempre lo stesso sia in estate che d’inverno. Usa il Selenia prescritto e fai i tagliandi massimo ogni 15 mila chilometri
Grazie. Però ho fatto il tagliando 1 mese fa e l’olio è già scuro.
 
- Informazione Pubblicitaria -
È’ normale che sia scuro. Come ti hanno già suggerito, utilizza L’ olio prescritto con intervallo di manutenzione regolari
 
  • Like
Reactions: VURT
beh ...
normale normale no ..
mica è un diesel :)
L'olio lo cambi una volta all'anno, o a 10.000
 
Ciao. Sono possessore di una Giulietta 1.4 tv b restyling 2019. La macchina aveva 120cv di serie ed è stata mappata a banco arrivando a 150 cv. Vorrei avere un consiglio su che tipo di olio devo mettere per stagione estiva e per quella invernale. Oltretutto, prima che arrivi il caldo voglio cambiare il filtro dell’aria che al momento è quello stock. Grazie in anticipo.
Ci devi mettere il 5W50 XTR bardahl e va cambiato fisso ogni 7000 ~ 8000km. Questa gradazione oltre a surclassare nettamente qualsiasi altro olio, rimane utilizzabile indipendentemente dalla stagione estiva o invernale.
 
Grazie. Però ho fatto il tagliando 1 mese fa e l’olio è già scuro.
Tra le proprietà dell’olio c’è anche quella di detergere il motore. Quindi un olio che diventa scuro vuol dire che stá facendo bene il suo lavoro e mantiene pulito il motore
 
  • Like
Reactions: veloce86
altro che paganini, :)
per la terza volta.
oli classificazione
1 2 3
4
5
per fare un classe 4 mischiano classe 5 con classe 1 2 3 ( ho la mia fonte, non Google, ma Ravenol)

Se la vettura ha sempre corso con oli classificati 1 2 3,
al cambio ci metti un classe 5, full syntetic, essendo pieno di detergenti, non lava
via solo evtl morchie intasando pompa, condotti, pertugi, lava via quanto trova vicino le guarnizioni,
paraolio., o-ring di tenuta.
Ma lava via anche quanto si trova nella sede delle fasce,
creando cosi un lasco radiale tra fascia/pistone.( Tra pistone e cilindro il contatto è solo l'olio, non le fasce o il pistone)
Arriva il punto a che l'olio da qualche parte esce,
Da li consumo olio con relativa perdita di compressione.

Per quanto riguarda il tipo di motore, e qui ho chiesto all'estero, in quanto non avevo certezza,
TBIs consumo olio:
1. Asse radiale turbo ha gioco
2. Causato dal composto sigillante fuoriuscito nel tempo dall'alloggiamento intermedio dell'albero a camme
Si evince che a spesso il migliore olio ti potrebbe 'fot*ere' il motore, se quanto riporto trova riscontri, e li trova nella pratica.
 
E cosa sarebbe la classe 1 2 3 4 & 5?
da dove lhai tirata fuori? Dal cartone animato dei teletubbies?
 
  • Like
Reactions: veloce86
X